Miglioramento prodotto:Aggiunta rete per pelli.
A partire da settembre 2021, e per dare seguito alle opinioni pubblicate sul nostro sito Web, abbiamo aggiunto al kit una rete per le pelli.Per mantenere una buona adesione della colla è consigliabile conservare le pelli con la rete.
Cos'è il Mountain Touring
Il Mountain Touring è per noi lo scialpinismo in montagna.
Lascia la tua traccia, crea il tuo itinerario lontano dalle stazioni da sci.
Scendi dove la neve ti sembra migliore e il pendio meno esposto ai rischi di valanghe.
Lo scialpinismo più autentico: ti muovi in un ambiente selvaggio, devi sapere cosa fare, preparare le uscite con attenzione e saper utilizzare il tuo equipaggiamento di sicurezza in caso di valanga.
Non uscire solo.
Caratteristiche dello sci
Peso sci 162 cm:1365g sci solo/pack 1920g
Peso sci 170cm: 1470g sci solo/pack 2025g
Peso sci 178cm: 1575g sci solo/pack 2130g. Sciancratura:
162 cm => 124/88/109 cm Raggio => 16 m
170cm => 127/89/111 cm Raggio => 17m
178cm => 129/90/113 cm Raggio => 18m
Profilo: Rocker/Cambre/Rocker
Peso attacchi: 555g
Regolazione degli attacchi
Gli attacchi FREE TOUR sono compatibili con scarponi da sci con inserto.
lunghezza dello sci = 162 cm / Regolazione degli attacchi per scarponi da 257 a 307 mm
lunghezza sci = 170 cm / Regolazione degli attacchi per scarponi da 267 a 317 mm
lunghezza sci = 178 cm / Regolazione attacchi per scarponi da 287 a 337 mm.
La regolazione richiede un cacciavite Torx o una chiave inglese (misura 8 mm), un cacciavite piatto piccolo e grande. Ti consigliamo di regolarli in negozio.
Attacchi
Attacchi a inserti FREE TOUR con skistopper.DIN da 4 a 10. Gli ski stopper consentono di non mettere il leash cosa che facilita la calzata ed più sicuro di un leash, in caso di valanga.Gli alzatacco si manovrano con il bastoncino su 3 posizioni: una in piano e due per la salita. Per passare alla modalità di risalita, è necessario comprimere manualmente il supporto tallone dello ski stopper per far muovere la talloniera. Compatibili con rampanti Wedze e Dynafit.
Pelli
Le pelli sono pretagliate sulla sciancratura degli sci. Sono per il 70% in Mohair e per il 30% in sintetico: è il miglior compromesso tra la scorrevolezza (in salita, per limitare la fatica) e la presa (in salita, per limitare lo scivolamento all'indietro.Le pelli sono montate con una staffa metallica che si fissa sulla maggior parte delle spatole degli sci e un camlock regolabile posteriore, per fissarle alla coda.È importante asciugare le pelli all'aria aperta.
Costruzione
L'MT90 è costruito con un'anima in legno Karuba e carbonio per tutta la lunghezza dello sci.
Qual è il vantaggio di questa costruzione? Offre reattività e leggerezza.
Solidità
Costruzione a semicap per evitare di rovinare gli sci quando li si incrocia.Solette prevalentemente nere per facili riparazioni.
Preparazione
Sci sciolinati e laminati, pronti all'uso. Lamine a 89°.
Cos'è un ponte?
Quando si appoggia uno sci sulla neve, i punti di contatto sci/neve si trovano vicino alla spatola e alla coda, mentre la parte centrale dello sci (sotto gli attacchi) è leggermente sollevata (il ponte). Più il ponte è lungo e alto e più lo sci ha presa e rilancio. Più il ponte è basso, più lo sci è tollerante e maneggevole.
Cos'è il rocker?
Su uno sci «rocker», la spatola (e talvolta la coda) si sollevano da terra ben prima rispetto ad uno sci classico. Questo sposta i punti di contatto verso il centro dello sci. La superficie dello sci a contatto con la neve diminuisce: hai più maneggevolezza e portanza in fresca. In presa di spigolo si ritrova la lunghezza della lamina per una maggior presa su neve dura. Più il rocker è lungo, più lo sci è maneggevole.
Autoride rocker
Rocker leggero in spatola e coda, ponte sotto il piede. Questo tipo di shape favorisce la maneggevolezza e la tolleranza ai cambi di neve. Hai la maneggevolezza di uno sci più corto in derapata e ritrovi la stabilità di uno sci più lungo quando sei in conduzione.
Cos'è la sciancratura?
La sciancratura è caratterizzata da 3 punti: la larghezza in spatola (parte anteriore dello sci), al pattino (centro sci) e in coda (posteriore). Più una spatola è larga, più lo sci entra facilmente in curva. Più un pattino è stretto, più lo sci ha presa su neve dura. Più il pattino è largo, più lo sci è comodo e stabile quando cambia la neve.
Come scelgo la misura giusta?
Più gli sci sono corti, più sono manovrabili.
Ecco perché i principianti dovrebbero scegliere sci più corti.
In genere, nello scialpinismo, consigliamo di scegliere gli sci:da -5 cm a -10 cm in meno della propria statura.
Anche la lunghezza può cambiare a seconda del terreno di gioco:
Nella località sciistiche, su percorsi segnalati:da -5 cm a -15 cm rispetto alla statura dello sciatore,
In montagna da 0 a -10 cm, in relazione alla statura dello sciatore.