Come scegliere la racchetta giusta
Nella scelta della racchetta da tennis ci sono diversi fattori da considerare per trovare il giusto equilibrio tra potenza, controllo e manovrabilità . Ecco i principali elementi da tenere a mente:
Peso
Il peso della racchetta gioca un ruolo cruciale. Racchette più leggere (250-310 grammi) offrono manovrabilità e semplicità nel colpo, mentre quelle più pesanti (310-340 grammi) forniscono maggiore potenza e stabilità . La scelta del peso dipende dalle tue preferenze personali e dal tuo stile di gioco.
Le racchette leggere sono ideali per principianti o giocatori che desiderano sviluppare velocemente il loro gioco, mentre le racchette più pesanti possono avvantaggiare chi ha già una certa forza e cerca di massimizzare la potenza. Tieni presente che è sempre possibile aggiungere del peso a una racchetta se è troppo leggera, posizionando dei piccoli pesi di piombo all’interno del manico, ma una racchetta troppo pesante può causarti fastidi e problemi al braccio e alla spalla.
Dimensioni della testa
La testa della racchetta è la superficie del suo ovale espressa in pollici al quadrato o cm quadrati. Le racchette con testa grande (dette over-sized, dai 269 cm quadrati in su) offrono una superficie di impatto più ampia, rendendo più facile colpire la palla, aspetto ideale per principianti e giocatori amatoriali. Al contrario, una testa più piccola offre maggiore controllo e precisione ed è l’opzione preferita dai giocatori esperti.
Come scegliere la misura o la taglia della racchetta da tennis, quindi? In generale, la dimensione della testa si suddivide in tre categorie:
- Oversize: Maggiore superficie di colpo, ideale per chi cerca facilità nel gioco.
- Midplus: Compromesso tra potenza e controllo, adatto alla maggior parte dei giocatori.
- Midsize: Maggiore controllo, adatta ai tennisti esperti.
Bilanciamento
Il punto di bilanciamento, o balance point, è essenziale per capire come il peso è distribuito lungo la racchetta: è un fattore che influenza significativamente il controllo e la potenza dei colpi. Si misura partendo dalla base del manico fino al punto centrale della racchetta in millimetri. In una racchetta standard di 27 pollici (circa 68,6 cm), un bilanciamento considerato neutro si aggira intorno ai 320 mm. In termini pratici:
- Se il bilanciamento è verso la testa della racchetta (pari o superiore a 320 mm), avrai una spinta maggiore sul colpo, più potenza. Tuttavia, questo comporta una riduzione del controllo, poiché il peso aggiuntivo sulla testa rende la racchetta più difficile da manovrare velocemente.
- Se invece il bilanciamento è verso il manico (inferiore a 320 mm), avrai un miglior controllo della palla. Questo tipo di bilanciamento riduce la spinta, ma rende la racchetta più facile da gestire e ideale per chi preferisce un gioco di precisione piuttosto che di pura potenza.
Come scegliere le corde da tennis? Lo schema di incordatura, o string pattern, indica la disposizione delle corde verticali e orizzontali di una racchetta. Si esprime in una coppia di numeri: il primo valore indica le corde verticali, il secondo le orizzontali.
- Schema fitto (es. 18x20): offre maggiore controllo e stabilità , ideale per i giocatori che prediligono la precisione.
- Schema aperto (es. 16x18): genera più potenza e facilita gli effetti, come il topspin.
Materiale
Le racchette possono essere realizzate in vari materiali tra cui grafite, alluminio, fibra di carbonio e compositi. Le racchette in grafite sono le più diffuse grazie alla loro leggerezza e resistenza, che permette di offrire un buon mix di potenza e controllo. Le racchette in alluminio sono generalmente più economiche e adatte ai principianti. La fibra di carbonio, più rigida e pesante, è l’opzione di punta per i giocatori agonisti.
Oggi, molte racchette utilizzano materiali compositi che combinano i vari materiali per massimizzare le prestazioni.
Manico
Come scegliere la misura del manico della racchetta? Si tratta di un elemento fondamentale per garantire comfort e precisione nei colpi: una presa adeguata permette di manovrare la racchetta in modo fluido e di ridurre il rischio di affaticamento o lesioni.
Le misure europee variano dalla L0 alla L5, mentre quelle americane, espresse in pollici, vanno da 4 (L0) fino a 4 5/8 (L5). Le dimensioni L0 e L1 sono ideali per bambini e alcune donne, mentre le misure L3 e L4 sono più comuni tra gli uomini.
Se sei indeciso tra due misure, scegli quella più piccola: potrai poi aumentare la circonferenza di circa 2 mm con un overgrip (adesivo aggiuntivo), fino a raggiungere la dimensione ideale per un controllo ottimale.