Temperatura d'utilizzo:
Su tutti i nostri sacchi a pelo comunichiamo la "temperatura di comfort" testata da un laboratorio indipendente (AITEX) secondo al norma europea EN 13537 dell'11/04/2002. La "temperatura di comfort" è la temperatura più bassa alla quale l'utilizzatore, in posizione distesa, è globalmente in equilibrio termico e non ha né caldo, né freddo (determinata da una donna standard e in condizioni normali di utilizzo). SCEGLI IL SACCO A PELO IN FUNZIONE DI QUEST'ULTIMA.
Qual è la temperatura limite di utilizzo?
Temperatura limite: temperatura limite alla quale l'utilizzatore del sacco a pelo, in posizione rannicchiata, è globalmente in equilibrio termico e non ha né caldo, né freddo (determinata da un uomo standard e in condizioni normali di utilizzo).
Tuttavia, ecco ciò che è necessario sapere sulle temperature
Un sacco a pelo non produce calore, ma trattiene quello prodotto dal corpo. Se sei stanco, infreddolito e ti sei infilato in un sacco a pelo umido, rischierai di avere freddo a prescindere dalle sue qualità! Queste temperature dipendono dunque dalla resistenza al freddo della persona (corporatura, fatica,...), dall'attrezzatura (materassino che isola dal terreno, …), dal suo abbigliamento (nudo, intimo termico,…) e dalle condizioni climatiche (umidità, vento,…).
Consigli per scaldarsi prima di entrare nel sacco a pelo
Vestiti leggero (1 solo strato è sufficiente). Riscalda le estremità: usa berretti, guanti, calze, scaldini... Una borraccia d'acqua calda può servire da "borsa dell'acqua calda" (a patto che la borraccia non si apra!).Contrai i muscoli (il 70% dell'energia consumata è trasformata in calore), ma senza fare movimenti che possano far entrare aria fredda.Per lavare meno spesso il sacco a pelo, è consigliabile l'uso di un saccolenzuolo (rif:8382711).
Composizione
Tessuto interno e esterno: 100% poliestere. Imbottitura: 100% poliestere ovatta 300g/m².
Una classifica per confrontare l'impatto ambientale dei prodotti
L'impatto ambientale dei prodotti è calcolato sul totale del loro ciclo di vita e con differenti indicatori.Per aiutarti a identificare facilmente i prodotti con le migliori performance ambientali, è stata realizzata una valutazione ABCDE che pone a confronto tra loro i prodotti di una stessa tipologia (T-shirt, pantaloni, zaini, ecc.). Decathlon è un attore volontario di questo processo di informazione ambientale.Per maggiori informazioni: http://sustainability.decathlon.com/
Eco-ideazione
Tessuto interno "dope dyed" bi-tono per diminuire l'impatto ambientale del prodotto.
FILI DOPE DYED
I fili sono tinti in massa durante il processo di fabbricazione. Così si evitano i bagni nelle tinture.
TESSITURA BI-TONO
Uno dei due fili è tinto in massa, l'altro no
RISULTATO RISPETTO AD UN TESSUTO INTERNO CLASSICO:
-65,8% d’emissione di particelle sottili (PM2.5)
-65,6% d’eutrofizzazione dell'acqua dolce
-76,7% d’eutrofizzazione delle acque di mare