Come scegliere l’artificiale metallico?
Gli artificiali in metallo possono avere forme diverse. In questo consiglio, scoprirai come sceglierli in base allo spot di pesca.

Gli artificiali in metallo si affiancano ai minnow e alle esche siliconiche: la scelta dipende dallo spot di pesca. Creano forti vibrazioni e/o riflessi luminosi. In questo consiglio ti spieghiamo come sceglierli. Prima di tutto è obbligatorio usare una girella con moschettone per non creare delle torsioni al filo. Puoi anche sostituire le ancorette con un amo singolo: ideale per le zone NO KILL e per limitare i danni alle nostre prede.
Cucchiaino rotante
Il cucchiaino rotante si usa in genere in acque correnti, ma anche nei laghi può essere molto efficace. È formato da una paletta che gira intorno a un asse quando si recupera con il mulinello. Crea forti riflessi e vibrazioni. Più la sua forma è allungata, migliore sarà la tenuta nelle correnti importanti.
Cucchiaino ondulante
Per pescare in spot molto ampi (fiumi, laghi, ecc.) con poca o senza corrente, è bene scegliere un cucchiaino ondulante. Grazie al suo peso e alla sua forma potrà raggiungere distanze di lancio importanti ma anche affondare in fretta, per sondare più strati d’acqua. La taglia, come per tutti gli artificiali, dipende dal pesce ricercato. Fino a 10g per le trote e i pesci persici ed oltre i 20g per lucci e siluri.
Blade o lama vibrante
Per pescare a mezz'acqua e con poca corrente, scegli la lama vibrante: come dice il nome stesso, crea molte vibrazioni. Grazie alla sua peso, affonda velocemente: sarà un’alleata perfetta in acque profonde. Dalla riva, puoi usarla come minnow con un recupero lineare oppure con un recupero a saliscendi con del colpi di vettino. Da un’imbarcazione, si può usare in verticale, impremendogli dei veloci colpi di canna verso l'alto per poi lascarla ricadere sul fondo. Con questa tecnica, e per avere l’animazione giusta, tieni la lenza ben tesa in discesa spesso i predatori attaccano l'esca in questa fase.
Spinnerbait
Lo spinnerbait è un artificiale polivalente: una specie di cucchiaino 2.0. La sua forma specifica e l’armatura in metallo che protegge l’amo aiutano a pescare nelle zone ricche di ostacoli. Riuscirai ad superare gli ostacoli in cui prima, con il cucchiaino, eri sicuro di incagliarti. Non possiamo garantirti le catture: ma quando il vento soffia verso la sponda, spesso montare uno spinnerbait è la scelta vincente.
I chatterbait
Il chatterbait è un'esca metallica costituita da testa piombata collegata ad una paletta montata frontalmente che gli dona un movimento ondulatorio stretto e rapido. Sono ideali nelle acque ferme dei laghi e grazie alla paletta possiedono delle buone proprietà anti-incaglio. Si può recuperare in maniera lineare o a saliscendi. Lucci e black bass non possono resisterea questa strana esca!
Il casting jig
Il casting jig è efficace in acque calme, con poca o senza corrente e in tutti quegli spot dove è necessario lanciare lontano. Nella pesca in verticale o con l’animazione "a dente di sega", il suo nuoto imprevedibile scatena l’aggressività dei predatori. Lo puoi scegliere quando le condizioni sono difficili e i pesci sono poco attivi, o sono semplicemente appostati sul fondo. Come per la lama vibrante, tenendo l'archetto del mulinello aperto, il cucchiaino scenderà liberamente verso il fondo.
Gli spintail
Gli spintail sono degli artificiali ibridi, combinano infatti il corpo in piombo del casting jig ad una paletta rotante montata con un girella in coda. Posso essere lanciati molto lontano e tengono molto bene la corrente,perciò possono essere usati sia in fiume che in lago. Si possono animare con un semlice recupero lineare oppure con un'animazione a "dente di sega". Quando devi sondare velocemente uno spot a diverse profondità sono la scelta più azzeccata, specie se sei alla ricerca di aspi, persici reali e lucioperca.