Proteggi i tuoi piedi dal gelo
Dita dei piedi al caldo e nessun tremolio - anche quando la temperatura scende a -4°C.
FREQUENZA | OCCASIONALE, REGOLARE |
LUOGO DI PRATICA | Esterno |
CONDIZIONI CLIMATICHE | TEMPO FREDDO |
TIPO DI CHIUSURA | Lacci |
ALTEZZA DELLA SCARPA | Tomaia alta |
TIPO DI GIACCA | Fodera calda |
MATERIALE PRINCIPALE | Cuoio |
IMPERMEABILITÀ | Impermeabile |
LARGHEZZA DEL PIEDE | Medium |
OPZIONI | Senza ghetta |
TIPO DI SCARPE | Con fodera calda |
SUOLA STACCABILE | Soletta amovibile |
STATO | nuovo |
Tecnologia suola esterna | Contatto neve |
stagione | inverno, autunno |
Tipo di cuoio | Crosta di cuoio |
Temperatura comfort | -4°C |
Parte sopra del: 30.0% Poliestere, 70.0% Cuoio - bovino - striscia |
Suola di: 40.0% Poliuretano, 60.0% Poliuretano termoplastico |
Fodera e calza di: 100.0% Poliestere |
Riporre in un locale aerato e asciutto, al riparo dalla luce e dall'umidità.
I nostri team di progettazione lavorano per sviluppare processi che riducano l'impatto di un prodotto, pur preservandone le caratteristiche tecniche. Questa riduzione riguarda i seguenti indicatori: cambiamento climatico, inquinamento atmosferico, inquinamento idrico ed esaurimento delle risorse.
Nel nostro Sportslab, testiamo l'ergonomia, la termicità e la resistenza dei nostri prodotti. Poi i test finali li facciamo sul campo, in montagna.
Test termici
Gli scarponi vengono testati in laboratorio, in condizioni simulate, e in montagna, in condizioni reali, da una serie di utilizzatori. Abbiamo chiesto loro di dirci quando iniziano a sentire freddo ai piedi, e siamo arrivati alla conclusione che questi scarponi tengono confortevolmente al caldo fino a -4 °C (da fermi) o a -13 °C (in movimento).
Test di resistenza
In laboratorio, i nostri ingegneri accelerano l'invecchiamento degli scarponi e li espongono ai raggi UV per testare la resistenza. Infine, controllano se tutti i componenti (come occhielli, velcri e attacchi) resistono all'usura in tutte le condizioni.
Test di immersione nell'acqua
Nel nostro Sportslab, simuliamo le condizioni del bagnato immergendo gli scarponi nell'acqua fino a metà altezza. Poi, li sottoponiamo a 10.000 flessioni per simulare una camminata di 20 km.