La forma
L'utilizzo che si farà del moschettone dipende dalla sua forma.
Forma a D o HMS, a vite o automatici. Ci sono diversi tipi di moschettone da arrampicata. Come li scegliamo?
La scelta di un moschettone d'arrampicata avviene in funzione di 3 criteri: l'uso a cui è destinato, la sua forma e il suo sistema di chiusura.
L'utilizzo che si farà del moschettone dipende dalla sua forma.
Forma a d
I moschettoni a “D” possono essere usati in sosta (con una longe) o per assicurarsi (solo con un Grigri). A diametro equivalente, i moschettoni a "D" sono più resistenti di quelli a pera, perché la trazione si esercita più vicino all'asse maggiore del moschettone.
Forma a pera (hms)
I moschettoni a “PERA” possono essere usati per l'assicurazione (con tutti i tipi di assicuratori o un mezzo barcaiolo) o in sosta (con una longe e un barcaiolo sulla corda). La sua forma gli permette una maggiore apertura del dito, cosa che facilita le manovre.
Esistono 2 sistemi di chiusura per i moschettoni di sicurezza.
Automatico
Con 2 o 3 movimenti (a seconda dei modelli) sulla ghiera, possiamo aprire il moschettone. Il vantaggio principale è che la ghiera si chiude automaticamente, quindi non si rischia di dimenticarsi di chiuderla.
A vite
E' il sistema più classico, una ghiera su un dito filettato.