Come scegliere la taglia e lo spessore del tappetino?
Più pratichi regolarmente e più avrai bisogno di un tappetino confortevole.
1. Lo spessore
- Se pratichi un'attività soft (tipo Pilates), sei a piedi nudi e a contatto con il suolo: scegli un tappetino con uno spessore di almeno 10 mm e con una consistenza morbida.
- Se esegui soprattutto posizioni dinamiche di rafforzamento muscolare, può andare bene anche un tappetino di 7 mm.
2. La lunghezza. Per il Pilates e il rafforzamento scegli un tappetino pari o più lungo della tua altezza.
Quali allenamenti effettuare con questo tappetino?
Non sai con quali esercizi iniziare e come fare per mettersi nella posizione giusta?
Dai un occhio al poster qui sotto:
https://contents.mediadecathlon.com/s839592/k$6b3756111718eb4183a4ca75d9fcf52f/2020a4%.pdf
(Copia e incolla l'indirizzo nel tuo browser).
La nostra equipe, insieme a dei coach sportivi qualificati, ha sviluppato una decina di esercizi gratuiti che ti aspettano su questo poster scaricabile sullo smartphone o facile da stampare!
Tappetino da Pilates o tappetino da yoga?
Per il Pilates c'è bisogno di comfort e di essere isolati dal suolo. Viceversa, per lo yoga non serve necessariamente un tappetino spesso, ce ne vuole invece uno aderente. Per questo ti consigliamo di scegliere un tappetino adatto per la tua pratica sportiva.
Un piccolo vantaggio in più
300ml di acqua, un cucchiaio di aceto bianco, 5 gocce d'olio essenziale di lavanda, la ricetta per disinfettare e profumare il tappetino dopo ogni seduta!
Consiglio
Per evitare che si rovini, dopo la seduta puliscilo ed arrotolalo con le cinghie incluse, senza stringere troppo.
Solo per uso privato, indoor, per allenamenti personali.
Non usare con le scarpe e non appoggiarvi sopra oggetti pesanti.
Non pulire con gel idroalcolico.