Sviluppato e validato da skipper professionisti
I completi Tribord Offshore 900 sono stati sviluppati e testati insieme a navigatori in una regata transatlantica e altre regate offshore in solitaria e su diverse barche: Jean-Baptiste DARAMY in Class 40, Achille NEBOUT in Figaro 3, Romain LE GALL e Léo BOTHOREL in Mini 6.50
Qual è il livello di impermeabilità del tessuto?
Il tessuto dai piedi alla vita è costruito con una membrana a triplo strato, che resiste a una pressione di 40.000 mm Schmerber prima e dopo 5 lavaggi (norma ISO 811): più alta è la pressione, più il tessuto sarà impermeabile. Il prodotto è testato con un simulatore di acquazzoni capace di riprodurre una pluviometria di 450 mm/h (450 L/M²/h) per 24 ore (3x8 ore).
Impermeabilità della salopette
I manicotti in neoprene alle caviglie limitano l'ingresso d’acqua.
Le cuciture sono al 100% impermeabili nella parte con membrana.
Cos’è l’idrorepellenza?
I tessuti e le chiusure sono idrorepellenti.
L’idrorepellenza è un trattamento che non fa assorbire l'acqua lasciandola scivolare sul tessuto,
che quindi rimane leggero e traspirante. Si applica sul lato esterno, ma con l’uso la sua efficacia viene meno.
Può essere riattivato mettendo il capo nell'asciugabiancheria con un programma per capi delicati per 10 minuti.
Traspirabilità
Per sapere se un tessuto è traspirante, si misura l’indice RET (resistenza evaporativa), ossia la sua capacità di far uscire il vapore acqueo prodotto dal corpo in attività. Per sapere se un tessuto è traspirante, si misura l’indice RET. Minore è la resistenza, più il tessuto fa uscire il vapore acqueo.
Ha un RET pari a 25.
Tessuto stretch sul busto.
Il componente della parte alta è stretch per accompagnare tutti i movimenti.
Questa parte è idrorepellente ma non impermeabile.
Regolabile su misura
Si può regolare in due punti per adattarsi meglio alla corporatura e all’equipaggiamento:
- spallacci regolabili con velcro sulle spalle per una vestibilità su misura.
- velcri di regolazione ai fianchi.
- velcri di regolazione alle caviglie per una vestibilità su misura con gli stivali.
Comfort e resistenza di ginocchia e glutei.
Schiuma di 6 mm per aumentare il comfort alle ginocchia e ai glutei durante le manovre o nella navigazione. Per avere più libertà di movimento, potrai toglierle in qualsiasi momento grazie al velcro.
La schiuma è rivestita con un componente resistente all’abrasione nelle zone di appoggio.
Cerniera
La cerniera frontale con doppio cursore si apre dall’alto o dal basso. Scende molto in basso. Le cerniere YKK AquaGuard® sono idrorepellenti.
Resistenza all’abrasione
La salopette ha rinforzi alle ginocchia e ai glutei per una resistenza ottimale all’abrasione.
Tasche
La salopette ha 2 tasche:
- 1 tasca tempesta tipo cargo sulla coscia destra con passante in tessuto per fissare uno strumento.
- 1 tasca con cerniera idrorepellente YKK AquaGuard® sulla coscia sinistra. Pratica quando si è seduti.
Le tasche drenano l’acqua.
Iniziative di ecodesign
Abbiamo sviluppato e selezionato un tessuto esclusivo che aiuta a ridurre del 19% l'impatto ambientale rispetto al vecchio modello Offshore. Inoltre, il tessuto principale è più leggero del 20% e due volte più impermeabile.
Peso
Peso (taglia L): 845 g.
Come scegliere la taglia della salopette?
Taglia ampia. Progettato per essere portato con un indumento termico e un pile.
Si consiglia agli uomini di scegliere la taglia abituale e
alle donne di scegliere una taglia in meno rispetto a quella abituale.
Come si lava?
Dopo l’uso, risciacquare abbondantemente per togliere il sale. Non dimenticare le cerniere.
Far asciugare su appendiabiti in un luogo ben ventilato.
Far asciugare completamente all’aria aperta e in orizzontale su uno stendibiancheria. Attenzione: non fare mai asciugare direttamente su un calorifero.
Grazie al passante sul dorso potrai appendere la giacca Spray Top per farla asciugare.
Come si lava la salopette? Passaggio 1.
Chiudi zip e patte. Ricorda anche di aprire bene cerniere e parti elastiche (cappuccio), e di svuotare le tasche.Quindi, risvolta l’indumento per lavarlo al rovescio.
Come si lava la salopette? Passaggio 2:
Puoi lavarla con un programma per capi sintetici a 30 °C, usando il detersivo abituale. Non usare ammorbidente: potrebbe compromettere le proprietà originali. Non usare candeggina.
Ricorda di non piegarla troppo prima di metterla in lavatrice e di limitare il carico di lavaggio.
Molto importante: seleziona un risciacquo abbondante oppure fai un doppio risciacquo per eliminare completamente il detersivo.
COME SI RIATTIVA L’IDROREPELLENZA?
L’asciugatura è cruciale per riattivare il trattamento idrorepellente.
Consigliamo di fare asciugare completamente all’aria aperta e in orizzontale su uno stendibiancheria. Attenzione: non fare mai asciugare direttamente su un calorifero o sotto il sole.
Usare l’asciugabiancheria (programma capi sintetici) per 10 o 15 minuti prima di un periodo di inutilizzo. Attenzione: non asciugare troppo.
Come far asciugare o appendere la salopette?
Grazie al passante potrai appendere la salopette per farla asciugare.
Taglio della salopette
Taglio senza cuciture al cavallo per evitare ingressi d’acqua.
Il taglio è meno largo del modello Tribord Offshore 900 per accompagnare meglio i movimenti nelle manovre.