Temperatura d'uso
Su tutti i nostri sacchi a pelo, dichiariamo temperature di comfort testate da un laboratorio indipendente (AITEX), secondo la norma europea ISO 23537 -1 21/01/2017. La "temperatura di comfort" è la temperatura più bassa alla quale l'utilizzatore, in posizione distesa, è globalmente in equilibrio termico e non ha né caldo, né freddo (determinata da una donna standard e in condizioni normali di utilizzo). Scegli il sacco a pelo in funzione di quest'ultima.
Qual è la temperatura limite di comfort?
La temperatura limite comfort è la temperatura limite alla quale una persona rannicchiata nel suo sacco a pelo è globalmente in equilibrio termico e non ha né freddo, né caldo (determinato per un uomo e in condizioni normali di utilizzo).
IL NOSTRO IMPEGNO PER CONSUMARE MENO ACQUA CON QUESTO PRODOTTO
Abbiamo migliorato questo prodotto con un approccio di eco-design sulla tintura del tessuto grazie alla tecnica del "dope-Dyed". La tintura dei tessuti richiede molta acqua ed inquina anche le acque reflue dei bagni di tintura. Per ridurre l'impatto sull'ambiente, scegliamo la tintura nella massa, integrando i pigmenti colorati a partire dalla fabbricazione del filo.
Composizione
Tessuto interno e esterno:100% poliestere / Imbottitura : 100% poliestere ovatta 300g/m².
Cosa sapere sulle temperature
Un sacco a pelo non produce calore, ma trattiene quello prodotto dal corpo. Se sei stanco, infreddolito e ti sei infilato in un sacco a pelo umido, rischierai di avere freddo a prescindere dalle sue qualità! Queste temperature dipendono dunque dalla resistenza al freddo della persona (corporatura, fatica,...), dall'attrezzatura (materassino che isola dal terreno, …), dal suo abbigliamento (nudo, intimo termico,…) e dalle condizioni climatiche (umidità, vento,…).
Piccoli trucchi prima di infilarti nel sacco a pelo
Vestiti leggero (un solo strato è sufficiente). Riscalda le estremità: berretto, guanti, calze, scaldini, sfrega le mani tra loro.Una borraccia d'acqua calda può servire come una borsa dell'acqua calda (se non c'è il rischio che si apra improvvisamente!).Contrai i muscoli (il 70% dell'energia consumata è trasformata in calore), ma senza fare movimenti che possano far entrare aria fredda. Per lavare meno spesso il sacco a pelo, usa un saccolenzuolo.
Come lavare il sacco a pelo
Ti consigliamo di utilizzare una lavatrice con una capacità minima di 7 kg e di chiudere le zip del tuo sacco a pelo.