Uno dei più grandi studi al mondo.
Da molti anni, i ricercatori in tutto il mondo
studiano l'ammortizzamento delle scarpe senza sapere se esiste effettivamente un legame tra le proprietà meccaniche ammortizzanti delle scarpe e gli infortuni.
Nel 2018, Decathlon ha deciso di realizzare uno studio con
848 partecipanti, 27.761 sedute di running, in collaborazione
con il LIH ( Luxembourg Institute of Health).
Con quale obiettivo?
Confermare il collegamento tra ammortizzamento ed infortuni. In questo studio sono state
testate due condizioni di ammortizzamento: delle scarpe morbide (61 N/mm) contro delle
scarpe rigide (95 N/mm). Il risultato dello studio è inequivocabile: il 25% in meno di runner infortunati usando le scarpe morbide.
L'ammortizzamento morbido delle scarpe della saga FLOW è stato creato sulla base di questo studio.
Qual è il drop delle scarpe da running JOGFLOW 500K.1?
Il «drop» è la differenza di altezza tra la parte posteriore (tallone) e anteriore (avampiede) della scarpa.Contrariamente al drop di 10 mm proposto dalle altre marche di running, KALENJI ha deciso per un drop di 4 mm sulle sue Jogflow 500.1. L'obiettivo? Spingere il runner ad appoggiare prima l'avampiede, per aiutarlo ad avere una falcata più naturale e limitare il rischio di infortuni.
Peso scarpe
Peso: 248g il 39.
Consigli sulla scelta della misura
Prendi la tua misura abituale se devi usarle per il running.
Per un uso quotidiano è meglio prendere una misura in meno.
Consigli di manutenzione
1. Se possibile, togli la soletta interna dalle scarpe e lavala separatamente.
2. Lava tutta la scarpa con una spugna morbida, delle salviettine o un panno in microfibra (non abrasivo) con acqua calda e sapone (ad esempio quello di Marsiglia.
3. Togli più acqua possibile dall'interno con un panno.
4. Per far asciugare le scarpe, non metterle vicino a fonti di calore (come il calorifero): devono asciugare a temperatura ambiente