Navigazione ed elettronica carpfishing

Nel carpfishing molto spesso è necessario disporre di un'imbarcazione, rigida o gonfiabile, come una barca, un tender o un gommone per studiare lo spot con l'ecoscandaglio, pasturare o calare le lenze. In questa sezione puoi trovare gommoni, barche, motori elettrici, batterie, ecoscandagli ed altri accessori ideati e selezionati per rispondere alle esigenze del carpista.
Salta le categorie e vai ai Prodotti Salta le categorie e vai ai filtri
Gommone carp fishing VENTUS 230
Gommone carp fishing VENTUS 230
PIU' VENDUTO
CAPERLAN Gommone carp fishing VENTUS 230
729,99€
PREZZO IN RIBASSO Prima era 819,99€

Disponibile online

Gommone carp fishing VENTUS 230
PIU' VENDUTO
Gommone carp fishing VENTUS 230
729,99€
PREZZO IN RIBASSO Prima era 819,99€
CAPERLAN Gommone carp fishing VENTUS 230

Disponibile online

media description
OFFERTE CARPFISHING
46,21€ -18%
37,78€
*Fino ad esaurimento scorte
69,00€ -14%
59,00€
*Da 26/9/2023 fino a 5/10/2023 (escluso)
219,00€ -13%
188,80€
*Da 26/9/2023 fino a 5/10/2023 (escluso)
119,00€ -12%
103,99€
*Da 26/9/2023 fino a 5/10/2023 (escluso)
169,00€ -11%
149,00€
*Da 26/9/2023 fino a 5/10/2023 (escluso)
154,99€
PREZZO IN RIBASSO Prima era 174,99€
269,00€ -7%
249,00€
*Da 26/9/2023 fino a 5/10/2023 (escluso)
ESCLUSIVA ONLINE
1.099,99€
PREZZO IN RIBASSO Prima era 1.179,99€
442,19€ -3%
425,00€
*Fino ad esaurimento scorte
ESCLUSIVA ONLINE
54,99€
4.4/5 Basato su 726 Recensioni raccolte online e in negozio

CAPERLAN | FUNYAK | BRESSER | HUMMINBIRD | LOWRANCE | DEEPER | MINN KOTA

NAUTICA ED ELETTRONICA PER IL CARP FISHING

Spesso quando si affrontano ambiente particolarmente vasti molti carpisti fanno uso di un’imbarcazione per poter studiare lo spot, posare lenze e pasturare con precisione o a grandi distanze o semplicemente raggiungere la zona di pesca. Per questo motivo l’imbarcazione è diventata una delle attrezzature simbolo del carpfishing moderno.

Per far fronte alle diverse esigenze e gusti dei pescatori anche il mercato si è sviluppato e ad oggi propone diverse soluzioni per la navigazione del carpista. La scelta principale ricade su barche rigide oppure su gommoni o tender. La scelta tra le due opzioni viene dettata di solito dalle esigenze di trasporto, rimessaggio e utilizzo che ognuno ha perciò vediamo ora per quale motivo scegliere una barca rigida oppure un gommone.

BARCA O GOMMONE?

Quando decidiamo di acquistare un’imbarcazione per le nostre sessioni di carpfishing veniamo subito assaliti dal dubbio se optare per una barca o per un gommone. Partiamo da quali sono le esigenze di chi cerca un gommone da carpfishing? Si tratta di un battello dall’uso particolare, e per questo motivo non è il caso di rivolgersi a quei produttori che si limitano a cambiare il colore dei loro gommoni tradizionali. Parliamo infatti di gonfiabili nati per essere almeno un po’ maltrattati, per essere gonfiati e sgonfiati più volte, spesso su sponde piene di vegetazione, e non di rado fangose. Deve essere resistente ma allo stesso tempo leggero, per poter essere trasportato senza problemi anche lontano dall’auto, e deve avere una buona portata, per ospitare oltre al pescatore (o ai pescatori) tutto il necessario per una battuta di pesca divertente e soddisfacente. Ecco quindi che i gommoni da carpa hanno tubolari non eccessivamente grossi, per non rubare spazio prezioso, e che sono pensati per essere sgonfiati e riposti senza problemi. E per quanto riguarda le barche? La barca rigida ha sicuramente dalla sua parte la robustezza e la durata nel tempo, tuttavia a differenza del gommone è più pesante e difficile da spostare sia a terra che con l’auto. E’ sicuramente una soluzione durevole nel tempo e specialmente in ambienti particolarmente aggressivi dove si trovano rocce taglienti o rami aguzzi. La barca, a differenza del gommone è sempre pronta per navigare in quanto non necessita della fase di gonfiaggio, basta montare il motore o i remi e si è pronti a partire. A differenza del gommone, occupa uno spazio maggiore in garage ma può anche essere lasciata all’esterno senza il rischio che si danneggi (magari coprendola con un telo).

QUALI CARATTERISTICHE DEVE AVERE IL GOMMONE PER IL CARPFISHING?

