Bonus bici 2025

Bonus bici 2025: come funziona e a chi spetta

Scopri come ottenere il Bonus Bici 2025 e approfitta degli incentivi per acquistare una bici nuova. Un'opportunità imperdibile per muoverti in modo sostenibile!

🕓 7 min

Stai pensando di approfittare del Bonus Bici 2025 per acquistare una nuova due ruote? In questo articolo vogliamo fare chiarezza su questa opportunità significativa pensata per incentivare la mobilità sostenibile. La prima cosa che devi sapere è che, in realtà, non esiste un unico Bonus: potrai approfittare piuttosto di diversi incentivi che variano di regione in regione, così come è stato negli ultimi anni. 

In tutto il mondo, e anche in Italia, la bicicletta è ormai diventata uno dei mezzi di trasporto più apprezzati non solo per motivi ecologici, ma anche per i benefici che offre in termini di risparmio economico e di salute. Pedalare quotidianamente riduce le emissioni di CO2, permette di evitare il traffico cittadino e contribuisce al benessere fisico, migliorando la forma e la resistenza cardiovascolare. Questi vantaggi si riflettono anche sul portafogli: meno spese per il carburante, per i mezzi pubblici e per la manutenzione di veicoli a motore. Inoltre, con l’avvento delle biciclette elettriche, sempre più persone stanno scegliendo la bici come mezzo di trasporto principale, beneficiando della pedalata assistita per ridurre la fatica. Con gli incentivi, accedere a modelli di alta qualità diventa ancora più facile.

bonus bici

Che cos'è il Bonus Bici 2025?

Il Bonus bici 2025 non è un'iniziativa di carattere nazionale uniforme, ma piuttosto un insieme di incentivi promossi dalle Regioni o dai singoli Comuni, con modalità di attivazione e fondi disponibili diversi a seconda delle aree geografiche.

I bonus possono essere:

  • Buoni per incentivare l’acquisto di biciclette elettriche e tradizionali attraverso contributi economici (come nel caso della Regione Emilia Romagna)
  • voucher per l’utilizzo di bike sharing in abbinamento al trasporto pubblico (come in Lombardia)
  • incentivi economici per chi usa la bici (come nell’iniziativa “Pedala, Firenze ti premia” del Comune di Firenze: fino a 20 centesimi per chilometro percorso e 30€/mese).
Per capire quale bonus può fare al caso tuo, occorrerà consultare i bandi specifici, che definiscono gli importi, i requisiti e le modalità di accesso.
Le date di attivazione dei vari bandi per gli incentivi bici elettrica sono ancora in fase di definizione per molte regioni, ma si prevede che le modalità per il 2025 riproporranno gli schemi già adottati negli scorsi anni. Se sei interessato a questa opportunità, quindi, dovrai monitorare costantemente i siti delle amministrazioni locali per essere pronto a presentare la domanda non appena saranno aperte le iscrizioni.

a chi spetta bonus bici

A chi spetta il Bonus Bici 2025?

Il bonus bici è rivolto ai cittadini residenti nelle regioni e nei comuni che propongono l’iniziativa. Le principali categorie di beneficiari includono:

  • Residenti nei comuni che hanno adottato misure specifiche per la mobilità sostenibile.
  • Persone che effettuano la rottamazione di vecchi veicoli inquinanti.
  • Pendolari che utilizzano servizi di bike sharing in abbinamento al trasporto locale
Ogni regione ha criteri propri, quindi è essenziale informarsi presso il proprio comune o regione di residenza per conoscere i requisiti esatti e le condizioni per accedere al bonus.
Per esempio, il Bonus Bici Emilia Romagna ha terminato le risorse previste per il 2024.

incentivi bici

Come accedere al Bonus Bici 2025?

Per accedere agli incentivi e contributi per l’acquisto di una bici elettrica bonus bici 2025, è necessario seguire una procedura che dipende dall'amministrazione regionale di riferimento. Generalmente, i passaggi per ottenere il bonus per l’acquisto di una bicicletta nuova prevedono di:

  • Iscriversi al portale regionale dedicato agli incentivi, utilizzando sistemi di autenticazione come SPID o CIE.
  • Compilare il modulo di richiesta online, fornendo i dati personali e le informazioni sull'acquisto, tra cui:
  1. Fattura o ricevuta fiscale dell’acquisto della bicicletta.
    Codice IBAN per l'eventuale rimborso.
  2. Dichiarazione di conformità della bici alle normative.
Una volta completata la richiesta e presentata la documentazione richiesta, il rimborso del contributo viene erogato direttamente sul conto corrente del richiedente, oppure si può ottenere uno sconto immediato in fase di acquisto presso i rivenditori aderenti.

La documentazione necessaria per richiedere il Bonus Bici può variare a seconda della regione. In generale, saranno richiesti:
  • Documento d’identità;
    Fattura o ricevuta fiscale dell’acquisto della bici;
  • Eventuali preventivi o contratti di acquisto per chi intende acquistare una bici elettrica a breve;
  • Dichiarazione di conformità del veicolo (in caso di biciclette elettriche);
  • Prova di residenza, soprattutto se richiesta dal bando regionale o comunale.

bando bonus bici

Un bando attivo: il Bonus Bici elettrica 2025 della Regione Emilia-Romagna 

La Regione Emilia Romagna ripropone per il 2025 un bando per incentivare l’uso delle biciclette a pedalata assistita negli spostamenti quotidiani, nell’ambito della promozione della mobilità sostenibile e della riduzione dell'inquinamento atmosferico. 

