Il comfort prima di tutto - Schienale e spallacci morbidi, spessi e strutturati.
Schienale con 4 pad in schiuma. Lo spessore e la morbidezza delle schiume offrono il massimo comfort. La sua struttura consente una ventilazione passante in entrambe le direzioni. Spessori delle schiume dello schienale e degli spallacci: da 20 mm a 30 mm.
Materiali: Schiuma EVA di 10 mm di spessore e schiuma PU da 10 a 20 mm a seconda delle zone.
Schienale strutturato con placca in PE di 1,5 mm di spessore e barra in alluminio trasversale per una migliore rigidità. EVA: Etilene-acetato di vinile.| PE: polietilene. | PU: Poliuretano.
Il comfort prima di tutto - Adattamento morfologico Uomo/Donna.
Uno zaino da trekking progettato per adattarsi a tutte le morfologie, sia uomo che donna.
- Lo schienale è regolabile in altezza.
- Gli spallacci morfologici si adattano alle curve del tuo corpo.
- La fascia ventrale con i suoi pads comfort avvolge la parte bassa della schiena, per una stabilità e una distribuzione del peso ottimali.
- La cinghia pettorale con ammortizzatore si regola con precisione.
Isotermia
Abbiamo testato questa lunch box in laboratorio secondo la norma 12546-2 con una temperatura ambiente di 32°C, senza panetti di ghiaccio, riempita per metà del suo volume. Il tempo per passare da 5°C (temperatura del cibo che esce dal frigorifero) a 15°C è di:
- 4 ore per lo scomparto inferiore, previsto per mettere il tuo picnic (capacità 6L circa);
- 3 ore per lo scomparto laterale, destinato a una borraccia da 1L circa.
Accessorio 2 in 1, sacca antipioggia e plaid
La sacca antipioggia si trasforma in un plaid amovibile, ideale per un picnic di successo. Da plaid a telo antipioggia:
- (in basso) Collegarlo allo zaino con l'anello piccolo;
- (in alto) Collegare i cavi elastici attorno agli spallacci al livello dei richiami di carico;
- (in basso) Per una tenuta ottimale, tirare il cavo elastico fino a quando la fodera copre perfettamente lo zaino;
- Infilare il resto del cavo nella sacca. Dimensioni del plaid: 96 x 75 cm.
Durata e resistenza ottimali
Per accompagnarti a lungo, abbiamo scelto componenti spessi e resistenti alle aggressioni esterne. Sono testati in laboratorio per misurare la loro resistenza: abrasione, strappo, tenuta dei colori ai raggi UV, lavaggio, impermeabilità.
I tessuti sono in poliestere, 1600D per il fondo rinforzato e 1200D per il tessuto esterno. Gli assemblaggi sono testati riproducendo, accelerate, le sollecitazioni dello zaino per anni su un manichino che riproduce il movimento di un escursionista.
Il comfort prima di tutto - Accessori
Per accompagnarti in tutte le tue avventure nella natura, questo zaino è dotato di diversi accessori ingegnosi:
- sacca amovibile che si può appendere sul lato della cintura ventrale, sulla pettorale e sul retro dello zaino dove sono previste apposite cinghie sul fondo.
- 1 sacca antipioggia e plaid allo stesso tempo.
- Porta binocolo e macchina fotografica sugli spallacci per spostare il carico dalle cervicali alla parte anteriore del corpo.
Come regolare lo zaino?
- Carica lo zaino.
- Allenta tutte le cinghie: spallacci, cintura ventrale, cinghia pettorale e richiami di carico.
- Indossa lo zaino.
- Stringi le cinghie degli spallacci (dall'alto verso il basso).
- Allaccia e poi regola la cintura ventrale.
- Chiudi la cintura pettorale, regolala in altezza e larghezza.
- Regola i richiami di carico.
Regolato!
Il nostro approccio ambientale materiali riciclati
Usiamo poliestere riciclato per tre componenti principali: tessuto principale 1200D, tessuto ventilato della parte posteriore, tessuto elasticizzato delle tasche borracce. Perché scegliere il poliestere riciclato? Riciclando bottiglie di plastica o tessuti usati per produrre il nostro poliestere, riduciamo l'utilizzo delle risorse derivate dal petrolio, preservando le qualità e le prestazioni del materiale per le vostre escursioni.
Il nostro impegno a consumare meno acqua con questo prodotto
La tintura dei tessuti richiede molta acqua ed inquina anche le acque reflue dei bagni di tintura.
Per ridurre questo impatto, utilizziamo 2 processi di tintura:
- Non tingiamo il filo del tessuto interno bianco dei 2 scomparti in tessuto bianco.
- Tingiamo il filato nella massa integrando i pigmenti di colore, sotto forma di granuli, a partire dalla lavorazione del filato per il tessuto interno e il tessuto marrone chiaro.