Produzione europea. Il 100% delle nostre scarpe Forclaz sono prodotte in Europa.
Queste scarpe TREK sono prodotte nell'Unione europea, in Romania, in una fabbrica specializzata nella produzione di scarpe da trekking.(REKORD)
Tintura Dope Dye per la fodera di questo modello
Tingere i tessuti richiede molta acqua, prodotti chimici ed energia.Però, ci piace vestire colorato.Per limitare questo impatto, si utilizza la tecnica "Dope Dyed" che consiste nell'incorporare pigmenti di colore sotto forma di polvere a partire dalla produzione del filo (e non mediante immersione in bagni di tinture come avviene abitualmente).E questo permette di limitare il consumo e lo scarico delle acque reflue legato alla colorazione dei nostri tessuti.
Perché usiamo la plastica riciclata
La plastica è un materiale sintetico non biodegradabile prodotto a partire dal petrolio. Dopo l'uso, si accumula nell'ambiente, si frammenta in microparticelle e inquina tutti gli ambienti. Ce n'è dappertutto! Utilizzando i rifiuti in plastica si riducono le risorse petrolifere necessarie alle nuove produzioni e la quantità di rifiuti. Che è già un passo verso una modalità di produzione più ragionata.
Usiamo plastica riciclata
La nostra prima di montaggio è per l'80% in plastica riciclata. L'esoscheletro della caviglia è realizzato al 100% in plastica riciclata.
Vantaggio del gancio di blocco
Permette di separare efficacemente l'allacciatura della parte bassa e della parte alta della scarpa.
Questo permette di regolare bene l'allacciatura alla forma del piede e di dare maggiore o minore libertà alla caviglia. Per bloccare la parte bassa, fai un semplice primo nodo al collo del piede o usa il bloccante delle scarpe.
Tutte le nostre scarpe da trekking offrono questa possibilità.
VIBRAM®. La presa e l'aderenza delle nostre suole
L'aderenza delle nostre suole è certificata VIBRAM® e offre un'aderenza eccellente su tutti i terreni asciutti o bagnati e terra o roccia.Insomma, formidabile!La sua tassellatura ti garantirà anche una presa adeguata su terreni fangosi e umidi.
"suola di media larghezza". Più la suola si allarga, più si assottiglia, in generale. Di conseguenza, con questa suola, la camminata rimane confortevole sulla maggior parte dei sentieri senza perdere in stabilità.
Il test di impermeabilità eseguito su questo modello
Questa scarpa è validata in test di impermeabilità con 50.000 flessioni ripetibili, ovvero 20 km o 8 ore di camminata nell'acqua fino a metà tomaia, che garantisce oggi il miglior livello di impermeabilità nelle scarpe.
--> La nostra valutazione indica un LIVELLO DI 4/5, cioè un'impermeabilizzazione di 8 ore sotto la pioggia.
I dettagli dei test condotti per valutare l'impermeabilità delle nostre scarpe si trovano un po' più sotto, nelle specifiche.
Aumenta l'impermeabilità della tua scarpa con una ghetta
L'impermeabilità di una scarpa è spesso vanificata dall'ingresso di acqua dalla parte superiore della scarpa.-> Per mantenere i piedi asciutti più a lungo, si consiglia di utilizzare una ghetta o una mini ghetta impermeabile che proteggerà la parte superiore della scarpa dall'ingresso di acqua, ma anche da sassolini e sabbia.
Modello perfettamente adattato a questo modello GHETTA TREKKING MT500 codice 8347880
Prolungare l'impermeabilità di questo modello in cuoio
Anche se questo modello ha una membrana (impermeabile-traspirante), consigliamo di utilizzare alcune volte all'anno uno spray che ti permetterà di ritrovare l'idrorepellenza originale e di contrastare le macchie.
--> Si tratta in effetti di restituire l'idrorepellenza al materiale esterno (l'acqua scorre via e non filtra). Spruzza su tutte le parti in tessuto e soprattutto non dimenticate le cuciture (l'acqua ama particolarmente le cuciture )
Come applicare il riattivatore dell'idrorepellenza
1 / Utilizzare una spazzola e/o una spugna per pulire la scarpa e togliere i residui di terra o fango.
2 / Far asciugare all'aria aperta, lontano da fonti di calore.
3 / Agita la bombola SPRAY / 5 €
4 / Spruzza sul prodotto da una distanza di 25 cm
5 / Lasciare agire per almeno 10 minuti. Attenzione: Non strofinare o sfregare.
Codice SPRAY:
307649
Nessuna eco-ideazione senza la massima resistenza!
Oltre ai vari test di laboratorio, queste scarpe sono state testate sul campo da appassionati di trekking durante un Mission Test di durata lungo 500 km, percorrendo il trekking GR5 e sui sentieri delle Canarie.Scopri il film a questo link:https://www.youtube.com/watch?v=L5o2h5v5RsU
I test di laboratorio complementari principali
Sono effettuati test laboratorio per validare: resistenza occhielli e ganci, colle, tossicologia, resistenza agli UV, abrasione di suola e accessori della tomaia, invecchiamento accelerato.
Possibile utilizzo solo di ramponi a fettuccia
Questo modello di scarpa da trekking occasionalmente consente l'utilizzo di ramponi UNICAMENTE A FETTUCCIA. La sua rigidità è sufficiente per l'uso occasionale dei ramponi a fettuccia, garantendo un ottimo comfort durante la camminata: ramponi alpinismo universali 10 punte caiman codice 8212786
QUALE MISURA SCEGLIERE?
Per il trekking, non esitare a prendere una misura superiore alla tua solita, per garantire un comfort ottimale in discesa ed evitare che le dita dei piedi tocchino la punta. Consiglio:tieni le unghie dei piedi corte e controlla prima di ogni discesa che l'allacciatura impedisca al piede di scivolare verso la parte anteriore della scarpa.
5 LIVELLI D'IMPERMEABILITÀ
Durante il test, testiamo 5 livelli d'impermeabilità:
2.000 flessioni (circa 4 km, 30 minuti di cammino), 10.000 flessioni (circa 10 km, 3 ore di cammino), 30.000 flessioni (circa 15 km, 6 ore di cammino), 50.000 flessioni (circa 20 km, 8 ore di cammino), 100.000 flessioni (> 20 km, 24 ore di cammino).
TEST IMPERMEABILITÀ / 100% IMPERMEABILE validato in laboratorio
Le nostre scarpe sono testate in laboratorio secondo due test:
Test 1 / Testiamo l'efficacia della sola membrana immersa nell'acqua sotto pressione d'aria, controlliamo semplicemente l'assenza di bolle sulla superficie "come una camera d'aria forata".
Test 2 / Grazie a un braccio meccanico che simula la camminata, le scarpe finite vengono immerse in acqua fino a metà tomaia e si eseguono migliaia di flessioni per verificare che l'interno della scarpa rimanga asciutto.
SUGGERIMENTI PER L'ACQUISTO / COME PROVARE LE SCARPE?
Per scegliere bene le scarpe:
1. Prova entrambe le scarpe in piedi, con le calze che utilizzerai durante l'escursione.
2. Allacciale bene.
3. Controlla due importanti punti di comfort: il tallone e l'avampiede in discesa. 4. Cammina indossando le scarpe.5. Prova più modelli e più misure.
6. Utilizzare le scarpe progressivamente, durante le prime escursioni, perché prendano la forma del piede.
CO_IDEAZIONE: realizzata il più vicino possibile all'anatomia del piede in collaborazione con un podologo
Queste scarpe sono state co-ideate con trekker appassionati, ognuno dei quali con competenze speciali.Ad esempio, uno dei nostri co-designer è un podologo, per rispondere soprattutto alle esigenze fisiologiche dei piedi, per garantire comfort e una sicurezza ottimale.
CONOSCENZA DEL CORPO DEGLI SPORTIVI
Decathlon SportsLab contribuisce all'innovazione e al design dei prodotti Decathlon, attraverso la conoscenza del corpo umano nel suo ambiente.I nostri ricercatori studiano il funzionamento e le esigenze del corpo dell'atleta nella sua attività.Grazie alle loro conoscenze scientifiche su movimento, comfort termico, morfologia, percezione e sensazione, i nostri esperti contribuiscono al benessere e alla sicurezza dei nostri utilizzatori.
SPORTSLAB: https://www.youtube.com/watch?v=XpfMJNQSthY