96 articoli
Valutazione: 4,7 stelle, 984 voti
159,99 €
2 colori
69,99 €
2 colori
Venduto e spedito da Mooiys
129,95 €
Offerta
Venduto e spedito da RideMinded EU
59,99 €
119,99 €60 € di sconto
*Dal 18/12/2024 al 19/11/2025 (escluso)
Offerta
Valutazione: 4,8 stelle, 16 voti
2 colori
Venduto e spedito da BERG
99,95 €
135,00 €35,05 € di sconto
*Dal 14/05/2024 e per tutta la durata delle offerte
Rapporto qualità-prezzo
Valutazione: 4,7 stelle, 320 voti
3 colori
149,99 €
3 colori
Venduto e spedito da DERYAN
129,95 €
4 colori
Venduto e spedito da BICICLETTE CANELLINI
189,00 €
4 colori
Venduto e spedito da BICICLETTE CANELLINI
265,00 €
2 colori
Venduto e spedito da F.lli Schiano
149,00 €
5 colori
Venduto e spedito da BICICLETTE CANELLINI
209,00 €
Offerta
3 colori
Venduto e spedito da RCB SPORTS
854,99 €
1.699,99 €845 € di sconto
*Dal 23/01/2025 al 05/02/2025 (escluso)
Offerta
6 colori
Venduto e spedito da BICICLETTE CANELLINI
349,00 €
399,00 €50 € di sconto
*Dal 10/11/2023 e per tutta la durata delle offerte
5 colori
Venduto e spedito da BICICLETTE CANELLINI
255,00 €
Offerta
8 colori
Venduto e spedito da Airbici Mobility s.l
299,00 €
349,00 €50 € di sconto
*Dal 20/12/2023 e per tutta la durata delle offerte
5 colori
Venduto e spedito da BICICLETTE CANELLINI
309,00 €
8 colori
Venduto e spedito da Airbici Mobility s.l
369,00 €
Nuovi arrivi
2 colori
Venduto e spedito da F.lli Schiano
172,00 €
4 colori
Venduto e spedito da BICICLETTE CANELLINI
189,00 €
2 colori
Venduto e spedito da Bigline BV
199,00 €
5 colori
Venduto e spedito da BICICLETTE CANELLINI
249,00 €
249,00 €/unità
Offerta
2 colori
Venduto e spedito da Airbici Mobility s.l
259,00 €
299,00 €40 € di sconto
*Dal 02/12/2024 e per tutta la durata delle offerte
Venduto e spedito da Sportano EU
40,99 €
5 colori
Venduto e spedito da BICICLETTE CANELLINI
159,00 €
5 colori
Venduto e spedito da BICICLETTE CANELLINI
159,00 €
11 colori
Venduto e spedito da BANWOOD
149,00 €
11 colori
Venduto e spedito da BANWOOD
175,00 €
4 colori
Venduto e spedito da BICICLETTE CANELLINI
265,00 €
4 colori
Venduto e spedito da BICICLETTE CANELLINI
265,00 €
4 colori
Venduto e spedito da BICICLETTE CANELLINI
265,00 €
3 colori
Venduto e spedito da Airbici Mobility s.l
285,00 €
Offerta
3 colori
Venduto e spedito da Bigline BV
254,00 €
339,00 €85 € di sconto
*Dal 07/01/2025 e per tutta la durata delle offerte
Offerta
Venduto e spedito da Bigline BV
184,00 €
269,00 €85 € di sconto
*Dal 10/01/2025 e per tutta la durata delle offerte
Offerta
3 colori
Venduto e spedito da Airbici Mobility s.l
249,00 €
299,00 €50 € di sconto
*Dal 02/12/2024 e per tutta la durata delle offerte
Valutazione: 5,0 stelle, 3 voti
Venduto e spedito da RideMinded EU
229,99 €
Valutazione: 5,0 stelle, 1 voti
2 colori
Venduto e spedito da Pyc-Sport EU
49,90 €
3 colori
Venduto e spedito da Borella srl - DonChisciotte
79,90 €
3 colori
Venduto e spedito da Bigline BV
259,00 €
4.3/5 basato su 2299 recensioni raccolte online e nei negozi

ROCKRIDER | AIRBICI | CANELLINI | VAN RYSEL | BTWIN

TIPOLOGIE DI BICICLETTE PRESENTI SUL CATALOGO DECATHLON

Scopri il mondo del ciclismo e trova la pratica più adatta a te! Decathlon ti offre un'ampia gamma di bici studiate per le tue esigenze. Puoi trovare la bicicletta e l'equipaggiamento per fare sport e goderti l'aria aperta. Nel catalogo Decathlon troverai bici front e full suspended, ebike e muscolari, per venire incontro ad ogni tua richiesta. 

