1/ L'anatomia della bici gravel
Prima di entrare nel vivo della questione, è fondamentale presentarti la bici gravel e le sue caratteristiche per aiutarti ad affinare la scelta.
Il telaio
La geometria del telaio è simile a quella di una bici da corsa, ma offre una posizione un po' più rialzata grazie al top tube corto e al manicotto sterzo alto. Questo permette di avere una posizione confortevole per percorrere lunghe distanze in bici.
I foderi orizzontali sono lunghi con forcellini superiori sottili per incassare meglio gli impatti, la larghezza tra i foderi orizzontali è maggiore rispetto ad una bici da corsa (è quello che viene chiamato il passaruota) per accettare copertoni più larghi per essere più a proprio agio sui sentieri.
La scelta dell'alluminio per i telai delle nostre serie 100 e 500 era necessaria per minimizzare il peso e conservare una bici divertente e sportiva.
Sulla bici si possono mettere i parafango o il portapacchi, delle borse e dei portaborraccia.
Il manubrio
Il manubrio di una bici gravel ha un'apertura maggiore rispetto a quello di una bici da corsa, per avere più stabilità e comfort e facilitare così la guida sui sentieri tortuosi.
La trasmissione
Le bici gravel hanno la trasmissione doppia corona o monocorona.
La monocorona è più leggera, più facile da usare e riduce i rischi di deragliamento. È l'ideale per i sentieri tortuosi e accidentati.
La doppia corona offre una gamma di velocità più ampia, permettendo di pedalare ad andatura sostenuta nei rettilinei e di pedalare velocemente in salita per renderla meno difficile. Questa trasmissione è adatta soprattutto per una pratica mista del gravel su strade e sentieri.
I freni
Di solito le bici gravel sono provviste di freni a disco, per assicurare una frenata potente e progressiva con qualunque condizione meteo e su qualunque tipo di suolo.
Troverai dei freni a disco meccanici, semi-idraulici o idraulici. Il prezzo della bici aumenta in funzione della tua scelta.
I freni idraulici sono vivamente consigliati se ti muovi in zone montagnose.
Le ruote
Per le bici gravel esistono due misure di ruote: le ruote da 700 per i percorsi scorrevoli e le ruote da 650, più larghe e più confortevoli, per i sentieri tortuosi.
Le ruote sono provviste di cerchioni che permettono di montare copertoni Tubeless, per avere una tenuta migliore ed evitare le forature.
Sul mercato del gravel, lo standard delle ruote sembra orientarsi su un diametro di 700 mm.
I copertoni
La larghezza dei copertoni dipende dal terreno su cui ti sposterai.
Puoi montare copertoni con una leggera tassellatura per i percorsi scorrevoli e i terreni asciutti oppure copertoni con una tassellatura più pronunciata per i sentieri accidentati e per quando piove.
Per saperne di più sulla bici gravel: