Esperienza
La Salomon QST Access 60 è uno degli scarponi più flessibili e comodi sul mercato.È ideale per i principianti o le sciatrici amatoriali la cui priorità è comfort e facilità.Dotato di una posizione sci / camminata e di una suola dentellata, sarà ideale per le giornate sugli sci senza pensieri.
Regolazione dei ganci
Questo scarpone è dotato di 3 ganci micrometrici in alluminio.Puoi regolare la lunghezza del gancio, avvitandolo o svitandolo. Il gancio in alto ha 3 posizioni per adattarsi a tutti i polpacci.Uno strap ampio permette chiudere in modo potente e facile la parte alta della scocca.
Cos'è il FLEX?
Per dare un'indicazione della rigidità dello scarpone, i marchi definiscono per ciascun modello un indice di flex. Questo valore determina la rigidità dello scarpone:Più il valore è alto, più la scocca è rigida. Si considera un flex tra 50 e 60 ideale per sciatrici da principianti a intermedie. Un flex tra 70 e 90 è ideale per sciatrici tra intermedie e esperte. Oltre, si indirizza solo a sciatrici esperte. Le sciatrici pesanti possono scegliere un flex superiore al proprio livello.
Come possiamo sapere se lo scarpone che stiamo provando è della misura giusta?
Una volta calzato il piede nello scarpone, devi chiudere il gancio a metà regolazione. Puoi andare oltre? Significa che il volume è eccessivo. Una volta chiusi gli scarponi, esegui 3 flessioniMettiti dritto: Le dita dei piedi devono toccare la punta della scarpetta In flessione, il piede indietreggia e tu non senti più la punta.Considera anche che le schiume della scarpetta si assesteranno dopo alcuni giorni di sci.
Cosa fare in caso di dolore ai piedi?
1- Scegli una calza da sci tecnica, sottile per evitare i punti di pressione e favorire la circolazione del sangue nel piede.
2-Scegli una soletta adattata alla forma del tuo piede, per evitare che si appiattisca e si appoggi contro lo scafo. Chiedi consiglio ad un venditore del negozio.
3- Se dopo due giorni di sci, senti ancora qualche fastidio, puoi termoformare la scarpetta.
Come stoccare i miei scarponi da sci?
1- Aera gli scarponi togliendo la scarpetta all'interno dello scafo in plastica.2- Chiudi i ganci alla prima posizione per evitare che la scocca si deformi e, se possibile, sistema gli scarponi in una sacca.
3- Stoccali se possibile in un luogo non umido dove la temperatura non vada sotto i 10°C. La plastica degli scarponi ti ringrazierà!
La mia scarpetta è termoformabile e cos'è la termoformatura?
Le scarpette Salomon Quest sono termoformabili su malleolo e avampiede.
Significa che in queste zone, la schiuma del rivestimento può essere riscaldata per prendere la forma dei piedi e della scocca dello scarpone. Questo rafforza la compatibilità piede-scarpetta-scocca e riduce così i punti di fastidio.