Gentile Cliente, ogni giorno ci impegniamo per garantirti massima sicurezza durante la tua pratica sportiva applicando rigorose procedure di qualità e sicurezza a tutti i nostri prodotti.
In questa pagina trovi tutte le informazioni relative alle indicazioni sul controllo di qualità che si applica ai nostri prodotti, come agire per fare una segnalazione in caso di allergia e la lista dei prodotti per i quali sono state riscontrate alcune problematiche.
Se hai avuto una reazione cutanea dovuta a un prodotto DECATHLON oppure se hai domande sulla composizione dei nostri prodotti, qui troverai le nostre risposte, i nostri impegni e le nostre garanzie. Il tuo orologio provoca rossori al polso? I tuoi occhialini da piscina ti irritano la pelle? La muta da surf ti provoca l’eczema? In DECATHLON, studiamo con attenzione ciascun caso di intolleranza dei nostri utilizzatori sportivi e il nostro team di gestione del rischio chimico mette a tua disposizione le informazioni che ti consentiranno di saperne di più sul nostro know-how e sui nostri prodotti.
CHE COSA FARE IN CASO DI REAZIONE CUTANEA E/O ALLERGIA?
Non appena si riscontra una reazione cutanea oppure un'allergia, vi consigliamo di consultare un medico o un allergologo al fine di stabilirne la causa e definire un trattamento appropriato. Se riscontri un'ipersensibilità legata all'uso di un prodotto DECATHLON, ti invitiamo a portare il prodotto nel tuo negozio Decathlon di fiducia oppure contattare il nostro Centro Relazioni Clienti dalla sezione "contattaci" del nostro sito decathlon.it.
Provvederemo a registrare la tua richiesta e se necessario ti contatteremo per avere maggiori indicazioni sulle circostanze relative alla comparsa della reazione cutanea o dell’allergia.I nostri team di progettazione e di gestione del rischio chimico si assumono quindi la responsabilità di far testare il prodotto coinvolto in un laboratorio esterno ed indipendente da Decathlon.
Una volta effettuati i controlli chimici, ci impegneremo a inviarti direttamente gli esiti delle analisi effettuate dal laboratorio. Tale processo potrebbe dar luogo ad un miglioramento del prodotto.
"Il nostro Servizio Clienti, segue gli utilizzatori sportivi che hanno avuto una reazione cutanea o un'allergia in seguito all'uso di un prodotto Decathlon. Siamo pronti ad ascoltarti e fornirti risposte chiare in ciascuna fase della procedura."
Desy e Mirko - Servizio clienti Decathlon
QUAL È LA NOSTRA POLITICA DI GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO?
In DECATHLON, dal 2007, un team specializzato composto da sette membri si occupa della gestione del rischio chimico, lavorando per individuare le sostanze a rischio, le soglie di tolleranza, nonché la frequenza dei controlli. Questo gruppo provvede a rispondere in modo rapido e preciso alle domande degli utilizzatori sugli eventuali rischi di irritazione da sostanze chimiche legati all'uso degli articoli sportivi di DECATHLON.
Il nostro obiettivo si fonda sulla seguente constatazione: gli utilizzatori non hanno tutti la stessa sensibilità nei confronti di determinati componenti e, anche se la maggior parte dei nostri utilizzatori sportivi non riscontra alcuna reazione, noi lavoriamo per supportare nel miglior modo possibile le persone interessate da ipersensibilità e allergie. Siamo consapevoli che il rischio zero non esiste, è per questo motivo che esigiamo la massima trasparenza sulla composizione dei nostri materiali e un accompagnamento efficace e personalizzato per ogni caso di allergia riportato. Gli articoli sportivi DECATHLON rispettano le condizioni necessarie per la sicurezza dei nostri utilizzatori sportivi ben oltre rispetto a quanto previsto dai requisiti della normativa europea. Ci adoperiamo per proteggere al meglio la salute umana e tutelare l’ambiente contro i rischi legati alle sostanze chimiche.
"La nostra priorità è quella di poter garantire la sicurezza di tutti i nostri utilizzatori e teniamo in seria considerazione qualsiasi feedback. Analizziamo tutti gli elementi in nostro possesso per stabilire se esista un nesso tra il prodotto e la reazione."
Besa – Gestione del rischio chimico in DECATHLON
LA QUALITÀ E LA SICUREZZA DEI PRODOTTI DECATHLON
Il nostro primo obiettivo è di garantire la sicurezza dei nostri utilizzatori sportivi.
