iniziare a correre

Iniziare a correre da zero: ecco come fare

Vuoi iniziare a correre? Scopri i consigli per principianti su come partire: allenamenti semplici, ritmo giusto e motivazione per raggiungere i tuoi obiettivi.

Tra i buoni propositi che accompagnano ogni inizio d’anno, l’idea di iniziare a correre occupa spesso un posto privilegiato. La corsa attira moltissime persone perché, in fondo, è un’attività semplice ed economica, ma allo stesso tempo estremamente ricca di benefici per la salute fisica e mentale. Ma come si passa dall’idea all’azione? È davvero così facile come sembra?

Iniziare a correre da zero non richiede attrezzature complesse né abilità innate, ma piuttosto consapevolezza, motivazione e una buona pianificazione. Con i giusti consigli e un programma di corsa per principianti, puoi trasformare questa attività in un’abitudine sana e duratura. Che tu voglia perdere peso, migliorare la tua forma fisica o semplicemente ritagliarti del tempo tutto per te, correre è sempre la soluzione ideale. Puoi trovare tutto il necessario per partire col piede giusto, dalle scarpe all’abbigliamento tecnico, da Decathlon, il luogo ideale per chi cerca qualità a prezzi accessibili.

scarpe running

Da dove iniziare: attrezzatura e preparazione

Il primo passo per imparare a correre è procurarsi l’equipaggiamento giusto. Non fare l’errore di sottovalutare l’importanza di un buon paio di scarpe e dell’abbigliamento adeguato: sono elementi fondamentali per una buona esperienza di corsa. 

Le scarpe da corsa sono il tuo alleato più importante. Scegliere quelle giuste non è solo questione di estetica: il tuo comfort, le prestazioni e la prevenzione degli infortuni dipendono dal modello che scegli.

  • Conosci il tuo piede: ogni runner ha un appoggio diverso. Può essere neutro, pronatore (il piede ruota verso l’interno) o supinatore (ruota verso l’esterno). Da Decathlon il nostro personale esperto è a tua disposizione per guidarti nella scelta del modello giusto.
  • Scegli la scarpa in base al terreno: per l’asfalto servono scarpe con buona ammortizzazione, mentre per i sentieri meglio modelli con suole scolpite che garantiscono aderenza. Se corri su tapis roulant, prediligi scarpe leggere e flessibili.
  • Provale sempre: cammina o corri per qualche minuto con le scarpe prima di acquistarle. Assicurati che siano comode e lascia un piccolo spazio in punta, perché è normale che il piede si gonfi leggermente durante la corsa.
  • Sostituiscile al momento giusto: una scarpa non dura per sempre. Tendenzialmente dopo 500-700 km è il momento giusto per cambiarla, specialmente se la suola è consumata o senti fastidi.
Prendersi il tempo per scegliere le scarpe giuste è un investimento che ti ripagherà passo dopo passo.

abbigliamento running

Abbigliamento tecnico: comfort e prestazioni

L’abbigliamento da running deve essere leggero, traspirante e adatto alle diverse stagioni, oltre che idoneo a garantirti libertà di movimento e comfort in ogni situazione. In estate, opta per magliette tecniche che allontanano il sudore dalla pelle e aiutano a mantenere il corpo fresco, mentre pantaloncini leggeri con inserti traspiranti sono l’ideale per affrontare il caldo. In inverno, invece, prediligi tessuti termici che trattengono il calore, abbinati a materiali antivento.

In generale, vestirti a strati ti permette di adattarti meglio alle condizioni meteo: indossa una maglia aderente traspirante come base, aggiungi uno strato termico e completa con una giacca impermeabile o antivento. Accessori come guanti, cappelli e fasce per le orecchie sono fondamentali per proteggerti dal freddo intenso, mentre in caso di pioggia leggera un berretto con visiera può fare la differenza. Non trascurare i calzini tecnici, che evitano gli sfregamenti e mantengono i piedi asciutti anche nelle corse più lunghe.

orologio gps

Tecnologia e accessori

Per monitorare i tuoi progressi, puoi considerare l’utilizzo di un orologio GPS o di un’app per la corsa, come Strava o Nike Run Club. Questi strumenti ti aiuteranno a tenere traccia di distanze, tempi e miglioramenti, rendendo l’attività più stimolante.

programma running

Quale programma di corsa per principianti?

Il passo successivo è strutturare un programma per iniziare a correre che rispetti il tuo livello di partenza. Non importa se non hai mai corso prima: l’obiettivo iniziale è incrementare la tua resistenza e creare un’abitudine, alternando corsa e camminata. La parola d’ordine è quindi gradualità. 

