3 giugno: la Giornata Mondiale della Bicicletta
Il 3 giugno celebriamo il World Bicycle Day, una giornata dedicata a uno dei mezzi di trasporto più antichi e amati al mondo. Ma da dove viene questa festività e perché proprio il 3 giugno? La data è stata scelta dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2018 per commemorare l'anniversario dell'adozione del 3 giugno 1894 come data di nascita della bicicletta moderna.
In realtà, forse non sapevi che il primo progetto di bici è attribuito addirittura a Leonardo Da Vinci, come attestato da un suo disegno a matita e carboncino risalente al 1493 e contenuto nel Codice Atlantico: egli aveva immaginato una macchina a due ruote tenute insieme da un’asse di legno, con un manubrio e una sorta di catena che collegava i pedali alla ruota posteriore. Si dovette attendere oltre tre secoli, però, per avere la prima concreta bicicletta, l’invenzione del tedesco Karl von Drais nel 1817, e poi lo sviluppo di prototipi sempre più perfezionati portò gradualmente all’introduzione della bici come la conosciamo oggi.
L’istituzione di una Giornata Mondiale sottolinea l'importanza della bicicletta come strumento per promuovere la salute, la mobilità sostenibile, la crescita economica e lo sviluppo sociale. Un mezzo di trasporto pulito, sano e accessibile per tutti che ha rivoluzionato il concetto di mobilità urbana e ha contribuito a trasformare le città in ambienti più sostenibili e vivibili. La sua storia è intrisa di innovazione, avventura e progresso tecnologico.