La progettazione dei nostri articoli sportivi rispetta delle specifiche rigorose, a partire dalle quali gli ingegneri prodotto e i responsabili della qualità verificano la conformità dei nostri articoli nelle catene di produzione e durante la commercializzazione.
I materiali utilizzati da DECATHLON sono testati in laboratorio. Gli articoli per bambini di età inferiore a tre anni e quelli indossati dai nostri utilizzatori – a contatto con la pelle – per più di 30 minuti alla settimana, sono oggetto di controlli ancora più rigorosi.
A partire dalla progettazione, accompagniamo i fornitori formandoli in relazione ai nostri metodi e ai nostri requisiti. Il nostro obiettivo è di renderli autonomi nella gestione del rischio chimico, affinché la sicurezza sia al centro di tutta la catena di produzione. Una volta realizzato il prodotto, procediamo all’analisi dei componenti in un laboratorio esterno e indipendente per verificare il rispetto del nostro elenco delle sostanze vietate (Restricted Substances List). Nessuno dei nostri prodotti può prescindere dalla sicurezza e dalla qualità.
"Il nostro obiettivo ultimo è di garantire che non ci siano sostanze pericolose nei nostri articoli. I nostri team lavorano per ridurre i rischi legati alla composizione chimica degli articoli, siano essi rischi per i nostri utilizzatori, per i nostri venditori, per gli operatori che li fabbricano o per le persone che vivono nei pressi degli stabilimenti di produzione."
Frédéric – Responsabile gestione del rischio chimico in DECATHLON
Le proprietà ottimali di isolamento termico e resistenza ai liquidi del neoprene lo rendono un materiale fondamentale per la fabbricazione degli indumenti per gli sport acquatici. Le sue proprietà di elasticità, flessibilità e resistenza all’usura sono ricercate per la confezione di mute, pantaloncini per gli sport acquatici o wader da pesca.
CHE COS'È IL NEOPRENE?
Il neoprene è una gomma sintetica che possiede proprietà di leggerezza, isolamento termico, elasticità, resistenza alla compressione e alla degradazione. Le sue qualità sono riconosciute dagli utilizzatori sportivi.
COME DISTINGUERE UN CASO DI IRRITAZIONE LEGATO A SFREGAMENTO DA UN CASO DI ALLERGIA AL NEOPRENE
Spesso localizzate nell'area del collo, delle ascelle, dell'interno gomiti o ginocchia, le irritazioni sono provocate dallo sfregamento, sovente in caso di uso prolungato e/o se viene scelta una taglia troppo grande. Quanto alle reazioni allergiche, esse sono provocate da componenti del neoprene che possono generare reazioni più generalizzate, come l’eczema da contatto.
Al fine di limitare la comparsa di irritazioni meccaniche e di approfittare appieno della tua sessione di surf, esistono diverse soluzioni possibili: si raccomanda, ad esempio, di utilizzare un top in lycra che proteggerà da eventuali irritazioni a livello del collo e sul ventre. Si può, inoltre, applicare della vaselina che, oltre a ridurre gli sfregamenti, limiterà la comparsa delle prime irritazioni della pelle.
CHE COSA FARE IN CASO DI ALLERGIA AL NEOPRENE?
Al fine di eliminare le tracce residue di allergeni, lasciare in ammollo la muta e sciacquarla con acqua pulita. Dato che la traspirazione può favorire la migrazione delle sostanze allergizzanti, lavare la propria pelle per eliminarle. Infine, per alcuni utilizzatori, indossare indumenti tra la muta e la pelle permette di evitare le reazioni allergiche.
Malleabile e molto resistente all’ossidazione e alla corrosione, il nichel è necessario per la produzione degli acciai inossidabili che entrano nella composizione di alcuni nostri prodotti, come le parti metalliche dei nostri orologi. È ammesso al di sotto di una determinata soglia, sotto la quale non rappresenta alcun pericolo per la maggior parte degli utilizzatori.
CHE COS'È IL NICHEL?
Il nichel è un metallo facilmente riciclabile che presenta un'ottima resistenza all’ossidazione e alla corrosione. Malleabile, è spesso utilizzato in lega con altri materiali e si rivela indispensabile nella produzione dell’acciaio inossidabile.
SI PUÒ ESSERE ALLERGICI AL NICHEL?
