Allenarsia  casa

Scegliere la racchetta da tennis: ecco i nostri consigli

Scopri come scegliere la racchetta da tennis perfetta: guida pratica su peso, bilanciamento e materiali per migliorare le tue performance in campo.

🕓  7 min

Il tennis sta vivendo un momento di grande slancio a livello globale. Nel nostro paese, in particolare, i successi di Jannik Sinner negli ultimi anni hanno avvicinato tantissime persone a questo elegante sport, tradizionalmente considerato di nicchia. E nel mese di novembre l’attenzione di appassionati e nuovi giocatori è tutta puntata sul Torneo ATP di Torino e sulle Finals WTA di Riad, due eventi di prestigio che promettono grandi emozioni. 

Insomma, in Italia è tennis-mania, un fenomeno che si traduce anche in un aumento delle iscrizioni alle scuole di tennis e in un gran numero di dilettanti che decidono di dedicarsi alla pratica amatoriale. Non c’è momento migliore per affrontare una delle questioni più importanti per chi si avvicina a questo sport: come scegliere la racchetta da tennis giusta? 

Ricorda che da Decathlon trovi tutto ciò che ti serve per praticare l’attività sportiva: dall’abbigliamento alle palline, fino alle racchette migliori.

Peso, testa, bilanciamento, ma anche materiale e manico. Ecco tutti gli elementi da valutare nella scelta della tua racchetta da tennis

  1. Come scegliere la racchetta giusta
  2. Scegliere la racchetta per donna
  3. Scegliere la racchetta per uomo
  4. Scegliere la racchetta per bambini
  5. Le migliori marche presenti sul catalogo Decathlon
Come scegliere la racchetta da tennis

Come scegliere la racchetta giusta

Nella scelta della racchetta da tennis ci sono diversi fattori da considerare per trovare il giusto equilibrio tra potenza, controllo e manovrabilità. Ecco i principali elementi da tenere a mente:

Peso
Il peso della racchetta gioca un ruolo cruciale. Racchette più leggere (250-310 grammi) offrono manovrabilità e semplicità nel colpo, mentre quelle più pesanti (310-340 grammi) forniscono maggiore potenza e stabilità. La scelta del peso dipende dalle tue preferenze personali e dal tuo stile di gioco.

Le racchette leggere sono ideali per principianti o giocatori che desiderano sviluppare velocemente il loro gioco, mentre le racchette più pesanti possono avvantaggiare chi ha già una certa forza e cerca di massimizzare la potenza. Tieni presente che è sempre possibile aggiungere del peso a una racchetta se è troppo leggera, posizionando dei piccoli pesi di piombo all’interno del manico, ma una racchetta troppo pesante può causarti fastidi e problemi al braccio e alla spalla. 

Dimensioni della testa
La testa della racchetta è la superficie del suo ovale espressa in pollici al quadrato o cm quadrati. Le racchette con testa grande (dette over-sized, dai 269 cm quadrati in su) offrono una superficie di impatto più ampia, rendendo più facile colpire la palla, aspetto ideale per principianti e giocatori amatoriali. Al contrario, una testa più piccola offre maggiore controllo e precisione ed è l’opzione preferita dai giocatori esperti.

Come scegliere la misura o la taglia della racchetta da tennis, quindi? In generale, la dimensione della testa si suddivide in tre categorie:

  • Oversize: Maggiore superficie di colpo, ideale per chi cerca facilità nel gioco.
  • Midplus: Compromesso tra potenza e controllo, adatto alla maggior parte dei giocatori.
  • Midsize: Maggiore controllo, adatta ai tennisti esperti.

Bilanciamento
Il punto di bilanciamento, o balance point, è essenziale per capire come il peso è distribuito lungo la racchetta: è un fattore che influenza significativamente il controllo e la potenza dei colpi. Si misura partendo dalla base del manico fino al punto centrale della racchetta in millimetri. In una racchetta standard di 27 pollici (circa 68,6 cm), un bilanciamento considerato neutro si aggira intorno ai 320 mm. In termini pratici:
  • Se il bilanciamento è verso la testa della racchetta (pari o superiore a 320 mm), avrai una spinta maggiore sul colpo, più potenza. Tuttavia, questo comporta una riduzione del controllo, poiché il peso aggiuntivo sulla testa rende la racchetta più difficile da manovrare velocemente.
  • Se invece il bilanciamento è verso il manico (inferiore a 320 mm), avrai un miglior controllo della palla. Questo tipo di bilanciamento riduce la spinta, ma rende la racchetta più facile da gestire e ideale per chi preferisce un gioco di precisione piuttosto che di pura potenza.
Schema di incordatura
Come scegliere le corde da tennis? Lo schema di incordatura, o string pattern, indica la disposizione delle corde verticali e orizzontali di una racchetta. Si esprime in una coppia di numeri: il primo valore indica le corde verticali, il secondo le orizzontali.
  • Schema fitto (es. 18x20): offre maggiore controllo e stabilità, ideale per i giocatori che prediligono la precisione.
  • Schema aperto (es. 16x18): genera più potenza e facilita gli effetti, come il topspin.
Negli ultimi anni, sono diventati popolari schemi più aperti (es. 16x15) per agevolare tennisti che cercano il massimo spin, adattandosi così al gioco moderno che enfatizza colpi rotanti e potenti.

