Diametro e punta della sonda
Il diametro della punta a forma di cono è maggiore di quello della sonda, creando un foro più grande.Ciò consente di realizzare un foro più grande in modo che la sonda penetri facilmente nella neve accumulata dalla valangaLa sonda è costituita da 7 sezioni ed è stata progettata con un diametro di 12,5mm per garantire una migliore resistenza durante il sondaggio sulla neve dura
Apertura rapida
In un unico movimento la sonda si apre e le sezioni si adattano rapidamente l'una all'altra.Il cavo e il sistema di bloccaggio automatico semplificano l'azione di dispiegamento, grazie all'albero a camme situato all'interno dell'ultima sezione.
4 livelli di tensione possibili:più il cavo è teso, più la sonda sarà rigida.
Presa
Sull'ultima sezione della sonda è incollata una lunga impugnatura in schiuma, per facilitare la presa di quest'ultima con i guanti.
Un manico in materiale sintetico è cucito sul cavo, per dispiegare rapidamente la sonda.
Lo sapevi?
Si consiglia di indossare i guanti durante il sondaggio per evitare di contaminare l'area con odori diversi da quelli delle vittime.
Marchiatura
Per un sondaggio efficace e per conoscere la profondità della vittima, le sezioni sono segnate ogni 5 cm, e con un segno più visibile, ogni 50 cm.
Il pack sicurezza
La montagna è un magnifico terreno di gioco, da esplorare con molta attenzione.
Il pack minimo è ARTVA (Apparecchio Ricerca dei Travolti in Valanga) + sonda + pala. Attenzione: il fatto di avere questi 3 prodotti non significa essere per forza al sicuro.