2/ Quale livello di protezione per un casco sci?
Un casco deve rispettare la norma NF (o CE) EN 1077, specifica per i caschi da sci e snowboard. Esistono due classi in questa norma:
Il casco da sci è essenziale in pista e fuoripista. Come trovare il perfetto equilibrio tra comfort, vestibilità, protezione ottimale e ventilazione efficace? E come scegliere la misura giusta per il tuo casco? Segui la guida...
La scelta di un casco da sci si basa su 5 criteri, che dipendono dal tuo livello, dalla tua pratica e dalle dimensioni della testa:
Senza visiera
Se scegli un casco da sci senza visiera, ti consigliamo di indossare una maschera da sci che si abbinerà meglio al tuo casco rispetto ai soli occhiali da sole.
Il casco senza visiera ha il vantaggio di potersi adattare a diverse maschere a seconda del meteo.Le maschere offrono spesso più opzioni di lenti diverse per una regolazione più precisa.
Con visiera
Alcuni caschi sono dotati di una visiera che sostituisce la maschera da sci
Se porti occhiali da vista, ti racommandiamo questo modello che ti offrirà più comfort.
Il casco con visiera o maschera integrata ha un lato pratico:non più maschere che scivolano dietro il casco e regolazioni dell'elastico…
Questo tipo di casco offre anche un'ottima visione periferica perché le visiere sono senza montatura.
Un casco deve rispettare la norma NF (o CE) EN 1077, specifica per i caschi da sci e snowboard. Esistono due classi in questa norma:
En 1077 a
Orecchie "rigide", maggiore area di protezione per fronte e orecchie.
En 1077 b
Orecchie “morbide”, lo standard più comune.
Ci sono caschi che incorporano la tecnologia MIPS. Questa tecnologia assorbe gli urti con un sistema che ruota il rivestimento in schiuma in modo indipendente attorno al cranio, proprio come il liquido che protegge il cervello. Offre una migliore protezione, in particolare dagli impatti obliqui.
Più la tua testa è bloccata e trattenuta, maggiore è la protezione.
Principiante
Rotella
Performante
Rotella
+ Giro nuca
+ Cuffia interna
Ottimale
Rotella
Giro nuca
Cuffia interna
+ Orecchie rigide
Per il massimo comfort, ti consigliamo di scegliere un casco di cui è possibile regolare la ventilazione in base alla temperatura e all'intensità dell'attività.
Essentiel
Fori
Performant
Fori
+ Canali di ventilazione interni
Optimal
Regolabile:
Fori
Canali di ventilazione interni
+ Posizione aperto/chiuso
Per scoprire la misura del tuo casco, misura la circonferenza della testa usando un metro da sarto, passando ben sopra le orecchie, le sopracciglia sul davanti e sopra la parte più larga del cranio sul retro (sull'occipite).
L'obiettivo è misurare la circonferenza più ampia del cranio.
Consiglio:
Se non hai un metro da sarto, prendi solo un nastro o un laccio abbastanza lungo, gira intorno alla testa e poi misura con un righello.
Prova il tuo casco con la maschera. Quest'ultima deve adattarsi perfettamente al casco per evitare una "barra di freddo" (area scoperta) sulla fronte e ridurre l'ingresso d'aria.
Un casco che ha subito un impatto dovrebbe essere sostituito perché la schiuma si è deformata, e non fornisce più la protezione necessaria.
Per attrezzarsi bene:
Proteggersi quando si scia, inizia dalla testa! Oggi i caschi sono sempre più comodi e performanti e inoltre sono spesso molto di design ... Allora, scia in tutta sicurezza e soprattutto, divertiti.
Capo prodotto caschi da sci