1 - Lo sci da fondo 550 classic con pelli, il miglior compromesso per migliorarsi!
Se pratichi regolarmente lo sci di fondo, con un buon background tecnico.
E per te lo sci di fondo non è solo un momento di evasione ma è anche e soprattutto un'occasione per fare un po' di sport nella natura.
Allora lo sci 550 è ideale per te sciatore intermedio, è il miglior compromesso per migliorarsi.
Un equilibrio perfetto tra scorrevolezza, leggerezza e libertà con l'attacco regolabile senza attrezzi.
2 - Un ponte adattato per uno sci personalizzato!
Gli sci da fondo hanno un ponte la cui funzione è quella di restituire la forza applicata dallo sciatore e resistere allo schiacciamento sotto il suo peso.
In tecnica classica, per la presa, è necessario essere in grado di schiacciare lo sci in modo che la zona di tenuta sia a contatto con la neve.
Per farlo scorrere è invece necessario che la zona di tenuta non sia più in contatto con la neve.
È importante scegliere il ponte dello sci in base al peso e al livello tecnico.
3 - Scegliere la MISURA corretta
La misura di uno sci da fondo viene scelta in base al tuo livello di pratica, al tuo peso e non alla tua statura.
PONTE SOFT
da 50 a 60 Kg = 188 cm
PONTE MEDIUM
da 60 a 70 Kg = 188 cm
da 65 a 75 Kg = 195 cm
da 75 a 90 Kg = 202 cm
PONTE HARD
da 90 a 110 Kg = 202 cm
da 100 a 130 Kg = 207 cm
Se sei tra 2 misure:
- Per un maggiore comfort = scegli la misura più bassa, lo sci sarà più maneggevole.
- Per una pratica più sportiva = scegli la misura più grande.
4 - Presa con le PELLI, la semplicità!
La presa di uno sci di fondo corrisponde all'area situata al centro della soletta (zona di tenuta).
Permette di non scivolare indietro, quando si sale, assicurando al contempo una sciata fluida in piano o in discesa.
Ci sono 3 sistemi: scaglie, sciolina di tenuta o pelli.
Lo sci 550 ha una zona di tenuta con pelle 100% mohair.
Le pelli offrono la stessa qualità di presa delle solette con le scaglie, ma hanno il vantaggio di non fare rumore e non richiedono sciolinatura.
Sostituzione delle pelli
Le tue pelli di foca sono consumate, cambiale... Per ordinarle, ti consigliamo di andare in un laboratorio negozio:
Misura dello sci 181 / 188 CM => codice riferimento paio di pelli = 4229194
Misura dello sci 195/ 202 / 207 CM => codice riferimento paio di pelli = 4229195
5 - Attacchi XCELERATOR, la tecnologia per farti andare più veloce!
Tutti i nostri sci sono venduti con attacchi Rottefella compatibili con gli standard NNN, Prolink e Turnamic.
Lo sci 550 con pelli è dotato di attacchi Rottefella XCELERATOR, per una posizione ideale tra lo sci e la scarpa per ottimizzare le spinte.
Possono essere facilmente spostati senza attrezzi per soddisfare le tue esigenze.
6 - Una suola sinterizzata, per una scorrevolezza ottimale
La soletta è la parte dello sci a contatto con la neve, è in polietilene (PEhd), il suo processo di fabbricazione può essere estruso o sinterizzato.
La soletta dello sci 550 è in HDPE sinterizzato, realizzato in polvere di plastica ad alto peso molecolare, riscaldato, compresso e tagliato in lastra.
Questo processo consente di ottenere una maggiore densità della soletta e quindi una migliore scorrevolezza e resistenza.
7 - La sciolinatura, il segreto della scorrevolezza ne tempo
All'acquisto, ti consigliamo di preparare la soletta dei tuoi sci per raggiungere il livello di scorrevolezza ottimale: raccomandiamo diverse sciolinature consecutive per "nutrire" al meglio la soletta.
Per mantenere le prestazioni dei tuoi sci, non dimenticare di paraffinarli regolarmente.
Per paraffinare i tuoi sci, scopri i video tutorial sul nostro canale YouTube Inovik o appuntamento presso uno dei nostri laboratori.
LESSICO = Costruzione di uno sci
I nostri sci sono progettati con un processo "sandwich": sovrapposizione di diversi materiali nel cuore dello sci e su tutta la sua larghezza.
Il prodotto finale è assemblato con una pressa.
NUCLEO = cuore dello sci: in legno (pieno o con canali) o composito (nido d'ape o Nomex®). SOLETTA = Parte a contatto con la neve, è in polietilene ad alta densità (HDPE), sinterizzata o estrusa.
PRESA = Area di tenuta sotto lo sci. SCIANCRATURA = larghezza di uno sci in spatola, pattino e coda.