Ecco un esempio di allenamento di corsa per principianti suddiviso in 4 settimane, idealmente con 3 allenamenti settimanali in giorni non consecutivi:

  • Settimana 1: alterna 1 minuto di corsa leggera a 2-3 minuti di camminata veloce, per un totale di 20-25 minuti. 
  • Settimana 2: corri per 2 minuti e cammina per 1-2 minuti, aumentando progressivamente il tempo totale a 30 minuti per sessione.
  • Settimana 3: incrementa a 5 minuti di corsa seguiti da 1-2 minuti di camminata, per un totale di 35 minuti.
  • Settimana 4: prova a correre per blocchi di 10-15 minuti con pause di 1 minuto, puntando a 30 minuti di corsa continua entro la fine del tuo programma di allenamento.
Ogni sessione deve iniziare con un riscaldamento di 5 minuti e concludersi con una fase di raffreddamento.
Ricorda che non c’è bisogno di spingere subito al massimo. La regola è semplice: corri a un ritmo che ti consenta di parlare senza difficoltà. Questo approccio migliora la capacità aerobica e rende l’allenamento sostenibile anche per chi è fuori forma. Se necessario, ripeti una settimana per consolidare i progressi che hai raggiunto.

iniziare a correre consigli

Consigli per chi inizia a correre

Imparare a correre richiede una combinazione di resistenza fisica, corretto approccio mentale e costanza. Ecco alcuni consigli pratici per chi inizia:

  • Allena la mente: la forza del runner risiede anche nella sua determinazione. Allenare la mente è importante tanto quanto allenare il corpo. Trova motivazioni valide, come il benessere o un obiettivo preciso, e usa tecniche di visualizzazione per superare le difficoltà durante la corsa.
  • Mantieni motivazione e costanza: fissa obiettivi realistici, come correre per 20 minuti consecutivi o completare una distanza di 5 km. Non strafare: la crescita deve essere graduale. Se possibile, unisciti a un gruppo di corsa o trova un compagno: correre insieme agli altri può trasformare l’allenamento in un’attività ancora più piacevole.
  • Cura la tua alimentazione: scegli una dieta bilanciata che includa carboidrati complessi per l’energia, proteine magre per il recupero muscolare e grassi sani. Prima dell’allenamento, consuma uno snack leggero come una banana o dello yogurt, e dopo la corsa rifornisci il corpo con proteine e carboidrati per il recupero.
  • Ascolta il tuo corpo: non ignorare eventuali dolori o segnali di stanchezza e concediti il giusto riposo. Il recupero è essenziale per evitare infortuni e migliorare le performance. Pianifica almeno un giorno alla settimana senza allenamenti intensi.
  • Scegli bene dove correre: all’aperto l’aria fresca e la luce naturale migliorano l’umore e rendono l’attività più stimolante. Sperimenta diversi percorsi, come parchi, piste ciclabili o sentieri naturali, per trovare quello che più ti ispira. In palestra, il tapis roulant è ideale per i principianti, poiché ti offre un ritmo costante e un ambiente controllato: in questo caso, imposta un’inclinazione dell’1% per simulare la corsa su strada e varia l’intensità degli allenamenti.

running

E ora, corri!

Vuoi iniziare a correre per dimagrire? Per stare bene? Per metterti alla prova e superare i tuoi limiti? Non importa quale sia la tua motivazione: se sei qui, vuol dire che il richiamo della corsa è già forte dentro di te.

Iniziare da zero può sembrare una sfida complessa, ma ogni grande viaggio comincia con un piccolo passo. Inoltre, la corsa non è solo un’attività fisica, ma un modo per scoprire il proprio potenziale e liberare la mente dallo stress quotidiano. 

Per affrontare al meglio questa nuova avventura, oltre al giusto mindset è importante avere l’attrezzatura più adatta. Da Decathlon troverai tutto ciò di cui hai bisogno: scarpe che rispettano la tua fisiologia e il tuo stile di corsa, abbigliamento tecnico per ogni stagione e accessori utili come gli orologi sportivi per monitorare i tuoi progressi. Non dimenticare di esplorare la sezione Second Hand, un’opportunità per accedere a prodotti di qualità garantita a prezzi più contenuti: con questa scelta non solo ottieni un risparmio considerevole, ma contribuisci anche a ridurre l’impatto ambientale, un piccolo gesto che fa bene a te e al pianeta.

La strada per diventare un runner inizia oggi. Allaccia le scarpe, segui il ritmo del tuo cuore, e lascia che ogni passo ti avvicini ai tuoi obiettivi. Buona corsa!