Come regolare lo zaino?
Sistema la regolazione all'altezza che supponi corretta. Con la cintura sul bacino, gli spallacci devono avvolgere la parte anteriore delle spalle. I richiami di carico (loro stessi a volte regolabili in altezza) descrivere un angolo di circa 45° (non devono essere verticali, né orizzontali). Se durante la prova lo schienale non è della misura corretta, puoi regolarlo.
https://conseilsport.decathlon.fr/conseils/quoi-prendre-dans-son-sac-dos-de-randonnee-avec-un-pre-ado-tp_9840
Test sul terreno
Tutti i nostri zaini sono testati da utilizzatori rappresentativi di coloro per i quali i prodotti sono ideati, in condizioni identiche a quelle che si ritrovano durante l’uso. In particolare, i nostri «Mission Test» mettono il capo prodotto in contatto con persone non legate a Quechua per testare, far evolvere e validare i prodotti.
Test in laboratorio
Per validare i materiali, effettuiamo test di laboratorio su: tessuti, ganci, cinghie, schiume, zip. Esempio, per un tessuto: resistenza all'abrasione, allo strappo, tenuta dei colori agli UV, al lavaggio, impermeabilità. Poi il test di invecchiamento su un prodotto finito riproducendo in modo accelerato le sollecitazioni negli anni, per controllare la resistenza degli assemblaggi: lo si mette, pieno di zavorre, su un manichino che riproduce una camminata di ore.
Garanzia 10 anni, partenariato tecnico
Il servizio di ricerca e sviluppo, partner di Quechua per la ricerca e per il test di materiali e assemblaggi, ha realizzato test che simulano l'invecchiamento dello zaino. Questi test hanno interessato componenti, cuciture e prodotto finito. I risultati dei test permettono a Quechua di garantire gli zaini testati per 10 anni a partire dalla data sullo scontrino.
Garanzia 10 anni, condizioni
La garanzia copre i difetti dello zaino, ad esclusione di quelli risultanti dalla normale usura e dalle condizioni anomale di utilizzo. Questa garanzia speciale di 10 anni sarà valida solo presentando il prodotto e lo scontrino. Se il prodotto è in garanzia, sarà riparato o sostituito gratuitamente. Questa garanzia commerciale non esclude le garanzie legali applicabili secondo le leggi dei rispettivi Paesi.
Come si misura il volume degli zaini?
Il volume di ogni zaino è misurato secondo un metodo standardizzato: utilizziamo delle piccole palline per riempire lo scompartimento principale così come ogni tasca. Poi svuotiamo le palline in un container graduato, che ci dà il volume equivalente in litri.
Il sistema Easyfit
Questo sistema brevettato permette di regolare lo zaino direttamente su di voi al meglio, in un solo gesto intuitivo, al meglio per la vostra morfologia: il tutto, per il massimo del comfort.
Come regolare lo zaino Forclaz EasyFit?
1 - Allenta tutte le cinghie (spallacci, cintura, richiami di carico). 2 - Indossa lo zaino. 3 Per gli zaini da 50 litri e oltre, sistema la cintura sulle anche (deve avvolgere le ossa iliache del bacino) e chiudila. 4 – Tira le cinghie degli spallacci. 5 Poi tira le maniglie EasyFit, il blocco spallacci avvolgerà le spalle. 6 - Infine, regola i richiami di carico.
Test effettuati dal nostro centro Ricerca & Sviluppo
Semplicità del concept:con l'Easyfit, il tempo effettivo di regolazione è 2, 3 volte più breve; numero di resi = 0 per lo zaino Easyfit. Non altera la qualità di regolazione di uno zaino classico: il comfort dell'EasyFit è preferito significativamente al test statistico Friedmann 4%. Il numero di regolazioni corrette è fino a 6 volte superiore rispetto a uno zaino classico.
Come caricare lo zaino?
Sistema il materiale per dormire sul fondo. Vicino al corpo, il materiale pesante (tenda, fornellino, cibo). I vestiti saranno sistemati intorno. Il materassino potrà essere sistemato sotto il top, la tenda sotto lo zaino, se non ci sta dentro. Giacca impermeabile e pile a portata di mano. Nelle tasche, verrà ripartito il materiale "piccolo" che userete in giornata: crema da sole, carte, occhiali. Potrai mettere la sacca d'acqua nell'apposito comparto, lungo la schiena.
Misurazioni ambientali
Quechua ha scelto di informarti sull'impatto ambientale degli zaini lungo tutto il loro ciclo di vita. Questo lavoro è seguito ad una sperimentazione realizzata a partire da luglio 2011 in collaborazione con il Ministero dell'Ecologia Francese.I voti ABCDE sono stati attribuiti paragonando tra loro solo gli zaini Quechua. I dettagli del progetto e i metodi di calcoli sono disponibili su www.oxylane.com/20/demarche-environnementale.