IL NOSTRO IMPEGNO A CONSUMARE MENO ACQUA CON QUESTO PRODOTTO
Abbiamo migliorato questo prodotto con un approccio di eco-design.
La tintura dei tessuti richiede molta acqua, ma inquina anche le acque reflue dei bagni di tintura. Tingiamo un solo filo su due per ridurre l'impatto ambientale. Per ridurre l'impatto sull'ambiente, scegliamo la tintura nella massa, integrando i pigmenti colorati a partire dalla fabbricazione del filo (colore nero, codice:8649501).
Come è misurato il volume?
Il volume di ogni zaino è misurato secondo un metodo standardizzato: per riempire il compartimento principale e le tasche, utilizziamo delle palline piccole. Poi svuotiamo le palline in un container graduato, che ci dà il volume equivalente in litri. La capacità del volume principale di questo zaino è di 16L.
Abbiamo anche misurato il volume con le 2 tasche laterali esterne porta borraccia, la sua capacità totale passa a 17L.
Sviluppato grazie alle vostre opinioni, testato con gli escursionisti
Questo zaino è stato ideato grazie alle numerose opinioni dei clienti e in seguito alle numerose osservazioni degli escursionisti.L'idea infatti è quella di offrire uno zaino versatile che possa accompagnarti durante le tue passeggiate, le tue escursioni e anche durante gli spostamenti di tutti i tuoi giorni.
Questo zaino offre due diverse e comode modalità di trasporto, sia sulla schiena che a mano, grazie ai suoi due ampi manici ergonomici.
Come regolare lo zaino?
1 - Allenta gli spallacci
2 - Indossa lo zaino carico, assicurati che sia ben bilanciato
3 - Stringi gli spallacci
4 - Cammina per qualche metro e fai oscillare leggermente la borsa sulla schiena
5 - Regolare un'ultima volta gli spallacci.
Come caricare lo zaino?
Sistema il materiale pesante sul fondo. I vestiti saranno sistemati intorno. Tieni a portata di mano giacca impermeabile e pile. Nelle tasche, verrà ripartito il materiale "piccolo" che usi in giornata: crema da sole, carte, occhiali.
La borraccia andrà sistemata in una delle tasche esterne previste a tale scopo o all'interno nello scomparto principale.
Testato per una durata e resistenza ottimali.
Per validare i materiali, effettuiamo test di laboratorio su:tessuti, fibbie, fettucce, schiume, zip. Ad esempio, per un tessuto, testiamo la sua resistenza all'abrasione e allo strappo, la resistenza dei colori ai raggi UV e al lavaggio e la sua impermeabilità. Effettuiamo anche test per verificare la resistenza degli assemblaggi, riproducendo in modo accelerato le sollecitazioni dello zaino per anni su un manichino che riproduce i movimenti di un escursionista.