Softshell trekking donna MT900 verde oliva

79,99€
8550542

La costruzione multistrato di questo softshell, così come la fodera in pile micro grid riciclato, ti proteggeranno dal vento e dal freddo.

Compatto, leggero e idrorepellente, sarà il tuo miglior alleato durante il tuo trekking! Il suo plus: inserti in lana merinos sotto le braccia.

Domande & Risposte

Colore:

VERDE SCURO

Taglia:

Guida Taglie

Vantaggi prodotto

Antivento

La costruzione multistrato protegge dal vento fino a 30 km/h.

Resistenza all'abrasione

Utilizzo di un tessuto a 2 strati sulle spalle per rinforzare quest'area.

Apporto termico

Fodera in pile microgrid. Confortevole fino a 10°C in movimento.

Idrorepellenza

Trattamento in superficie che evita all'acqua di penetrare nel tessuto.

Traspirabilità

Fodera sulla schiena in tessuto aerato che consente di disperdere il sudore.

Design compatto

Il softshell si ripiega nel proprio cappuccio grazie a un sistema ingegnoso.

Informazioni tecniche

Qual è il taglio del softshell?

Taglio abbastanza attillato. Il volume interno permette di portarlo sopra ad un 2° strato sottile, come un micropile.

Comfort termico e antivento

Il vento aumenta considerevolmente la sensazione di freddo.
Infatti, per una temperatura esterna di 0°C con vento a 20 km/h, il freddo percepito è di -10°C.
I tessuti antivento permettono di limitare al massimo l'effetto "freezing", Creano una barriera contro il vento e riducono molto efficacemente la dispersione di calore.

Funzionalità di protezione

- Regolazione orlo giacca con cordino elastico e cursore.- Regolazione polsini con strap.- Cappuccio regolabile.

Cos'è l'idrorepellenza?

L'idrorepellenza di un tessuto è la sua capacità di far scivolare una goccia d'acqua in superficie, senza assorbirla. Così il tessuto non s'inzuppa d'acqua e resta leggero, traspirante e caldo.Protegge da una pioggia fine e breve, ma non dalle intemperie forti. Il piumino infatti non è impermeabile. L'idrorepellenza è un trattamento effettuato sulla parte esterna del tessuto, ma durante l'uso la sua efficacia diminuisce.

Ti consigliamo di riattivarla ad ogni lavaggio.

Come riattivare l'idrorepellenza?

Con il tempo, i lavaggi e l'usura, l'idrorepellenza diventa sempre meno efficace.
Ecco come riattivare l'idrorepellenza del piumino. https://www.quechua.fr/conseils/comment-reactiver-la-deperlance-de-sa-veste-a_86425

E usare il prodotto:Impregnante per riattivare l'idrorepellenza
https://www.decathlon.fr/eco-wash-in-proof-250-ml-id_8408883.html

Eco-ideazione

Per la fodera, usiamo pile micro grid in filo di poliestere 100% riciclato.

Quanto pesa questa giacca?

420g in taglia M.

Peso

XS : 0.436 kg
S : 0.436 kg
M : 0.42 kg
L : 0.466 kg
XL : 0.498 kg
2XL : 0.528 kg

Composizione/ Consigli

Composizione

Fodera 100% Polietilentereftalato (PET) Tessuto esterno 100% Polietilentereftalato (PET) Imbottitura secondaria 89% Lana, 11% Elastan Rivestimento 100% Poliuretano (PU)

Limiti d'utilizzo

Non impermeabile: utilizzo sconsigliato in caso di pioggia.

TEST

Nel novembre 2018, 8 trekker (4 uomini e 4 donne), accompagnati da una parte della squadra di progettazione Forclaz, hanno testato per 4 giorni questo softshell nelle Alpi del Sud, in Francia (Lus la Croix Haute). In programma, vento, pioggia, un po' di neve, un bivacco ... e tanto buon umore!In questo modo, abbiamo potuto apportare le ultime modifiche e validarlo per un uso trekking in montagna.

Consigli di manutenzione

Lavaggio in lavatrice - 30° max - con un ciclo normale

Non usare la candeggina

Asciugatura nell'asciugatrice - Temperatura moderata

Non stirare

Non lavare a secco

Prodotti simili

Immagini

Softshell trekking donna MT900 verde oliva
Softshell trekking donna MT900 verde oliva
Softshell trekking donna MT900 verde oliva
Softshell trekking donna MT900 verde oliva
Softshell trekking donna MT900 verde oliva
Softshell trekking donna MT900 verde oliva
Softshell trekking donna MT900 verde oliva

Video

Recensioni

Caricamento

Domande & Risposte

Impatto ambientale

co2-impact-cover
Le emissioni di CO2 di questo prodotto è:
17,58 kg CO2e
1 kg di CO2e rappresenta 5 km percorsi con un’auto a benzina (secondo Base Carbone© dell’ADEME, l’agenzia francese per la transizione ecologica)
Quali sono le emissioni di CO2? Valutiamo l'impatto ambientale di tutti i nostri prodotti. In tutte le fasi del loro ciclo di vita: dall'estrazione della materia prima, passando per il trasporto fino alle aziende che li lavorano, la trasformazione, la fabbricazione, il trasporto del prodotto finito, fino al suo utilizzo e alla fine della vita. Più informazioni sulla misurazione delle emissioni di CO2 dei nostri prodotti