Offerta
Zaino trekking MH500 | 20 litri
Per un maggiore comfort, presenta uno schienale in rete traspirante e una tasca facilmente accessibile per la borraccia. Scegli la taglia S se sei più basso di 170 cm, la taglia L se sei più alto.
ID 962984
- Garanzia 10 anni
- Reso in 365 giorni per i Member
- Comfort di trasportoCintura preformata sui fianchi, spallacci imbottiti e regolabili. Riposapollici.
- VentilazioneDorso aerato con rete (label AirCooling) per disperdere il sudore.
- Capacità20 L. Dimensioni: H 60 cm; L 30 cm; P 20 cm OK bagaglio a mano
- Numerosi scomparti9 tasche, di cui 2 ad accesso rapido borraccia, 1 comparto sacca acqua, ecc.
- Garanzia 10 anniAttribuiamo importanza alla resistenza all'attrito in modo che lo zaino duri nel tempo.Il reparto R&S abbigliamento pesante, partner di Quechua per la ricerca e validazione dei suoi componenti e assemblaggi, esegue test (su componenti, cuciture e prodotto finito) simulando l'invecchiamento degli zaini.. I risultati dei test permettono a Quechua di garantire gli zaini testati per 10 anni a partire dalla data sullo scontrino.
- NON GETTIAMO, RIPARIAMO!I nostri prodotti ti seguono nelle tue escursioni in montagna. Man mano che li usi, alcune parti potrebbero usurarsi o rompersi, alcuni pezzi perdersi. Per facilitarne la riparazione, proponiamo nel reparto "Accessori zaini" fibbie e una cinghia pettorale compatibile con il tuo zaino. Non gettiamo, ripariamo!
- QUALI DIFFERENZE RISPETTO AL VECCHIO ZAINO MH500?Lo schienale di questo nuovo zaino è stato completamente rielaborato per il massimo comfort: un telaio con rete tesa, che lascia più spazio tra la schiena e lo zaino, per ridurre l'effetto schiena bagnata. Il mesh utilizzato è anche più morbido di quello vecchio. Inoltre, questo nuovo modello è disponibile in 2 taglie per soddisfare gli sportivi alti e meno alti. Le 2 tasche sui fianchi sono più spaziose ed estensibili e l'accesso alle bottiglie d'acqua sui fianchi è più facile.
- QUALE TAGLIA SCEGLIERE?Durante diverse sessioni di test sul campo con escursionisti di differenti morfologie, abbiamo notato che per volumi tra i 20 e i 40 litri, la differenza di comfort era principalmente legata all'altezza dello schienale: Per rispondere al meglio a queste differenze, proponiamo quindi tutti i nostri modelli in 2 taglie.Se sei più alto di 170 cm, scegli la taglia L.Se sei alto meno di 170 cm, ti sentirai più a tuo agio con una taglia S.
- IdratazioneQuesto zaino può contenere tasche da 1 litro, 2 litri o 3 litri. Si noti tuttavia che più grande è la tasca, maggiore sarà lo spazio che occuperà a discapito degli altri oggetti. Le tasche laterali sono progettate per borracce fino a 1 litro al massimo.
- PERCHÉ LE NOSTRE SACCHE ANTIPIOGGIA SONO ARANCIONI?Questa scelta è voluta, poiché riteniamo importante che in montagna si rimanga visibili, anche in caso di nebbia, in caso di problemi. Questo colore arancione ha il vantaggio di essere visibile da un elicottero. È anche un colore visibile sulla strada se usi lo zaino per spostarti in bicicletta.
- BAGAGLIO A MANOQuando viaggi in aereo, le dimensioni consentite per il bagaglio a mano sono di 55x35x25 cm3 massimo (attenzione, questo può variare a seconda della compagnia aerea). Questo zaino può quindi essere utilizzato come bagaglio a mano, a condizione che il cappuccio non sia troppo carico.
- Come regolare lo zaino?1 - Allenta tutte le cinghie (spallacci, cintura, richiami di carico). 2 - Indossa lo zaino. 3 - Posiziona la cintura ventrale sui fianchi, poi stringila. 4 - Tira gli spallacci.5 - Infine, regola i richiami di carico.
- COME CARICARE LO ZAINO?Sistema il materiale pesante sul fondo. Infila la sacca d'acqua nel compartimento ad hoc.Nella parte superiore, tieni la giacca impermeabile e il pile a portata di mano. Nelle tasche puoi mettere crema solare, cartina, cappellino e occhiali da sole. Le barrette di cereali o il telefono nelle tasche della cintura per un accesso più rapido.Ricorda che puoi utilizzare le cinghie sotto lo zaino per fissare una tenda compatta.