Materiale
Le racchette possono essere realizzate in vari materiali tra cui grafite, alluminio, fibra di carbonio e compositi. Le racchette in grafite sono le più diffuse grazie alla loro leggerezza e resistenza, che permette di offrire un buon mix di potenza e controllo. Le racchette in alluminio sono generalmente più economiche e adatte ai principianti. La fibra di carbonio, più rigida e pesante, è l’opzione di punta per i giocatori agonisti. 

Oggi, molte racchette utilizzano materiali compositi che combinano i vari materiali per massimizzare le prestazioni.

Manico
Come scegliere la misura del manico della racchetta? Si tratta di un elemento fondamentale per garantire comfort e precisione nei colpi: una presa adeguata permette di manovrare la racchetta in modo fluido e di ridurre il rischio di affaticamento o lesioni. 

Le misure europee variano dalla L0 alla L5, mentre quelle americane, espresse in pollici, vanno da 4 (L0) fino a 4 5/8 (L5). Le dimensioni L0 e L1 sono ideali per bambini e alcune donne, mentre le misure L3 e L4 sono più comuni tra gli uomini.

Se sei indeciso tra due misure, scegli quella più piccola: potrai poi aumentare la circonferenza di circa 2 mm con un overgrip (adesivo aggiuntivo), fino a raggiungere la dimensione ideale per un controllo ottimale.

Racchetta tennis da donna

Scegliere la racchetta per donna

In generale, le racchette da tennis per donna tendono a essere più leggere e con una presa più piccola per adattarsi meglio alle mani femminili. Ecco alcuni suggerimenti:

  • Peso: Una racchetta leggera (250-290 grammi) facilita il gioco, specialmente per chi ha una forza limitata.
  • Design e colore: Molti marchi offrono racchette con design e colori accattivanti, rendendo la scelta ancora più vasta e adattabile ai gusti personali.

Racchetta tennis uomo

Scegliere la racchetta per uomo

Anche nel caso del sesso maschile, le considerazioni possono variare a seconda del livello di abilità e dello stile di gioco. Gli uomini potrebbero preferire racchette leggermente più pesanti per sfruttare al meglio la loro forza fisica.

Anche in questo caso, la scelta del design e della finitura della racchetta può riflettere la personalità del giocatore, contribuendo a una connessione più profonda con l’attrezzo.

racchetta tennis per bambini

Scegliere la racchetta per bambini

In cerca di una racchetta per un bambino o bambina? Ecco alcuni consigli:

  • Peso: Le racchette per bambini devono essere leggere per facilitare il movimento e il colpo. Racchette di peso compreso tra 200 e 240 grammi sono ideali.
  • Dimensioni: È fondamentale scegliere racchette con dimensioni appropriate per l'età e l'altezza del bambino. Esistono modelli specifici per diverse fasce di età, con lunghezze e pesi adatti.
  • Materiale: è consigliabile optare per materiali resistenti e leggeri come l’alluminio o la grafite.
Incoraggiare i bambini a provare diverse racchette e stili di gioco è fondamentale per sviluppare la loro passione e le loro abilità. All’interno del catalogo Decathlon trovi una vasta scelta di racchette per bambino o bambina caratterizzate da design colorati e vivaci.

Racchette tennis decathlon

Le migliori marche presenti sul catalogo Decathlon

Decathlon offre una selezione di marchi di alta qualità a prezzi competitivi. Ecco alcuni dei migliori brand che puoi trovare:

  • Artengo: il marchio di Decathlon è noto per le sue racchette di ottima qualità a prezzi accessibili. Offrono modelli per tutti i livelli di abilità, dai principianti agli esperti.
  • Wilson: un marchio leggendario nel mondo del tennis, offre racchette adatte a tutti, dai principianti ai professionisti. Wilson è noto per l'innovazione nei materiali e nel design delle racchette.
  • Babolat: conosciuto per le sue racchette innovative e per le corde di alta qualità, Babolat è la scelta di molti tennisti di successo, compresi alcuni dei migliori giocatori del mondo.
  • Head: un altro marchio di prestigio, Head offre racchette performanti per ogni tipo di giocatore, garantendo un'ottima combinazione di potenza e controllo. I modelli Head sono spesso utilizzati da atleti professionisti.
  • Yonex: famoso per le sue racchette leggere e maneggevoli, Yonex è un'ottima scelta per chi cerca una racchetta di alta qualità. Questo marchio ha guadagnato un buon seguito tra i giocatori che preferiscono un approccio tecnico al gioco.

Scegliere una racchetta adatta alle tue esigenze può davvero fare la differenza in campo. Grazie al vasto catalogo Decathlon, puoi trovare facilmente l’attrezzatura più adatta per il tuo stile e livello di gioco, che tu sia un principiante entusiasta o un tennista già esperto. Fatti consigliare dal nostro personale e trova la racchetta ideale per migliorare tecnica e prestazioni: il campo da tennis ti aspetta!