
Bici da corsa: come scegliere le tue ruote?
Spesso si dice che le ruote, insieme al telaio, siano le parti più importanti di una bici. È importante scegliere le ruote in base al tipo di percorsi abitualmente svolti e al proprio livello di pratica. Scopri i nostri consigli per equipaggiare la tua bici con le ruote ideali per la tua pratica.

20 ANNI FA, SCEGLIERE UNA COPPIA DI RUOTE DA BICI DA STRADA ERA PIUTTOSTO SEMPLICE. OGGI UN PO' PIÙ COMPLESSO.
Le variabili sono tante, in base al mozzo, al cerchio, al numero di fori per la raggiatura (36 in genere, 32 per ruote un po' più leggere e 28 per ruote speciali).
Oggi sono numerosissime le ruote già assemblate presenti sul mercato, ciascuna con le sue specificità.
Ruote basse, cerchi ad alto e altissimo profilo, in alluminio, in carbonio... La scelta è diventata difficile. Meglio conoscere il tipo di pratica che vuoi fare se vuoi esser certo della una buona scelta.
Che tu voglia utilizzare queste ruote in montagna, per le corse a cronometro, o per un uso più polivalente, la scelta non potrà essere la stessa.
Tubolari o copertoncini?
Dal punto di vista prestazionale, sembra superato il tempo in cui il tubolare soppiantava il copertoncino. Oggi il rendimento è molto simile, a volte persino a favore del copertone. I due tipi di sistemi offrono dei vantaggi e inconvenienti, ma in caso di foratura, la riparazione di un pneumatico è largamente più pratica che quella di un tubolare.
Attenzione al tuo peso: se pesi più di 80 kg, verifica che non esista limite di peso per l'utilizzo delle ruote leggere che stai prendendo in considerazione. È raro, ma a volte succede che il produttore impone un limite di peso per alcuni modelli di ruote molto leggere.