Dal 9 gennaio al 1° luglio 2025, i cittadini maggiorenni e residenti nei 207 comuni elencati nell’Allegato 1 del bando potranno richiedere un contributo per l'acquisto di una bici elettrica o una cargo bike a pedalata assistita, purché l’acquisto sia stato effettuato dal 1° gennaio 2025.

L’iniziativa si rivolge a residenti nelle zone della regione particolarmente colpite dal superamento dei livelli limite di inquinanti come PM10 e NOx, che hanno aderito al Piano Regionale per la Qualità dell'Aria e sono sottoposte a misure di controllo in risposta alla procedura di infrazione europea per il superamento di tali limiti.

Il contributo copre fino al 50% del prezzo della bici, con un massimo di 500 euro per una bici elettrica e fino a 1.000 euro per una cargo bike elettrica. La domanda deve essere presentata esclusivamente online, accedendo al sistema con SPID, CIE o CNS, e richiede che l’intestatario della domanda sia anche intestatario della fattura e del conto bancario su cui sarà versato il contributo. La Regione ha stanziato un totale di 2.655.000 euro per finanziare l’iniziativa, che rappresenta un ulteriore passo verso una mobilità più pulita e una migliore qualità dell'aria nelle aree urbane coinvolte.

modelli bici decathlon

Bonus bici: i modelli dell’ampio catalogo Decathlon 

Chi intende approfittare del Bonus Bici 2025 per acquistare una nuova bici o una bici elettrica trova nel catalogo Decathlon un'ampia scelta di modelli per tutte le esigenze: dalle city-bike per il tempo libero alle e-bike utilizzate come mezzo di trasporto quotidiano.

Ecco alcuni suggerimenti:

ELOPS Bici da città elettrica a pedalata assistita 900E - Questa bicicletta è perfetta per la città: con forcella ammortizzata e un design confortevole di ispirazione olandese, offre un’esperienza di guida piacevole anche su lunghe distanze. Ha un’autonomia che varia tra i 40 e i 70 km, ideale per tragitti quotidiani in totale comodità. Prezzo: 1.299,99 €.

BTWIN Bici cargo a pedalata assistita LONGTAIL R 500E -
Una soluzione pratica e robusta per chi ha bisogno di trasportare carichi significativi in città. Con una capacità di carico di 170 kg, questa bici permette di portare due bambini e un adulto, rendendola adatta alle esigenze di famiglie o trasporti pesanti. Prezzo: 2.999,99 €.

ENGWE Bicicletta elettrica pieghevole EP-2 Pro 250W - Versatile e salvaspazio, questa bici pieghevole con ruote da 20’’ e motore da 250W è perfetta per chi cerca mobilità in città o per i viaggi. Offre fino a 100 km di autonomia e viene proposta in diversi colori, tra cui arancione, nero, e verde salvia. Prezzo: 999,00 €.

ROCKRIDER MTB elettrica a pedalata assistita E-ST 520 - Ideale per i percorsi più impegnativi, questa MTB ha un motore centrale da 70 Nm che assicura prestazioni elevate sui terreni montani. Il design e i componenti la rendono perfetta per chi ama esplorare la natura in bici. Prezzo: 1.399,99 €.

MOMA BIKES Bicicletta da città elettrica E-CITY 28PRO - Questa bici da città unisce praticità e tecnologia con il suo motore centrale, freni a disco idraulici e cambio Shimano a 7 velocità, garantendo sicurezza e comfort. È la scelta giusta per chi desidera una guida fluida e comoda nel traffico cittadino. Prezzo: 1.999,99 €.

Ognuna di queste biciclette offre caratteristiche specifiche per diverse esigenze, dalla capacità di trasporto alla versatilità cittadina, fino alle prestazioni per l'off-road.

bici second hand

L’opportunità del Second Hand

Se desideri risparmiare sull’acquisto della tua prossima bici, ma senza compromessi in termini di prestazioni e sicurezza, la sezione Second Hand di Decathlon offre una vasta gamma di biciclette usate attentamente selezionate per garantire affidabilità e qualità. Ogni bici viene esaminata da esperti per assicurarsi che rispetti elevati standard: la sua condizione viene certificata con livelli come “eccellente”, “ottimo”, “molto buono” o “buono”, così da permetterti di scegliere con la massima tranquillità la bici ideale.

L’offerta di biciclette usate è sempre in aggiornamento, con nuovi arrivi regolari che spaziano dai modelli più recenti e di tendenza a quelli classici, adatti a ogni tipologia di ciclista. Questo significa che gli appassionati di mobilità urbana e gli amanti della natura possono trovare biciclette da città, MTB, bici da corsa o modelli pieghevoli ben mantenuti e pronti a regalare nuove avventure.

Oltre al risparmio economico, acquistare una bici usata da Decathlon comporta il vantaggio di una garanzia di qualità e un’assistenza clienti specializzata. In caso di dubbi o domande, puoi fare affidamento sul personale esperto nei negozi fisici Decathlon, pronto a guidarti nella scelta, oppure consultare comodamente l’offerta completa online. Il reparto Second Hand di Decathlon è il luogo ideale per trovare la bicicletta che meglio si adatta alle tue esigenze, consentendoti di pedalare con un prodotto che unisce qualità e sostenibilità.