- Garanzia 2 anni
- Reso in 365 giorni per i Member
- AntiventoMembrana anti-vento integrale. Resiste ad un vento fino a 30 km/h.
- Apporto termicoConfortevole da 7°C a 4°C, portato come 2° strato. Interno in pile spesso.
- IdrorepellenzaTrattamento idrorepellente senza PFC: l'acqua scorre sul tessuto.
- ResistenzaTessitura molto chiusa, permette di portare lo zaino senza rischio di abrasione.
- Non è sempre facile definire cos'è un "Softshell"Il softshell è semplicemente una protezione indispensabile per le attività all'aperto. Il suo nome deriva dalla sua tecnologia "softshell" che è un assemblaggio di una membrana antivento e traspirante, presa "a sandwich" tra il lato esterno idrorepellente e il lato interno che può essere composto da un pile confortevole più o meno caldo.
- I vantaggi di un softshellUn softshell offre un buon isolamento termico grazie al tessuto esterno e alla membrana che ti proteggerà dal vento, ma anche dalla sua fodera. A differenza di un parka o di una giacca impermeabile, i tessuti dei softshell sono morbidi, traspiranti e rivestiti con un rivestimento idrorepellente che consente a questo capo di resistere alle piogge fini. Molto funzionale, il softshell garantisce un look sportivo sia chic che casual.
- Anti-vento e apporto di caloreIl vento aumenta considerevolmente la sensazione di freddo. Infatti, per una temperatura esterna di 0°C con vento a 20 km/h, il freddo percepito è di -10°C. I tessuti cosiddetti “antivento” consentono di limitare questo problema, costituendo una barriera contro il vento; riducono così molto efficacemente la perdita di calore.
- Il livello di traspirabilità di questa giaccaIl tessuto principale ha una membrana antivento con una traspirabilità di 3009 g/m2/24 h (secondo JIS L1099, metodo A2).
- Scheda tecnica e funzionalità2 tasche mani con zip. Patta interna sotto la zip frontale per protezione dal vento. Collo alto. Polsini elastici. Orlo elasticizzato.
- Il livello di idrorepellenza di questa giaccaL'idrorepellenza di un tessuto è la sua capacità di far scivolare una goccia d'acqua in superficie, senza assorbirla. Così il tessuto non s'inzuppa d'acqua e resta leggero e caldo. L'idrorepellenza è un trattamento senza perfluorocarburi (senza PFC), effettuato sulla parte esterna del tessuto, ma durante l'uso la sua efficacia diminuisce. Ti consigliamo di riattivarla ad ogni lavaggio.
- Come riattivare l'idrorepellenza:. È inoltre possibile utilizzare il liquido riattivatore dell'idrorepellenza per tessuti disponibile in negozio o sul sito con il codice: 8817233.
Caratteristiche
Descrizione
Vantaggi del design
Dettagli del design
Specifiche
Dettagli
frequenza | occasionale |
tipo di chiusura | Zip |
numero di tasche | 3 tasche |
tipo di zip | Zip intera |
tipo di giacca | fodera calda |
sistema di ventilazione | senza cerniera di ventilazione |
materiale principale | Sintetico |
impermeabilità | Non impermeabile, idrorepellente |
cappuccio | Senza cappuccio |
tasca | Tasca chiusa con zip, con tasca |
stile | Tinta unita |
costruzione della membrana | 3 strati |
tipo di lunghezza | Lunghezza ai fianchi |
antivento | Anti-vento |
modello | dritto |
lunghezza maniche | maniche lunghe |
passante per pollice | Senza passante per pollice |
traspirabilità (in ret) | 12 RET20: poco traspirante |
Composizione
Tessuto principale - Strato esterno: 12.0% Elastan, 88.0% Poliestere |
Tessuto principale - strato interno: 100.0% Poliestere |
Tasca: 100.0% Poliestere |
Membrana: 100.0% Poliuretano |
Uso e cura
Impatto ambientale
Impronta di carbonio

Materia prima | 61% |
Produzione | 1% |
Confezionamento | 0% |
Distribuzione | 3% |
Uso | 35% |
Fine vita | 2% |
Viene calcolato modellando il ciclo di vita del prodotto seguendo le raccomandazioni della metodologia PEF (Product Environmental Footprint). Questa impronta di carbonio è una stima. Potrebbe essere leggermente sovrastimata o sottostimata.Scopri di più
Approccio all'ecoideazione

L'utilizzo di questo processo di tintura in massa ci permette di ridurre le emissioni di CO2 legate alla produzione di tessuti tinti almeno del 17% rispetto alla tintura tradizionale.

L'utilizzo di poliestere riciclato anziché di poliestere convenzionale riduce le emissioni di CO2 legate al materiale almeno del 17%.