IN DECATHLON, PROGETTIAMO I PRODOTTI DA SKIMBOARD IN BASE AL LIVELLO DI PRATICA: principiante, intermedio o esperto.
Livello principiante: lanci lo skimboard dove l'acqua è bassa e vai dritto.
Livello intermedio: lanci lo skimboard in velocità e fai acrobazie sull'acqua piatta o sulle onde: 360, varial, ecc.
- Livello esperto: lanci lo skimboard con velocità per raggiungere l’onda, fare acrobazie e surfare fino a riva.
Condizioni d’uso
Questo bodyboard è progettato per muoversi su acque calme ma anche per le prime onde: livello principiante o intermedio.
Evita le giornate con forte vento
E le spiagge con ciottoli o scogli.
PRECAUZIONI D’USO
Attenzione: nello skimboard, si cade spesso. Riscalda i polsi e le caviglie prima di iniziare. Passa la wax per non scivolare.
Lancia la tavola in una zona con mare calmo e libera (facendo attenzione ai bagnanti).
MISURE / PESO
134cm x 51 cm x 3,5cm / 2,3 kg
COME SCEGLIERE LO SKIMBOARD?
Questo skimboard è destinato a utilizzatori alti tra 1,60 e 1,80 m, che pesano 55-85 kg. Livello intermedio. Grazie alla sua costruzione in schiuma e fibra di vetro, offre una planata ottimale in qualsiasi condizione.Per andare più veloce, consigliamo lo skimboard 900.
CONSIGLI PER L’USO (ACQUE CALME - Livello principiante). (PARTE 1)
1) Lancio: allenati a lanciare la tavola il più possibile dritta, su un sottile strato d’acqua.
2) Corsa: inizia a correre con la tavola in mano, lanciala e, con uno sprint, saltaci sopra. Gli ultimi passi devono essere velocissimi.
CONSIGLI PER L’USO (ACQUE CALME - Livello principiante). (PARTE 2)
3) Salita: sali sulla tavola delicatamente mettendo i piedi sull’asse centrale. Un passaggio fondamentale per planare bene.
4) Planata: tieni le ginocchia un po' piegate per abbassare il centro di gravità: sarai più stabile per arrivare lontano.
CONSIGLI PER L’USO (PROGRAMMA ONDA - Livello Intermedio). 1- Scelta dello spot
Cerca la spiaggia che ti offre le condizioni migliori.
Noi consigliamo un fondale con una buona pendenza. Più l’onda è vicina a riva quando si frange, meno veloce devi essere per raggiungerla. Quindi è più facile da cavalcare. Fai attenzione alla marea perché può influire sulle condizioni.
Evita le spiagge con ciottoli/scogli: sono pericolose per te e per la tavola.
CONSIGLI PER L’USO (PROGRAMMA ONDA - Livello Intermedio). 2- Partenza
Prima di lanciarsi verso l’onda, è essenziale osservare come si comporta.
Il “timing” è un elemento chiave nello skimboard: bisogna capire il momento giusto per lanciarsi, raggiungere l’onda e cavalcarla subito prima della riva.
Anticipa mentalmente ogni tappa: corsa, lancio, salita, planata e virata.
Quando senti che è il momento giusto, segui i consigli qui sotto.
CONSIGLI PER L’USO (PROGRAMMA ONDA - Livello Intermedio). 3- Salita “rapida”
Per salire sullo skimboard, bisogna essere velocissimi muovendosi il meno possibile.
E per riuscirci, serve allenamento: sulla sabbia asciutta, fai un passo, lancia la tavola a terra e metti sopra un piede dopo l’altro.
Ripeti l'esercizio per migliorare. Non è facile ma sarà molto utile.
CONSIGLI PER L’USO (PROGRAMMA ONDA - Livello Intermedio). 4) Planata:
Per planare bene, sali sulla tavola il più delicatamente possibile mettendo bene i piedi sull’asse centrale.
Scegli il momento giusto per appoggiare la tavola: più l’acqua è bassa, più è facile e più lo skimboard plana.
Per essere veloce, puoi usare queste tecniche:
- “Pumping”: muovi il piede davanti, su e giù, come quando tieni il ritmo
- “Fuori asse”: metti la tavola parallela all’onda.
CONSIGLI PER L’USO (PROGRAMMA ONDA - Livello Intermedio). 5- Partenza
Quando l’onda si avvicina, piega bene le ginocchia cercando di mettere in acqua la mano dal lato in cui vuoi girare. Serve a far rientrare il rail (bordo tavola) in acqua per fare mezzo giro.
CONSIGLI PER L’USO (PROGRAMMA ONDA - Livello Intermedio). 6- Virata - roller - onda
Si tratta di fare mezzo giro sull’onda per tornare a riva.
Una volta iniziata la virata, spingi tenendo le gambe aperte e punta lo sguardo verso la spiaggia.
Appena la tavola va verso la spiaggia, abbassa il centro di gravità per essere più stabile.
La virata è più facile da gestire se si arriva paralleli all’onda. Quando tutto è sotto controllo, puoi metterti nel senso dell’onda e divertirti!