Test tecnici zaini
Per testare i diversi componenti, effettuiamo vari test di laboratorio su tessuti, ganci, cinghie, schiume, zip. Esempio per un tessuto: resistenza all'abrasione, allo strappo, tenuta dei colori agli UV, al lavaggio, impermeabilità. Successivo, il test di invecchiamento sul prodotto finito riproduce in modo accelerato le sollecitazioni negli anni, per controllare la resistenza dell'assemblaggio. Il test consiste nel mettere lo zaino, pieno, su un manichino che riproduce una camminata di ore.
Garanzia 10 anni, partenariato tecnico
Quechua ha realizzato test che simulano l'invecchiamento dello zaino. Questi test hanno interessato componenti, cuciture e prodotto finito. I risultati permettono a Forclaz di garantire gli zaini 10 anni dalla data d'acquisto.
Come caricare lo zaino?
Sul fondo, sistema il materiale per dormire. Vicino alla schiena, metti le cose pesanti (tenda, fornello, cibo). I vestiti saranno sistemati intorno. Il materassino potrà essere sistemato sotto il cappuccio, la tenda sotto lo zaino, se non ci sta all'interno. Giacca impermeabile e pile a portata di mano. Nelle tasche, verrà ripartito il materiale "piccolo" che userete in giornata: crema da sole, cartina, occhiali. Potrai mettere la sacca d'acqua nell'apposito comparto, lungo la schiena.
Come si misura il volume degli zaini?
Il volume di ogni zaino è misurato secondo un metodo standardizzato: per riempire il compartimento principale e le tasche, utilizziamo delle piccole palline. Poi svuotiamo le palline in un contenitore graduato, che ci da il volume equivalente in litri.
Il peso a vuoto indicato si riferisce a quello del nostro campione di riferimento. Potranno esserci leggere variazioni.
Una classifica per confrontare l'impatto ambientale dei prodotti
L'impatto ambientale dei prodotti è calcolato sul totale del loro ciclo di vita e con differenti indicatori.
Per aiutarti a identificare facilmente i prodotti dalle migliori performance ambientali, è stata realizzata una valutazione A-B-C-D-E che pone a confronto i prodotti di uno stesso tipo tra loro (T-shirt, pantaloni, zaini, ecc.). Decathlon è un attore volontario di questo processo di informazione ambientale.
Per maggiori info: http://sustainability.decathlon.com/
Perché le nostre rain cover sono grigie,quando qualcuno preferirebbe averle rosse o arancioni?
Il grigio è un colore neutro, che consuma quindi meno colorante.
Il materiale è in BITON: questo processo ci permette di ridurre il nostro impatto del 7,3% sul TREK 900 70L, rispetto al vecchio modello: symbium access.
L’utilizzo del dopedye sulle fodere consuma molta meno acqua rispetto ad un tessuto di colore più vivo.
È attraverso queste scelte che Forclaz s'impegna a ridurre l'impatto ambientale dei suoi prodotti.
concept symbium
Il comfort di uno zaino si trova anche nel giusto equilibrio durante la camminata. Il concept symbium è un'articolazione della cintura che consente allo zaino di accompagnare il movimento del trekker durante la sua camminata.
Grazie al sistema symbium, non percepirai tutti gli sbilanciamenti che, a lungo andare, stancano il trekker.