IMPERMEABILITÀ DEL SOVRAPANTALONE
La resistenza di un tessuto viene misurata in millimetri d’acqua (test basato sulla norma ISO 811): più alta è la pressione, più il tessuto sarà impermeabile. Valori dell’impermeabilità:
dopo 5 lavaggi resiste a una pressione di 15.000 mm di acqua, ossia 15.000 Schmerber (pressione media dell’acqua durante un acquazzone).
Impermeabilità testata sotto una pioggia di 60 L / m² / h per due ore.
Cura del sovrapantalone
- Risciacquare con acqua corrente dopo l’uso.
- Tenere all’asciutto.
- Per mantenere l’idrorepellenza, lavare il meno possibile.
- Lavare il prodotto al rovescio e chiuso. Programma per capi sintetici a 30 o 40 °C con detersivo tradizionale. Ammorbidente vietato. Carico di lavaggio limitato. Doppio risciacquo.
- Asciugare all'aria aperta su stendibiancheria.
- Per riattivare l’idrorepellenza, asciugare in asciugabiancheria al rovescio con programma per capi sintetici di 10-15 min.
IMPERMEABILITÀ ESPRESSA IN MM O SCHMERBER
La resistenza di un tessuto viene misurata in millimetri d’acqua (test basato sulla norma ISO 811): più alta è la pressione, più il tessuto sarà impermeabile. Un componente con un’impermeabilità di 2.000 mm resiste quindi alla pressione di una pari quantità d’acqua.
TRASPIRABILITÀ DEI SOVRAPANTALONI
TRASPIRABILITÀ DEL COMPONENTE
Per sapere se un tessuto è traspirante, si misura l’indice RET (resistenza evaporativa) con un test basato sulla norma ISP 11092. Minore è la resistenza, più il tessuto fa uscire il vapore acqueo generato dal corpo in attività.
- RET < 9 = tessuto estremamente traspirante
- 9 < RET < 12 = tessuto molto traspirante
- 12 < RET < 20 = tessuto traspirante
- RET > 20 = tessuto poco o non traspirante