- COME LAVARE UNO ZAINO?Ti consigliamo di lavare lo zaino a mano. Usa acqua tiepida e sapone, possibilmente con una spazzola, insistendo sulle le parti a contatto con il corpo (spallacci, schiena, cintura), dove hai sudato. È il modo più sicuro per i tessuti di conservare le loro proprietà, compresa la idrorepellenza. Quindi sciacqualo abbondantemente con acqua tiepida e asciugalo in un luogo asciutto al riparo dalla luce diretta del sole (non metterlo ad asciugare sul termosifone).Riponilo in un luogo non umido.
- IL NOSTRO APPROCCIO AMBIENTALEPoiché siamo consapevoli che dobbiamo agire per preservare il nostro terreno di gioco, Quechua si impegna a limitare l'impatto ambientale dei suoi prodotti. Oggi questo prodotto non è eco-ideato, ma lavoriamo ogni giorno per renderlo più sostenibile: eco-ideazione, riparabilità e sostenibilità sono al centro dei nostri sviluppi futuri.
- IDEAZIONE DEI PRODOTTI: LA NOSTRA COMPETENZAIl centro mondiale di design Quechua ha sede a Passy, ai piedi del Monte Bianco in Alta Savoia. Questa location lo rende un vero e proprio luogo di incontro tra i nostri team (designer, product manager, ingegneri, ecc.) E chi pratica gli sport outdoor. Una grande risorsa per ideare al meglio i tuoi prodotti per le escursioni in montagna e garantirti tutta la nostra esperienza.
- DA DOVE PROVENGONO I NOSTRI ZAINI MH500?Creato nel nostro centro internazionale di progettazione ai piedi del Monte Bianco, in Francia, questo zaino è poi prodotto dai nostri fornitori in Cina e Vietnam.Sono partner che hanno un vero know-how nella realizzazione dei nostri prodotti e con i quali lavoriamo in stretta collaborazione. Questo rapporto di fiducia con i nostri partner industriali ci permette di realizzare prodotti tecnici di qualità.
- Condizioni di lavoro nelle aziende di produzione che lavorano per noiGarantiamo il rispetto della nostra carta di condotta da parte dei nostri fornitori, spesso presenti in paesi in via di sviluppo dove la nostra presenza favorisce la creazione di posti di lavoro.Attraverso audit e grazie a team in locale, garantiamo ai dipendenti un ambiente di lavoro di qualità basato sul rispetto, lo sviluppo delle persone e la salvaguardia dell'ambiente.
Caratteristiche
Vantaggi del design
Dettagli del design
Specifiche
Dettagli
frequenza | regolare |
tipo di chiusura | Con fermalaccio, Zip, clip |
numero di tasche | 9 tasche |
numero di scomparti | 1 scomparto |
telaio | Con armatura |
pieghevole | Non pieghevole |
impermeabilità | Non impermeabile |
materiale principale | Poliestere |
opzioni | con scomparto per sacca d'acqua, con velcri per bastoncini, Cinghiolo pettorale |
volume (in l) | 20 L |
stato | nuovo |
peso (in g) | 1100g |
larghezza | 30cm |
altezza (in cm) | 60cm |
tasca d’acqua inclusa | Tasca d’acqua non inclusa |
riflettente | Senza zone riflettenti |
altezza regolabile | Altezza non regolabile |
tasca | Tasca per oggetti personali, tasca computer |
profondità (cm) | 20cm |
antipioggia | Antipioggia non incluso |
tipo di cintura | Cintura imbottita |
comfort di trasporto | rete tesa |
Composizione
Tessuto principale: 100.0% Poliestere |
Tessuto posteriore: 100.0% Poliestere |
Tasca: 15.0% Elastan, 85.0% Poliammide |
Rivestimento: 100.0% Poliuretano |
Fodera: 100.0% Poliestere |
Inserto: 15.0% Poliuretano, 85.0% Poliestere |
Cinghiolo: 100.0% Poliestere |
Uso e cura
Impatto ambientale
Approccio all'ecoideazione
Analizzare l'impronta ambientale del prodotto ci ha permesso di identificare le fasi più impattanti del suo ciclo di vita. Grazie a questo approccio, i nostri team di progettazione sono stati in grado di sviluppare questo prodotto riducendone significativamente l'impatto ambientale.Per saperne di più sul nostro approccio

Design che riduce l'impatto ambientale
Prodotto progettato con una riduzione di CO2eq del 16% rispetto al prodotto precedente o a un prodotto simileI nostri team di progettazione lavorano per sviluppare processi che riducano l'impatto di un prodotto, pur preservandone le caratteristiche tecniche. Questa riduzione riguarda i seguenti indicatori: cambiamento climatico, inquinamento atmosferico, inquinamento idrico ed esaurimento delle risorse.