Zaino padel isotermico PRO 40 litri
- Garanzia 2 anni
- Reso in 365 giorni per i Member
- Protezione del contenutoScocca di protezione e termica per proteggere le racchette da padel.
- Numerosi scomparti3 grandi tasche (2 racchette, tenuta ed accessori) e 1 tasca per le scarpe.
- IsotermicoLa temperatura rimane stabile per 4h. Norma: EN12546-2.
- Facilità di trasportoTrasporto a zaino, in spalla, a mano. Spallacci in schiuma.
- ScompartiLo zaino ha 4 grandi scomparti: una tasca termica per proteggere fino a due racchette da padel, una tasca principale per tutto l'abbigliamento, un'altra tasca per il pc e una tasca indipendente accessibile dall'esterno che comprende anche un'aerazione per le scarpe.
- TascheTaschino per gli accessori e 2 reti laterali per la bottiglia d'acqua e/o le palline.
- A cosa corrisponde la norma europea EN 12546-2 relativa all'isotermia della borsa?La capacità di conservazione della temperatura viene testata secondo la norma EN 12546-2 che si riferisce alle performance senza accumulatore di freddo (quindi senza panetto di ghiaccio). Per ottenere la conformità a questa norma vengono effettuati dei test da un laboratorio esterno. Questi test consistono nel mettere dell'acqua a 5°C nella borsa, in un ambiente con temperatura di 32°C. Si misura quindi il tempo impiegato dall'acqua per scaldarsi fino a 15°C.
Caratteristiche
Vantaggi del design
Dettagli del design
Specifiche
Dettagli
livello di pratica | esperto |
tipo di chiusura | Zip |
telaio | Con armatura |
materiale principale | polietilene, poliuretano |
volume (in l) | 30 L |
stato | nuovo |
peso (in g) | 1250g |
larghezza | 33cm |
altezza (in cm) | 51cm |
comfort di trasporto | schiuma |
profondità (cm) | 22cm |
Composizione
Tessuto principale: 100.0% Poliestere |
Fodera: 100.0% Poliestere |
Rivestimento: 100.0% Poliuretano |
Schiuma: 100.0% Etilene Vinile Acetato |
Uso e cura
Impatto ambientale
Approccio all'ecoideazione

L'utilizzo di questo processo di tintura in massa ci permette di ridurre le emissioni di CO2 legate alla produzione di tessuti tinti almeno del 17% rispetto alla tintura tradizionale.

L'utilizzo di poliestere riciclato anziché di poliestere convenzionale riduce le emissioni di CO2 legate al materiale almeno del 17%.

L'utilizzo di questo processo di rifinitura ci permette di ridurre le emissioni di CO2 legate alla produzione di tessuti non tinti almeno del 53% rispetto alla tintura convenzionale.