Se hai dubbi su quale bicicletta o taglia scegliere, non esitare a contattarci. Le pratiche più comuni nel ciclismo sono senza dubbio il ciclismo su strada e la mountain bike. Sono due sport con molta tradizione in Italia, fanno parte della nostra cultura da generazioni e generazioni. Se quello che ti piace è migliorare le tue condizioni fisiche, esplorare i tuoi limiti e vivere esperienze più intense, hai bisogno di una mountain bike. La bici da strada o da gravel ti consente di spostarti un po’ più in là e di mantenerti sempre più in forma. 

Al contrario, per muoversi attorno a casa o andare al lavoro in bicicletta in modo ecosostenibile esistono biciclette da città o bici elettriche a pedalata assistita, ideali per rendere questa pratica accessibile a tutti. Per coloro che vogliono portarsi la bicicletta su qualsiasi mezzo di trasporto e quindi spostarsi più facilmente da un punto all'altro, sono ideali le biciclette pieghevoli

Per i più avventurosi abbiamo le biciclette da trekking con le quali viaggiare è molto più semplice e confortevole grazie alle numerose possibilità di adattamento. 

ACQUISTARE UNA BICICLETTA: COSA ASPETTARSI?

Non c'è dubbio: quando si tratta di aspetti di sostenibilità e salute, la bicicletta è il leader indiscusso. La bicicletta è adatta sia per la riduzione del peso che dello stress e ha anche effetti positivi sulla respirazione, sulla circolazione sanguigna e sul nostro sistema immunitario. Ma a parte questo, guidare il veicolo a emissioni zero è semplicemente divertente, sia durante gli spostamenti quotidiani al lavoro che in bicicletta con gli amici o la famiglia.

Ma non tutte le bici sono uguali! Ora esiste un gran numero di modelli di biciclette per esigenze e campi di applicazione molto diversi: dalle biciclette multifunzionali per tutti i giorni alle biciclette sportive altamente specializzate. Quindi, prima di iniziare a cercare il modello di bici giusto, dovresti prima aver chiaro quale tipo di bici è più adatto ai tuoi scopi.

CITY BIKE E BICI PIEGHEVOLE: DINAMICHE PER UNA MAGGIORE MOBILITÀ NEL TRAFFICO

La bici da città è una bici robusta ma allo stesso tempo flessibile che sembra fatta apposta per la frenetica vita cittadina e il turbolento traffico. Una posizione di seduta eretta, una sella comoda e il telaio profondo la rendono la compagna perfetta per andare al lavoro o al supermercato. Non solo ti piace andare in bicicletta, ma anche prendere l'autobus e il treno? In questo caso potresti considerare una bici pieghevole: è come una bici da città, ma extra leggera e compatta con pneumatici più piccoli (16-20) pollici e se necessario, la bicicletta può essere ripiegata più volte e portata facilmente sull'autobus o sul treno! 

Non esiste una maggiore flessibilità. Poiché sia la classica bicicletta da città che la pratica bicicletta pieghevole sono progettate principalmente per l'uso nel traffico cittadino, dispongono di serie di tutti i componenti necessari per il pieno controllo tecnico.

I PROFESSIONISTI DEL FUORISTRADA: MOUNTAIN BIKE E BMX

Un telaio particolarmente stabile, pneumatici extra larghi dal profilo pronunciato per la massima aderenza e manubrio largo e dritto: queste sono le caratteristiche principali di una mountain bike, una bici sportiva appositamente sviluppata per l'off-road. Se stai cercando una tipica bici da fuoristrada che vuoi guidare sia su strade sterrate che su sentieri forestali non asfaltati, dovresti assolutamente prendere in considerazione l'acquisto di una mountain bike. 

