Qual è il tuo livello in MTB?
La prima domanda da porti è proprio il livello che hai nella pratica MTB. Scegliendo il livello giusto, sarai più a tuo agio per guidare la tua nuova due ruote.
Voglia di partite per fare un'escursione in MTB? Esci dalle strade asfaltate ed esplora i sentieri in mezzo alla natura. A livello sportivo o nel tempo libero la MTB Escursionismo ti permette di giocare con la natura, di superare i tuoi limiti e anche di condividere dei bei momenti.
La prima domanda da porti è proprio il livello che hai nella pratica MTB. Scegliendo il livello giusto, sarai più a tuo agio per guidare la tua nuova due ruote.
Terreni poco accidentati / Uscite in MTB da 30 minuti a 1h30
Le MTB fatte per scoprire questo sport sono più facili da guidare: la forma del telaio, i comandi cambio, i copertoni con una tenuta migliore su terreno asciutto... Tutto è più semplice e l'accento è posto sul comfort.
Terreni mediamente accidentati / Uscite in MTB da 1h30 a 3h
Vuoi fare solo una cosa: esplorare nuovi terreni in MTB? Con qualunque tempo? Allora sei ad un livello intermedio. Ci vuole una MTB che unisca comfort e rendimento.
Terreni molto accidentati / Uscite in MTB da 3h a 4h
La tua MTB ti accompagna su tutti i terreni, anche quelli più accidentati? Le tue escursioni durano almeno mezza giornata? Orientati sulle MTB per praticanti esperti.
Per partire ad esplorare i sentieri da MTB, la bici deve avere:
- il telaio in alluminio (molto più leggero dell'acciaio, materiale obsoleto).
- le ruote da 27,5”: un nuovo standard molto apprezzato, manovrabile ed efficace.
MTB semirigida
Con un'unica sospensione davanti, la MTB è più leggera e più rigida. La pedalata è quindi molto più efficace.
MTB full suspended
Le MTB full suspended hanno due sospensioni: una davanti e una dietro. L'ammortizzatore posteriore in più offre un comfort migliore, permettendoti di sentire meno gli impatti sulla ruota posteriore. La full suspended è consigliata su terreni difficili e accidentati, dove non si ha bisogno di prendere molta velocità.
Freni a pattini (v-brake)
Facili e potenti con tempo asciutto, sono meno efficaci sotto la pioggia o nel fango. Un piccolo vantaggio in più: la manutenzione è facile.
Freni a disco meccanici
Più potenti e progressivi, si possono usare con qualunque tempo. Fai però attenzione alla regolazione dei cavi.
Freni a disco idraulici
Precisi, potenti e progressivi. Avrai una guida performante e precisa. Questo tipo di freni richiede una manutenzione maggiore.
Non ti resta che scegliere una MTB confortevole e adatta per le escursioni che vuoi fare. Goditi al massimo i sentieri da MTB, la natura e, soprattutto, le persone con cui condividerai questi momenti.
“Mai in MTB senza casco”, è il motto di Rockrider. Sono successi troppi incidenti e non vogliamo che accada più. Allora, molto importante: indossa sempre il casco in ogni uscita in MTB. Un buon equipaggiamento da MTB è garanzia di un'escursione ben fatta!