Cos'è la temperatura di comfort?
Su tutti i nostri sacchi a pelo, dichiariamo temperature di comfort testate da un laboratorio indipendente (AITEX), secondo la norma europea ISO 23537 -1 21/01/2017.La "temperatura di comfort" è la temperatura più bassa alla quale l'utilizzatore, in posizione distesa, è globalmente in equilibrio termico e non ha né caldo, né freddo (determinata da una donna standard e in condizioni normali di utilizzo). Scegli il sacco a pelo in funzione di quest'ultima.
E cos'è la temperatura limite di comfort?
Temperatura limite comfort: temperatura limite alla quale l'utilizzatore del sacco a pelo, in posizione rannicchiata, è globalmente in equilibrio termico e non ha né caldo, né freddo (determinata da un uomo standard e in condizioni normali di utilizzo).
Una precisione importante riguardo alla norma ISO 23537-1
Nell'ambito di questa norma, il protocollo di misurazione della termicità di un sacco a pelo utilizza un materassino la cui resistenza termica corrisponde ad un R-value di 4,8.
Ciò significa che utilizzando un materassino meno isolante, le prestazioni termiche del tuo sacco a pelo saranno inferiori. Per ottimizzare il comfort termico, ti consigliamo di usare un materassino isolante.
Consigli per scaldarsi prima di entrare nel sacco a pelo
Vestiti poco (basta uno solo strato di abbigliamento). Riscalda le estremità: cappuccio, guanti, calze, scaldini, frizioni ... Una borraccia di acqua calda come borsa dell'acqua calda (chiudendola bene!).
Contrai i muscoli (il 70% dell'energia consumata viene trasformata in calore), ma senza muoverti, per non generare flussi d'aria fredda.
Utilizza un saccolenzuolo per ottimizzare il calore all'interno del sacco a pelo.
Forma
A mummia, per ottimizzare l'isolamento termico (nessuna dispersione di calore dovuta a circolazione limitata e ingresso d'aria) e compattezza, ma con una ridotta libertà di movimento. Larghezza alle spalle 73 cm, altezza ai piedi 27 cm nella taglia L.
Dimensioni e peso
Taglia S: 560 g, utilizzatore fino a 1m59. Dimensioni sacca: Ø 12 x 34 cm.
3,5 litri. 260 g di piumino/piuma
Taglia M: 620 g, utilizzatore tra 1m60 e 1m69.Dimensioni sacca: Ø 13 x 34 cm.
4,2 litri. 260 g di piumino/piuma
Taglia L: 700g, utilizzatore tra 1m70 e 1m84.Dimensioni sacca: Ø 14 x 34 cm.
4,9 litri. 300 g di piumino/piuma
Taglia XL: 780g, utilizzatore tra 1m85 e 2m.Dimensioni sacca: Ø 15 x 34 cm.
5,6 litri. 340 g di piumino/piuma
Funzionalità
Cappuccio anatomico molto avvolgente e regolabile tramite cordino.Patta anti-freddo lungo le zip per evitare perdita di calore.Zip doppio cursore per una ventilazione ottimale.
Struttura scatolare a forma di X, cuciture passanti.
I vantaggi di un'imbottitura in piumino e piuma
La capacità isolante del piumino gli garantisce 3 qualità utili in montagna:
- Isolamento termico grazie all'aria imprigionata tra le piume - Ultra leggerezza: a isolamento termico equivalente, la piuma è più leggera dell'ovatta sintetica. Questo permette di guadagnare ancora peso nello zaino
- Ultra comprimibilità
Come misurare il potere gonfiante di un piumino?
Il potere gonfiante è la capacità d'isolamento termico del piumino, dovuto alla «cattura» di un certo volume d'aria. Si esprime in CUIN.
Più il piumino è gonfio (più il numero di CUIN è elevato), più aumenta il proprio volume, più aria cattura, più isola.
Imbottitura 90% piumino / 10% piuma, con potere gonfiante superiore o uguale a 800 CUIN (norma internazionale IDFB).
Cos'è la certificazione RDS?
RDS o "Responsible Down Standard" è una certificazione mondiale rilasciata da un ente indipendente a marchi volontari.
..
Per saperne di più:https://www.forclaz.fr/quest-ce-que-la-certification-rds
INFORMAZIONE COMPLEMENTARE SVILUPPO SOSTENIBILE
Per tutti i tessuti di colore grigio di questo sacco a pelo, abbiamo scelto di utilizzare un filo cosiddetto "bi-ton" La tintura dei tessuti richiede molta acqua, ma inquina anche le acque reflue dei bagni di tintura. Per ridurre questo impatto sull'ambiente, scegliamo la tintura nella massa, integrando i pigmenti colorati a partire dalla fabbricazione del filo.
Come lavare un sacco a pelo in piuma?
Anche con l'uso regolare di un saccolenzuolo, ci vorrà un po' di tempo per lavare il sacco a pelo.Segui i nostri consigli cliccando sul link qui sotto:https://www.forclaz.fr/comment-entretenir-et-reparer-une-doudoune-en-plumesRiassumendo:1/ lavare in lavatrice, 30°C, con 2 o 3 palline da tennis (usate, ma pulite).Centrifuga delicata.Usa il detersivo speciale piumino (rif:8609821. 2/ asciugatura in asciugatrice, con 2 o 3 palline da tennis, da rifare 2 o 3 volte fino alla completa asciugatura.
Come riparare il sacco a pelo?
Durante un trekking, può succedere di strappare il sacco a pelo. La buona notizia è che può essere riparato e impedire che lo strappo si ingrandisca o che le piume fuoriescano.Per questo, si consiglia l'uso di toppe di riparazione autoadesive (cod:8584596) o di ricorrere a uno dei nostri tecnici per effettuare questa operazione nel laboratorio del vostro negozio Decathlon.. https://www.forclaz.fr/comment-entretenir-et-reparer-un-sac-de-couchage-en-plumes
Garanzia:
Questo sacco a pelo è garantito per un periodo di 5 anni dalla data di vendita indicata sullo scontrino. Il prodotto coperto dalla garanzia verrà riparato o sostituito gratuitamente. La garanzia copre i difetti del sacco a pelo esclusi quelli derivanti dalla normale usura e quelli derivanti da condizioni anormali di utilizzo. Questa garanzia speciale di 5 anni sarà valida solo presentando il prodotto e lo scontrino.
Peso
M : 0.62 kg
L : 0.7 kg
XL : 0.78 kg