Tuttavia, tieni presente che le mountain bike non sono progettate per l'uso su strada. Se guidi occasionalmente su strade di campagna o in città, potresti dover aggiornare la tua bicicletta con i componenti prescritti in base alle norme del tuo paese. Inoltre, lo sforzo richiesto con uno pneumatico da mountain bike è particolarmente elevato su strade e sentieri asfaltati. Mentre le mountain bike possono essere utilizzate sia per lo sport che per il tempo libero, le bici da cross relativamente piccole - note anche come bici BMX - sono bici sportive progettate principalmente per salti e acrobazie e quindi piuttosto inadatte come mezzo di trasporto.

BICICLETTA DA TREKKING E DA CROSS

Che si tratti di pedalare in città o di lunghi tour in bicicletta, con una bici da trekking sei sempre perfettamente attrezzato sia per strade asfaltate che per terreni fuoristrada facili. I cicloturisti in particolare apprezzano i vantaggi di questa bicicletta per i lunghi percorsi: la maggior parte delle bici da trekking ha infatti anche un portapacchi, in modo che nulla ostacoli i tour in bicicletta più lunghi o addirittura di più giorni. 

Sulle bici trekking, hai la possibilità di montare accessori e borse viaggio (borse manubrio, borse laterali, borse sottosella e borse telaio).

BICI DA STRADA E BICI DA GRAVEL: VELOCITÀ MASSIMA, PESO MINIMO

Proprio come la mountain bike, la bici da corsa è una delle biciclette altamente specializzate che sono state sviluppate appositamente per uno scopo specifico. Le bici da corsa sono l'ideale per chi ama il ciclismo come sport, ma preferisce pedalare su strade asfaltate. Di solito non ci sono sospensioni sulle bici da corsa e anche le gomme sono significativamente più strette a 23-28 mm rispetto ad altri tipi di bici. 

Invece di fantastiche acrobazie e discese rapide, qui l'attenzione è rivolta alla velocità e alla forma fisica. Per questo motivo, le bici da corsa hanno solitamente un telaio in alluminio leggero, i modelli particolarmente costosi spesso hanno anche un telaio in carbonio extraleggero. Per ottenere la minor resistenza al vento possibile, anche la posizione seduta è fortemente piegata.

E-BIKE: PIÙ COMFORT DI GUIDA GRAZIE ALL'ASSISTENZA MOTORE

Il termine e-bike comprende generalmente tutte le due ruote con motore elettrico. Tuttavia, il termine si riferisce solitamente alle cosiddette bici a pedalata assistita, in cui il motore ha solo una funzione di supporto e si spegne automaticamente a una velocità di 25 km/h. 

Esistono diverse versioni di biciclette elettriche: con una e-city bike, un viaggio più lungo per andare al lavoro può essere la routine senza troppi sforzi. Oppure l'e-bike può essere comodamente trasportata in autobus e treno sotto forma di una bicicletta pieghevole elettrica, consentendo così la massima mobilità. Ma anche i mountain biker beneficiano della comodità di una trazione elettrica aggiuntiva: grazie al supporto del motore, anche i ciclisti meno allenati possono completare percorsi più lunghi e difficili con la MTB elettrica o la bici da trekking elettrica, senza troppa fatica.

FAT BIKE E FAT E-BIKE: PER CORRERE SUI PERCORSI PIU’ PARTICOLARI

Una Fat Bike è una bicicletta dedicata alla pratica off-road; con i suoi pneumatici maggiorati, è consigliata per un utilizzo su particolari tipologie di terreno, come sabbia, neve e fango. Le fat bike hanno una forcella più larga per permettere il passaggio del cerchio (sezione da almeno 3,7 pollici) con lo pneumatico più grosso (almeno 44 mm). I pneumatici sono gonfiati ad atmosfere più basse (di solito 0,5 o 1 bar) rispetto alle altre tipologie di copertoni, per permettere una maggiore aderenza al terreno.

Non devi essere particolarmente abile per guidare la fat bike; la larghezza dello pneumatico permette una estrema facilità di controllo e di guida anche sui percorsi più difficili. La fat e bike a pedalata assistita ha un motore che assiste alla pedalata, contrariamente alla fat bike muscolare che non offre nessun aiuto. In Decathlon hai la possibilità di trovare fat e-bike pieghevoli a pedalata assistita adeguate alle tue caratteristiche, con motori di diversa potenza (da 250 watt a 500 watt).

