Esperienza
L'eccezionale fit immediato e la calzata anatomica si combinano con una geometria di equilibrio esclusiva per tuttiQuesta calzata altamente anatomica è la soluzione ideale per i piedi larghi che cercano il meglio in termini di comfort, supporto e calore
Regolazioni dei ganci
Questo scarpone è dotato di 4 ganci micrometrici molto solidi in alluminio.Puoi regolare la lunghezza del gancio, avvitandolo o svitandolo. Il gancio in alto ha 3 posizioni per adattarsi a tutti i polpacci. Ampio strap per una chiusura potente e facile della scocca.
Cos'è il FLEX?
Per dare un'indicazione della rigidità dello scarpone, i marchi definiscono per ciascun modello un indice di flex. Questa cifra determina la rigidità dello scarpone:Più questo valore è alto, più la scocca è rigida. Si considera un flex tra 60 e 70 ideale per sciatori da principianti a intermedi. Un flex tra 70 e 100 è ideale per sciatori intermedi. Oltre, si indirizza solo a sciatori esperti. Gli sciatori pesanti possono scegliere un flex superiore al proprio livello.
Qual è la mia misura?
La misura degli scarponi da sci si esprime in Mondopoint. In effetti, è la lunghezza del piede in cm.
Appoggia i talloni lungo una parete, infila sotto i piedi un foglio di carta, piegati e misura il piede più lungo.
Esempio, se il tuo piede più lungo misura 27,2 cm allora devi scegliere il 27/27.5.
Uno scarpone 27 è esattamente lo stesso da 27.5.
Come possiamo sapere se lo scarpone che stiamo provando è della misura giusta?
Una volta calzato il piede nello scarpone, devi chiudere il gancio a metà regolazione. Puoi andare oltre? Significa che il volume è eccessivo. Calzato il piede nello scarpone chiuso, fai 3 belle flessioni sula tibia (mani appoggiate sulle ginocchia) per far indietreggiare il tallone. Mettiti dritto: devi poter sfiorare la punta della scocca. In flessione, il piede indietreggia e tu non senti più la punta.
Cosa fare in caso di dolore ai piedi?
1- Scegli una calza da sci tecnica e sottile, per evitare i punti di pressione e favorire la circolazione del sangue nel piede. 2-Scegli una soletta adatta alla forma del tuo piede per evitare che si appiattisca e si appoggi contro lo scafo. Chiedi consiglio ad un venditore del negozio.
Come stoccare i miei scarponi da sci?
1- Aera gli scarponi togliendo la scarpetta all'interno dello scafo in plastica.2- Chiudi i ganci alla prima posizione per evitare che la scocca si deformi e, se possibile, sistema gli scarponi in una sacca.
3- Stoccali se possibile in un luogo non umido dove la temperatura non vada sotto i 10°C. La plastica degli scarponi ti ringrazierà!