Ideazione
Giacca 90% piumino 10% piuma, per il comfort e la leggerezza.
Abbiamo inserito zone di calore dove più ti servono. Zone di stretch sulla schiena, i fianchi e sotto le braccia per la libertà di movimento. Essendo molto traspirante, questo stretch svolge anche il ruolo di dispersione del sudore. Un cappuccio che passa sotto il casco e il collo alto ti proteggono in caso di maltempo.
Consigli d’uso
In caso di sforzo fisico importante, vestirsi con capi troppo caldi può provocare una sensazione di freddo. Il sudore non può essere trasferito all'esterno e resta a contatto con la pelle. È quindi interessante utilizzare un sotto giacca da togliere quando inizia a fare più caldo. È altrettanto importante aprire le aerazioni prima che faccia troppo caldo e chiuderle prima che faccia freddo quando l'intensità dello sforzo diminuisce, ad esempio sugli impianti di risalita.
Cosa indossare sotto la giacca da sci?
Per stare al caldo e all'asciutto sulle piste da sci, ti consigliamo di seguire la regola dei 3 strati traspiranti: intimo da sci e sotto giacca, strato 2 per trattenere il calore, giacca da sci strato 3, per proteggerti dalle intemperie.
Lo strato 1 permette di rimanere asciutti garantendo il trasferimento del sudore dalla pelle agli altri strati.
Lo strato 2 apporta il calore. È il caso dei piumini o del maglione in pile.
Il terzo strato
Questo strato è una protezione dagli elementi esterni (neve, pioggia e vento), impedisce loro di penetrare il tessuto (lasciando comunque che il sudore si disperda, per non essere "bagnati dall'interno"). È dunque, idealmente impermeabile e traspirante. Anche il terzo strato può partecipare all'isolamento, come nel caso di pantaloni o giacche foderate e quindi completare l'azione del secondo strato.
Cos'è la certificazione RDS*?
Piumino certificato RDS (Responsible Down Standard). . .
POTERE GONFIANTE DEL PIUMINO
Per questo piumino 90% piumino e 10% piuma, il potere gonfiante rappresenta la capacità d'isolamento termico determinata da quanta aria viene "catturata" al suo interno. Quindi più il gonfiore aumenta, più spazio occupa, più intrappola l'aria e quindi più isola.
Quali sono i vantaggi del piumino?
La capacità gonfiante del piumino ha 3 qualità molto utili per lo sci freeride:
- Isolamento termico grazie all'aria catturata dall'imbottitura.
- Leggerezza: a calore uguale, la piuma è più leggera dell'ovatta. Ciò consente di alleggerire lo zaino.
- Comprimibilità.
Come lavare il piumino?
Ecco qualche consiglio: chiudi tutte le zip del piumino, poi programma sintetico 30 °.Per conservare il gonfiore ed il calore, potete aggiungere 2 palle da tennis usate, ma pulite nella lavatrice. Attenzione a impostare su una centrifuga delicata: una centrifuga troppo forte può creare palle di piume difficili da disfare. Segui i nostri consigli, cliccando qui sotto:
https://www.forclaz.fr/conseils/comment-entretenir-sa-doudoune-en-plumes-tp_1
Come far asciugare il piumino?
Quando togli il piumino dalla lavatrice, avrai l'impressione che sia scomparso. L'asciugatrice è il modo migliore per restituire il gonfiore alle piume. Metti il piumino nell'asciugatrice con 2 palline da tennis per 2 - 3 cicli di asciugatura. Se non hai un'asciugatrice, è possibile asciugare completamente il piumino su uno stendino capovolgendolo e sprimacciandolo regolarmente. https://www.forclaz.fr/conseils/comment-entretenir-sa-doudoune-en-plumes-tp_101
Questo prodotto è riparabile.
Questo prodotto è riparabile.
Durante il periodo di garanzia, ci impegniamo a riparare il tuo prodotto gratuitamente. Che siano strappi, cuciture, zip... Troverai diverse soluzioni nel tuo negozio abituale.
Se tuttavia non fossimo in grado di riparare il tuo prodotto (difetto di produzione), potrai cambiarlo o ottenere un rimborso.
Peso
S : 0.4 kg
M : 0.41 kg
L : 0.42 kg
XL : 0.45 kg
2XL : 0.5 kg