Sistema di allacciatura classico
La regolazione della scarpetta è efficace grazie ad un laccio e ad un bloccante facile da manovrare. La regolazione esterna è un laccio classico facile da usare per tutti e permette la personalizzazione dell'allacciatura secondo la morfologia e le necessità di ciascuno.
Flex/rigidità dello scarpone
Il flex morbido è una nostra scelta. Garantisce comfort durante l'uso, diminuisce la fatica fisica e permette di approfittare pienamente della giornata. Ha anche il vantaggio di aiutare il principiante a trovare la posizione corretta:
caviglie flesse, per non tenere le gambe rigide.
Abbiamo bisogno di reattività, sullo snow, è quindi necessario piegare le gambe. Iniziare con uno scarpone troppo rigido, è un problema.
Aggiunta del Flex Up
Il Flex Up (8600870), permette di irrigidire lo scarpone di circa 2 punti di flex su 10 (con il flex up questa scarpa nuova ha una rigidità di circa 5/10).
È un accessorio in plastica riciclata al 100% che si inserisce nella linguetta degli scarponi da snowboard Decathlon, a partire dalla stagione 2022/23. Una tasca è progettata per essere ben posizionata in altezza e lateralmente.
Il Flex Up trova tutta la sua ragion d'essere con il passare del tempo: quando lo scarpone diventa più morbido, dagli una seconda vita.
Tenuta del tallone: scarpetta livello 1/3
Nello snow, la tenuta del tallone è un elemento essenziale (piede nella scarpetta, ma anche scarpetta nello scarpone). La scarpetta livello 1 ha 4 vantaggi:
1. Scarpetta termoformabile in casa 2. Schiume malleolari "Comfort Heel Pad"
3. Allacciatura scarpetta "4 punti" 4. Velcro sulla parte superiore della scarpetta.
1. TERMOFORMAZIONE IN AUTONOMIA DELLA SCARPETTA / PUNTI DI ATTENZIONE
LA TERMOFORMATURA È FATTIBILE SOLO ATTRAVERSO FORNO ELETTRICO A INCASSO 56 x 60 x 56 cm IN MODALITÀ DI CALORE ROTANTE.
NON UTILIZZARE MAI UN FORNO A GAS O UN FORNELLINO CON RESISTENZA ELETTRICA VISIBILE.
1. Termoformazione in autonomia della scarpetta / ISTRUZIONI PER L'USO
1. Scalda il tuo forno a 80°C in modalità ventilato.
2. Togli le scarpette dalle scocche e mettile nel forno sulla teglia con della carta forno.
3. Aspetta 15 minuti.
4. Rimetti i sottopiedi, poi con un paio di calze da sci-snowboard, metti le scarpette ai piedi e allacciale (non troppo forte). 5. Infila gli scarponi e allaccia forte. Aspetta 15 minuti, fermo.
Questa operazione può essere ripetuta.
UNICAMENTE SU FORNO A INCASSO 56x60x56 cm
2. Schiuma malleolare Comfort Heel Pad
Le schiume malleolari riempiono i vuoti anatomici sotto e dietro il malleolo per fermare il tallone.
La scarpetta LIVELLO 1 ha schiume malleolari di 10mm di spessore.
L'obiettivo è di avere il giusto sostegno in rapporto al livello dello scarpone. Più si va veloce, più vi è energia in gioco, più è necessario tener fermo il piede.
Le schiume Comfort Foam servono a questo, garantendo il massimo comfort per tutti.
3. Allacciatura scarpetta "4 punti"
Una regolazione su 4 punti consente il corretto sostegno del piede. Blocca il piede in modo costante intorno alla caviglia.
4. Strap nella parte alta della scarpetta.
La parte alta della scarpetta ha uno strap che permette di mantenere al proprio posto la linguetta, con qualsiasi movimento. Così il sostegno del piede è assicurato per tutto il giorno.
Sottopiede
Il sottopiede di questa scarpetta è piatto. Garantisce comfort e isolamento termico.
Per aumentare la tenuta del piede nella scarpetta, sono disponibili 2 opzioni, ma solo se ne senti la necessità:
- mettere una soletta preformata a livello dell'arco e del tallone - mettere una suola termoformabile al piede. È la soluzione più performante.
Suola: presa, aderenza, ammortizzazione e isolamento termico
La nostra nuova suola ULTRALIGHT è tutta in EVA.
L'EVA è un materiale molto leggero, con l' 80% d'aria. E' una formula prevista per resistere all'abrasione, garantendo le qualità ammortizzanti.
E' molto isolante e protegge dal freddo che arriva dal suolo.
Abbiamo disegnato dei grossi tasselli, per un'ottima presa. Sufficientemente distanziati gli uni dagli altri, facilitano la dispersione della neve.
Come scegliere la misura giusta?
1. Infila la scarpa
2. Allaccia la scarpone
3. Mettiti in piedi
4. Gli alluci ne sfiorano la punta, senza fare male
5. Fai un piegamento, gli alluci indietreggiano e non tocchi più la punta.
Le nostre azioni per un'idea più rispettosa del pianeta (SCOCCA).
Il trattamento idrorepellente utilizzato su componenti esterni e lacci non contiene fluoro.
(Obbligo di legge)
L'induzione in poliuretano è stata rimossa dal tessuto esterno.
Il tessuto esterno è tinto senza acqua. La base non tessuta del finto cuoio è in materiale riciclato.
La schiuma EVA della struttura del guscio contiene un minimo del 25% di EVA riciclata.
La maglia tessile del collo contiene il 70% di poliestere riciclato.
Il tessuto della fodera è tinto senza acqua.
Le nostre azioni per un'idea più rispettosa del pianeta (SCARPETTA)
Il tessuto esterno della scarpetta è stato alleggerito ed è tinto senza acqua.
La schiuma EVA della struttura della scarpetta contiene un minimo del 25% di EVA riciclato.
Le schiume in PU per fodera, collo e linguetta contengono il 29% di gomma riciclata. Il tessuto di rivestimento della scarpetta è tinto senza acqua.
Che cosa facciamo meno bene in questo quadro di riduzione del nostro impatto ambientale
La suola è in EVA iniettato vergine.
I ganci esterni sono in zinco, proveniente dall'estrazione mineraria.
I lacci non contengono materiale riciclato.
La patch esterna è in materiale vergine.
I piccoli tessuti e non tessuti usati come rinforzo sono poco caratterizzati.