La prima caratteristica da tenere presente quando andiamo a scegliere il gommone è la sua dimensione. Chi desidera pescare in grandi laghi potrà optare tendenzialmente per un modello più ampio, così come farà anche chi desidera pescare in compagnia, con un gonfiabile a due panche. Optano invece per dei gommoni da carpfishing più piccoli i pescatori in solitaria, nonché le persone che hanno bagagliai ristretti in auto per il trasporto del proprio gonfiabile. Tutto dipende, poi, dallo spazio che si intende avere a disposizione a bordo per l’attrezzatura e per muoversi agilmente in caso intendiate usarlo anche per combattere i pesci e posare le lenze, operazioni che solitamente vengono fatte con 2 persone. Dopo aver deciso quale dimensione sia la più adatta occorre pensare al tipo di pavimento che può risultare più adatto. È possibile infatti incontrare battelli con pavimento gonfiabile, con pavimento a doghe nonché con pavimento in alluminio. Come scegliere quello perfetto? Nessuna opzione è di per sé sbagliata: ognuna però presenta delle caratteristiche differenti. Il fondo a doghe per esempio garantisce una pavimentazione rigida e stabile, a fronte comunque di un dispiegamento e di una piegatura comunque semplice e veloce. Tendenzialmente meno stabile – ma di poco se di qualità – è invece il gommone con il fondo gonfiabile ad alta pressione, il quale risulta più leggero. Infine ci sono i pavimenti in alluminio, a piastre o tutti d’un pezzo; i modelli a piastre richiedono qualche istante in più per il montaggio e per lo smontaggio.

COME MOTORIZZARE IL GOMMONE O LA BARCA?

Ora che abbiamo scelto la nostra imbarcazione dobbiamo decidere come muoverla. Certamente molti prodotti hanno in dotazione i remi, ma per poterci spostare comodamente anche da soli questi non sono sufficienti. Ecco perché occorre scegliere un motore.

Se intendete navigare per lunghi tratti in ambienti molto vasti o controcorrente è possibile optare per un classico motore fuoribordo termico. Occorre però informarsi su quale motorizzazione (in cv/hp) è supportata dalla nostra barca o gommone. Se invece intendiamo usare il nostro mezzo in ambienti più ristretti la scelta migliore è il motore elettrico. Questi motori sono disponibili in diverse potenze e basta collegarli a una batteria a scarica lenta o AGM per potersi muovere per diverse ore. In base alla dimensione e al peso della nostra barca andremo a scegliere la potenza del motore. Tenete però presente che un motore potente assorbirà più energia dalla batteria perciò occorrerà dimensionare correttamente entrambi per ottenere una buona durata della marcia.

L’ECOSCANDAGLIO NEL CARP FISHING

L'ecoscandaglio è un particolare tipo di strumento ecometro ultracustico usato per misurare la profondità del mare, laghi, fiumi ecc., trasmettendo impulsi sonori. Questo strumento moderno è la diretta evoluzione dello scandaglio, antico strumento usato per millenni dai marinai. Il funzionamento è reso possibile dall'utilizzo della stessa tecnologia del Sonar, che usa la tecnica dell'impulso sonoro riflesso, lo stesso metodo usato nel Radar. L'intervallo di tempo tra l'emissione e il ritorno dell'impulso sonoro (scafo-fondo-scafo) viene registrato ottenendo così la profondità dell'acqua in quel preciso momento. Queste informazioni vengono quindi tipicamente utilizzate per la navigazione o per ottenere le profondità per scopi grafici. L'ecoscandaglio può anche riferirsi a "Ecoscandagli" idro-acustici utilizzati per studiare i pesci. Le valutazioni idro-acustiche sono tradizionalmente impiegate per valutare la biomassa ittica e la sua distribuzione nelle spazio. Al contrario, le tecniche di collocazione fissa utilizzano trasduttori stazionari per monitorare il passaggio dei pesci. Questo strumento può essere installato su barche o gommoni grazie a pratici supporti. Nel carpfishing, ma come in quasi tutte le tecniche di pesca, l’ecoscandaglio fornisce delle informazioni indispensabili per la buona riuscita della nostra battuta di pesca come la profondità. il profilo e la consistenza del fondale, la temperatura dell’acqua e la presenza di pesce. Date le profondità medie delle acque interne non è necessario disporre di prodotti con sonde ad alte frequenze ma tuttavia un sistema cartografico integrato nello strumento ci permetterà di salvare gli spot più promettenti. Per alimentare l’ecoscandaglio molti pescatori sono soliti utilizzare la stessa batteria che alimenta il motore, tuttavia l’uso di una seconda batteria permette di risparmiare allo strumento bruschi sbalzi di tensione e inoltre non riduce la durata della marcia del motore. Per alimentare per ore l’ecoscandaglio è sufficiente una batteria piccola a 12v, possibilmente stagna, che grazie alla sua leggerezza e dimensioni ridotte può trovare facilmente posto in una qualsiasi borsa.

Regala sport con la carta regalo!