L’allergia al nichel è relativamente diffusa dato che interessa il 17 % delle donne e il 3 % degli uomini. Un'esposizione prolungata può provocare, nelle persone già sensibilizzate, una reazione cutanea del tipo dermatite da contatto. Si noti che per gli utilizzatori sensibili al nickel è possibile un'allergia incrociata con il cromo e il cobalto.
CHE COSA FARE IN CASO DI ALLERGIA AL NICHEL?
Determinati fattori possono favorire una migrazione del nickel contenuto nella lega metallica: il contatto con la pelle attraverso il sudore, un'usura prematura, un uso prolungato, possono spiegare in parte la sua migrazione verso l’esterno e, di conseguenza, la comparsa della reazione cutanea. Tuttavia, la reazione cutanea è temporanea e scompare al cessare del contatto con la sostanza allergizzante.
Ogni fornitore che lavora per il gruppo DECATHLON firma un contratto di produzione nel quale s'impegna a rispettare, oltre che la conformità del prodotto alla normativa europea in materia, anche le regole interne in materia di rischio chimico. Individuiamo e controlliamo le sostanze chimiche negli stabilimenti di fabbricazione al fine di garantire la salute e la sicurezza del personale. Anche il rispetto dell’ambiente è al centro della nostra attenzione. Ai fini del rispetto dei nostri requisiti, sensibilizziamo i fornitori nei confronti delle molteplici sfide in tema di rischio chimico, definendo delle ambizioni comuni. Il nostro obiettivo: instaurare una relazione di fiducia, la cui priorità sia la sicurezza delle persone e la qualità dei prodotti finiti.
In DECATHLON, le sostanze cancerogene, mutagene e reprotossiche dette "CMR", sono vietate nella composizione dei nostri prodotti e monitorate nella produzione. Per esempio, ci accertiamo che i prodotti non contengano metalli pesanti, ftalati o formaldeide. Tutti questi criteri sono sintetizzati nel Restricted Substances List (RSL - elenco delle sostanze vietate) aggiornato ogni 2 anni. Negli stabilimenti di produzione, i prodotti chimici in ingresso e i componenti sono individuati e controllati nel rispetto della nostra RSL.
Un metallo come il nichel o un materiale come il neoprene, pur presentando degli agenti allergenici che possono provocare delle reazioni in alcune persone, restano necessari per la realizzazione di una parte dei nostri articoli in virtù dei loro benefici.
Nichel
Malleabile e molto resistente all’ossidazione e alla corrosione, il nichel è necessario per la produzione degli acciai inossidabili che entrano nella composizione di alcuni nostri prodotti, come le parti metalliche dei nostri orologi. È ammesso al di sotto di una determinata soglia, sotto la quale non rappresenta alcun pericolo per gli utilizzatori tranne per chi è allergico a questo metallo.
Neoprene
Le proprietà ottimali di isolamento termico e resistenza ai liquidi del neoprene lo rendono un materiale fondamentale per la fabbricazione degli indumenti per gli sport acquatici. Le sue proprietà di elasticità, flessibilità e resistenza all’usura sono ricercate per la confezione di mute, pantaloncini per gli sport acquatici o wader da pesca.
Cuoio
Il cuoio è il risultato della trasformazione tramite concia di un materiale putrescibile, la pelle, scarto dell’industria alimentare, in un prodotto duraturo e imputrescibile, il cuoio. La concia è effettuata con sostanze di diverso tipo; può essere minerale, vegetale, chimica o mista. Esistono diverse denominazioni che forniscono informazioni sulla concia utilizzata. Un cuoio “senza cromo” non contiene più dello 0,1 % di cromo; la concia può essere eseguita con altri metalli, con prodotti chimici o tannini vegetali. Un cuoio “senza metalli” non contiene più dello 0,1 % di metalli. In Decathlon, il nostro impegno è di evitare l'uso di cuoio conciato al cromo nei prodotti a contatto diretto con la pelle. Alcuni componenti dei nostri prodotti, soggetti a forti sollecitazioni meccaniche, restano conciati al cromo.
Silicone
Il silicone si trova un po' ovunque nella nostra vita quotidiana, in forma liquida, solida o flessibile. Il silicone possiede delle proprietà simili a quelle della plastica, ossia è flessibile, malleabile, resistente alla temperatura e all’acqua. È presente in numerosi prodotti come per esempio occhialini da nuoto, prodotti cosmetici, cuffie da bagno, utensili da campeggio, attrezzature mediche etc. NB: il silicone è un materiale molto stabile e molto poco allergenico.