Come scegliere la zavorra
Per compensare la galleggiabilità della muta e dell’attrezzatura, sub e apneisti utilizzano la zavorra. L’obiettivo? Scendere e stabilizzarsi sott’acqua senza fatica. Quali sono i diversi tipi di zavorra disponibili e quali scegliere in funzione della pratica? Quali regole di sicurezza seguire una volta in acqua? Risposte e consigli pratici sono disponibili in questa guida Decathlon!

La scelta della pesata si basa sull'attrezzatura utilizzata e quindi sulla pratic: snorkeling, immersioni, pesca subacquea, apnea o snorkeling.
La zavorra per la subacquea
Per la scelta della zavorra in immersione, devono essere presi in considerazione diversi criteri:
- La tua fisiologia.
- l'acqua in cui ci si immerge (l'acqua salata richiede più zavorra).
- lo spessore della muta (una muta in neoprene ti farà galleggiare, più la muta è spessa, maggiore sarà il tuo peso per compensare la spinta positiva).~
Stabilendo questo, sarai in grado di scegliere la zavorra che ti si addice meglio e il peso necessario per facilitare il tuo assetto in immersione.
La pesata per lo snorkeling
Durante lo snorkeling non è necessario essere zavorrati. È anche piuttosto raro, infatti è principalmente un'attività di superficie. D'altra parte, se vuoi fare delle apnee durante la tua escursion, una pesata può essere necessaria specialmente se utilizzi una muta o uno shorty in neoprene. Per sceglierlo, valuta:
- La tua fisiologia
- L'acqua in cui pratichi (acqua dolce o salata).
- Se usi una muta, è determinante il suo spessore.
La zavorra per l'apnea e la pesca subacquea
In entrambe queste pratiche, devi essere pesato per superare in astuzia la spinta positiva fornita dalla muta in neoprene. Ma attenzione! Fai attenzione perché se sei troppo pesante, avrai problemi a risalire e così ti metterai in pericolo. Nella pesca subacquea e nell'apnea, la tua pesata dipenderà da:
- la tua fisiologia.
- la profondità desiderata.
- il tuo livello di pratica.
- l'acqua in cui ci si immerge (acqua dolce o salata).
- lo spessore della tua muta.
I diversi accessori per la zavorra
SCHIENALINO
Prediletto da sub agguerriti, pescatori subacquei e sub che indossano la muta stagna, lo schienalino da pesca trasferisce il peso dalla zona lombare alle spalle e alla schiena. Previene quindi i dolori alle anche e ai reni facilitando l’immersione detta ad «anatra», a testa bassa. Attenzione: non si toglie!