IL TELAIO DELLA BICICLETTA: MATERIALE E DIMENSIONE

Mentre i telai delle biciclette in acciaio sono quasi completamente scomparsi dal mercato, la maggior parte delle biciclette oggi viene fornita con un telaio in alluminio o carbonio, entrambi i materiali hanno vantaggi e svantaggi: l'alluminio è un materiale estremamente economico e rigido, che è così popolare tra le bici basic e i modelli più economici. Inoltre, è in gran parte insensibile a graffi e ammaccature, il che lo rende il materiale preferito per le bici di tutti i giorni come le bici da città o da trekking. 

Il carbonio colpisce per un peso extra, un grado di rigidità ancora più elevato e un aspetto esclusivo, ma è molto più suscettibile a graffi e danni di ogni tipo. Non importa quale dei due materiali preferisci: nella scelta della montatura giusta, la dimensione gioca un ruolo importante, se non il più importante. Quale taglia del telaio è quella giusta può essere facilmente calcolata in base all'altezza e alla lunghezza interna della gamba. In alternativa, ha senso testare diversi modelli prima di acquistare o utilizzare un'altra bici come punto di riferimento.

GLI PNEUMATICI: DIAMETRO E PROFILO

Se sei alla ricerca di bici da uomo o bici da donna adulti, sappi che ti servirà un pneumatico di 26 pollici (che corrisponde all'incirca a una larghezza di 66 cm). Le persone alte meno di 1,60 m, invece, si troveranno meglio con una ruota da 24 pollici. Le persone più alte (>1,80 m) con pneumatici più grandi di 28 pollici. 

Gli pneumatici delle biciclette per bambini, delle biciclette pieghevoli e delle biciclette BMX hanno generalmente un diametro più piccolo: le MTB sono per lo più equipaggiate con pneumatici di medie dimensioni da 27,5. Se guidi principalmente fuoristrada, le ruote larghe con un profilo pronunciato sono un must assoluto. Su strade e sentieri asfaltati, dovresti optare per una gomma liscia senza battistrada.

FRENI PER BICICLETTE: FRENI A MOZZO, A CERCHIO E A DISCO

In generale, i freni delle biciclette possono essere suddivisi in tre diverse categorie:

  • freni a mozzo, che includono ad esempio i freni a rulli e a tamburo
  • freni a cerchione (come il diffuso freni a V)
  • freni a disco

Quale sistema frenante è più adatto a te dipende dalle esigenze che hai sulla tua due ruote e su quali superfici la vuoi principalmente guidare. La tabella seguente fornisce una prima panoramica dei vari sistemi frenanti e dei loro campi di applicazione. I freni a mozzo hanno il vantaggio di essere facili da usare e reattivi nel traffico cittadino; di contro, sono difficili da dosare e sono considerati obsoleti.

I freni a cerchione invece, hanno il vantaggio di avere un breve spazio di frenata, è economico e necessita di poca manutenzione, ma ha lo svantaggio di avere un livello di usura più alto. Il freno a disco ha una frenata ottimale anche sul bagnato ma è tecnicamente più complicato da utilizzare; sono consigliati per bici MTB, bici da trekking e bici da corsa.

Se si viaggia su terreni facili e in zone pianeggianti, si consiglia di utilizzare un freno a cerchio leggero a bassa manutenzione, possibilmente in combinazione con un freno a contropedale. I ciclisti da corsa spesso optano anche per i collaudati freni a cerchione. Altri ancora preferiscono l'uso dei freni a disco. I guidatori fuoristrada ambiziosi di solito sono soddisfatti di un freno a disco affidabile. In definitiva, però, è anche una questione di preferenze personali su quale tipo di freno sia più adatto al tuo caso.

IL CAMBIO

Simile ai freni, c'è l'imbarazzo della scelta tra una versione del cambio semplice, a bassa manutenzione e un po' più impegnativa. Un semplice mozzo del cambio con un massimo di 8 marce si è dimostrato valido per biciclette che vengono spesso utilizzate in città e su percorsi pianeggianti e asfaltati. Se invece stai cercando una bici che ti consenta di salire su pendii da moderati a ripidi senza utilizzare un'enorme quantità di forza, dovresti optare per una bici con cambio a deragliatore e un gran numero di marce.

COMFORT E SICUREZZA VS PESO: QUANDO SI CONSIGLIA LA SOSPENSIONE?

