Il triangolo di Pikler
Questo concetto è stato sviluppato dal pediatra ungherese Emmi Pikler, celebre per il suo ruolo pionieristico nello sviluppo della pedagogia della motricità libera nei bambini.
Il triangolo di Pikler permette ai bambini di imparare i propri limiti, al proprio ritmo. Se un bambino non riesce ad arrampicarsi, non lo farà. Il compito dei genitori è quello di garantire un ambiente sicuro per il bambino, in modo che possa esplorare e seguire la sua voglia di apprendimento.
Benefici
1. Permette ai bambini di salire sulle gambe a partire da 4 o 5 mesi, di rafforzare la muscolatura e di sviluppare liberamente la motricità, con un materiale specifico e senza rischi e di arrampicarsi su una struttura sicura per scoprire i concetti di equilibrio dinamico e statico.
2. Permette al bambino di imegnarsi in una dinamica di gioco ininterrotto per costruire la fiducia in sé.
Da 1 a 2 anni.
I bambini, secondo il loro sviluppo muscolare e psicomotorio, inizieranno ad esplorare la struttura arrampicandosi fino a metà e scendendo.
Da 3 a 4 anni.
I bambini «padroneggiano» il triangolo di Pikler fino ad arrampicarsi in cima per scendere dall'altra parte, dando sfoggio di una certa incoscienza.
Bambini con più di 5 anni
Di solito trovano degli usi più creativi del triangolo di Pikler, in particolare con la costruzione di fortini di fortuna, la messa in scena di spettacoli di marionette e altri giochi aperti. Sviluppano il controllo propriocettivo in modo creativo, fatto che favorisce anche l'immaginazione, con giochi di ruolo e simulazioni.