Perché scegliere il B1?
Per le 2 ruote anteriori e l’esclusivo sterzo brevettato. Questa combinazione, progettata in collaborazione con un’esperta di psicomotricità, permette al deck di inclinarsi secondo un angolo preciso e sicuro per il bambino (che quindi non si sbilancia di lato quando avanza o gira).
Il manubrio curvo è progettato per rimanere in una posizione migliore.
Facile e intuitivo, il B1 aiuta il bambino a seguire una traiettoria accompagnandolo nello sviluppo psicomotorio.
In che modo il B1 influisce sullo sviluppo psicomotorio del bambino?
La ricerca dell’equilibrio, la coordinazione di mani, piedi e occhi, e l’orientamento del corpo nello spazio parteciperanno allo sviluppo psicomotorio del bambino.
Il monopattino a 3 ruote B1 è stato appositamente studiato e progettato con l’aiuto di un’esperta di psicomotricità per favorire il completo sviluppo delle capacità motorie dei più giovani (a partire dai 2 anni) e aiutarli a imparare divertendosi!
Come funziona il B1?
Il deck del B1, grazie al suo esclusivo sterzo brevettato, si inclina a un angolo preciso per accompagnare il movimento naturale e ideale del bambino in ogni virata. Questo sistema impedisce al bambino di sbilanciarsi di lato quando avanza o gira. Intuitivo, favorisce lo sviluppo delle capacità motorie del bambino – fondamentali alla sua età.
Quali regole di sicurezza seguire quando si usa il B1?
In monopattino, si raccomanda di usare protezioni. Soprattutto ai più giovani! Fai mettere al bambino un casco e, in base al suo livello, anche ginocchiere e gomitiere.
In che modo il B1 permette ai bambini di spostarsi facilmente?
Le ruote in gomma PU e i cuscinetti ABEC 1 offrono una qualità di scorrimento che corrisponde alle capacità di un bambino da 2 a 4 anni: buona, ma limitata. Questo serve a non far spaventare i bambini con la velocità.
Quanto pesa il B1?
1,8 kg.Il bambino lo usa facilmente, l’adulto lo porta senza fatica!
Come si cambia la scocca del B1?
Il B1 è facile da montare grazie alle 5 viti rapide che servono a fissare la scocca colorata sul telaio. La pedana è venduta separatamente ed è indispensabile per usare il monopattino, può essere sostituita a piacimento... L’ideale per dare nuova vita al monopattino!
Quali sono le dimensioni del B1?
Il B1 è stato pensato per far sentire il bambino completamente a suo agio.
Lunghezza deck: 30 cm.
Larghezza deck: 10,5 cm.
Altezza deck: 5 cm.
Diametro ruote anteriori: 125 mm.
Diametro ruote posteriori: 100 mm.
Altezza manubrio posizione bassa: 45 cm (a partire dal deck).
Altezza manubrio posizione alta: 59 cm (a partire dal deck).
Lunghezza complessiva 56 cm.
Larghezza calpestabile: 26 cm.
Come si usa il B1 in tutta sicurezza?
Consigliamo, prima e dopo l'uso, di controllare lo stato del monopattino. Gioco anomalo, crepe, pezzi fuori posto... controlla tutto. Ruote e cuscinetti sono pezzi di consumo: tienili controllati e, se serve, cambiali. Per riparare e tenere il monopattino in buono stato più a lungo, rivolgiti al laboratorio Decathlon: potrà ordinare i pezzi di ricambio necessari.
Un consiglio per trasportare il B1?
Il manubrio, che si smonta in 1 secondo, si fissa al deck grazie al cinghiolo in gomma. Potrai quindi trasportare o tenere il B1 in uno spazio molto ridotto a casa o in auto.
Come vengono testati i nostri prodotti?
Tutti i nostri monopattini sono testati in laboratorio per garantire le norme locali ma anche la resistenza all’usura (ad esempio, una macchina piegherà 10.000 volte un monopattino per verificare il sistema di chiusura). I test di laboratorio sono completati da test sul campo – alcuni basati su misurazioni, altri sulle percezioni dei collaudatori – che metteranno il prodotto a dura prova. Il risultato: un prodotto testato e provato.
Qual è il peso tollerato dal B1?
20 kg.
Garanzia
2 anni, salvo i pezzi soggetti a usura.