Una cosiddetta forcella a molla (forcella della ruota anteriore) è progettata per assorbire eventuali urti e impatti, aumentando così sia il comfort di guida che la sicurezza. È quindi indispensabile per le bici da fuoristrada. Molte mountain bike hanno anche sospensioni aggiuntive sulla ruota posteriore (le cosiddette full suspended), mentre le mountain bike hardtail hanno sospensioni solo nella zona anteriore. Allo stesso tempo, l'uso di una forcella ammortizzata è sempre accompagnato da un peso maggiore e da un maggiore sforzo di manutenzione, motivo per cui le forcelle ammortizzate si trovano raramente nel ciclismo su strada. Anche le bici da città e da trekking spesso non hanno le sospensioni. Lì, pneumatici extra larghi garantiscono un'esperienza di guida più confortevole.

IDONEITÀ STRADALE: UNA QUESTIONE DI ATTREZZATURA

Al fine di mantenere il peso totale della bicicletta il più basso possibile, alcuni componenti come:

Non sono disponibili “di serie” su alcuni modelli di biciclette; le bici da città e da trekking sono generalmente completamente idonee alla circolazione fin dalla fabbrica. Inoltre, di solito hanno altre caratteristiche che non sono importanti in termini di sicurezza stradale, ma sono estremamente utili nella vita di tutti i giorni. Prima di acquistare, pensa a quale attrezzatura hai effettivamente bisogno. A seconda dello scopo desiderato, puoi investire direttamente in una bicicletta equipaggiata di conseguenza o adattare la bici dei tuoi sogni in un secondo momento.

TROVA LA BICI PERFETTA: ONLINE O NEI NEGOZI DECATHLON

Non importa se il tuo cuore batte per la corsa o la mountain bike, o stai solo cercando una comoda bici da turismo o un pratico mezzo di trasporto: Decathlon ti offre un'ampia scelta di biciclette in diverse fasce di prezzo. Troverai sia modelli economici fino a € 500 o meno di € 1.000, sia biciclette di fascia alta di alta qualità. Scegli tra biciclette da uomo, donna e bambino

Dove comprare una bicicletta? Puoi acquistare le bici sia online che in negozio. Se apprezzi una consulenza competente o desideri testare prima biciclette diverse, ti consigliamo di acquistarle in una delle nostre filiali.

QUAL È LA DIFFERENZA TRA UNA BICI DA DONNA E UOMO?

Poiché uomini e donne differiscono in modo significativo nel loro fisico, sono state sviluppate speciali biciclette da donna per tenere conto di queste differenze anatomiche. In questo senso, una bicicletta da donna è solitamente dotata di impugnature più strette e anche la posizione di seduta è stata adattata esplicitamente alle dimensioni del corpo femminile. Anche la forma e l'altezza del telaio sono di conseguenza inferiori rispetto alla tipica bicicletta da uomo. 

Sebbene le biciclette siano ancora oggi divise in biciclette da uomo e da donna, la categorizzazione sta diventando sempre meno importante. Non sorprende quindi che alcune donne, a seconda del proprio fisico e gusto individuale, preferiscano utilizzare una bicicletta da uomo.

QUAL È IL MOMENTO GIUSTO PER ACQUISTARE UNA BICI BAMBINI?

Se il bambino ha già acquisito una prima esperienza di guida con una bicicletta senza pedali adatta ai bambini, di solito può passare a una bicicletta vera intorno all'età di 3/4 anni. Tuttavia, ci sono anche ritardatari che osano avvicinarsi al ciclismo in un secondo momento. Il momento giusto per acquistare la prima bici da bambino è quando il bambino si sente pronto e può già muoversi in sicurezza con la bici senza pedali. 

COSA BISOGNA CONSIDERARE QUANDO SI ACQUISTA UNA BICI PER BAMBINI?

Proprio come con una bicicletta per adulti, quando si acquista una bicicletta per bambini è necessario concentrarsi principalmente sull'uso previsto e, in questo contesto, decidere il tipo di bicicletta che meglio si adatta alle esigenze e alle attività ricreative del bambino e della famiglia. Un altro criterio essenziale è la scelta della giusta misura di pneumatico (12, 14, 16 o 20 pollici). A parte questo, le biciclette per bambini dovrebbero sempre essere idonee alla circolazione e avere un aspetto accattivante anche per il bambino.