tipi di yoga

Quanti tipi di yoga esistono e quale scegliere

Dall'hatha yoga al bikram yoga: scopriamo i 5 stili più in voga, i loro benefici e le attrezzature che non devono mancare.

🕓 6 min

Lo yoga è molto più di una semplice pratica fisica: è uno stile di vita, un'arte millenaria che unisce mente, corpo e spirito in un'unica armonia. Ogni posizione, ogni respirazione, ogni movimento è un viaggio verso la consapevolezza e l'equilibrio interiore.  Esploriamo insieme i molteplici tipi di yoga che esistono, ognuno con le sue caratteristiche uniche e i suoi benefici distintivi.

benefici yoga

I benefici dello yoga

Lo yoga è un'antica disciplina che offre una vasta gamma di benefici, sia per il corpo che per la mente. A livello fisico, la pratica regolare dello yoga contribuisce ad aumentare la flessibilità, migliorare la forza muscolare e potenziare l'equilibrio. Inoltre, favorisce il miglioramento della postura e della funzionalità cardiorespiratoria, promuovendo il benessere generale del corpo.

Dal punto di vista mentale, lo yoga è particolarmente efficace nel ridurre lo stress, l'ansia e la tensione muscolare, permettendo di raggiungere uno stato di rilassamento e tranquillità interiore. La pratica costante di questa attività può anche portare a un miglioramento della qualità del sonno, un aumento della concentrazione e della memoria, e una maggiore consapevolezza di sé e del proprio ambiente. Infine, lo yoga contribuisce a sviluppare un senso di benessere globale, promuovendo l'equilibrio e l'armonia nella vita quotidiana.

ragazze che praticano yoga

Tipologie di yoga: ecco le più interessanti


Ti chiedi qual è la differenza tra hatha yoga e ashtanga yoga? Leggi la nostra analisi e scoprirai quale fa per te. 

- Hatha Yoga: tra i tipi di yoga più popolari, l’hatha yoga è un approccio gentile e accessibile alla pratica di questa disciplina. Si concentra sulla staticità delle posture, sull'allungamento e sul controllo del respiro. È adatto a tutti i livelli di fitness, anche ai principianti, ed è ideale per migliorare la flessibilità e ridurre lo stress.
- Vinyasa Yoga: conosciuto anche come "yoga flow", il vinyasa yoga si distingue per la fluidità dei movimenti sincronizzati con il respiro: è un'opzione energizzante, perfetta per chi cerca una pratica più dinamica e tonificante. È particolarmente adatto a coloro che desiderano aumentare la propria forza e migliorare l'equilibrio.
- Power Yoga: è una variante più intensa e vigorosa del vinyasa yoga, focalizzata sulla forza e sull'allenamento cardio. Incorpora spesso elementi di fitness tradizionale come i plank e le flessioni, offrendo un allenamento completo per il corpo e la mente. È ideale per chi cerca una sfida fisica e mentale.
- Ashtanga Yoga: è una pratica dinamica e strutturata che segue una sequenza specifica di posture, sincronizzando il movimento con il respiro. È adatto a coloro che cercano una routine coerente e rigorosa che ha benefici in termini di forza, flessibilità e disciplina mentale.
- Bikram Yoga: noto anche come "hot yoga", si pratica in una stanza riscaldata a temperature elevate. La sudorazione intensa aiuta a purificare il corpo e a migliorare la flessibilità. È adatto a chi ama il caldo e cerca una pratica che coinvolga anche una componente di detossificazione.

tappetino per yoga

Quali attrezzature servono per praticare yoga?

Per chi si avvicina alla pratica dello yoga, ma anche per i già esperti, avere le giuste attrezzature può fare la differenza. Partiamo dal tappetino che è fondamentale. Non solo fornisce un'ammortizzazione adeguata durante le posizioni, ma anche una superficie antiscivolo per mantenere stabilità e sicurezza. 

I set di blocchi yoga servono a modificare e adattare le posizioni in base alle proprie esigenze e livello di flessibilità. I blocchi forniscono supporto extra durante le posizioni più impegnative e consentono di raggiungere un corretto allineamento senza forzare il corpo, mentre le cinghie sono utilizzate per estendere la portata delle braccia, migliorare la flessibilità e mantenere una corretta postura durante le posizioni sedute o in piedi.

Spesso sottovalutato ma molto importante, il cuscinetto yoga può offrire comfort aggiuntivo durante le posizioni di meditazione e rilassamento, sostenendo il corpo e alleviando la pressione su ginocchia e caviglie. In particolare, i cuscini Zafu sono rotondi e solitamente riempiti di cotone o altro materiale morbido, progettati per sostenere e sollevare il bacino durante la meditazione o le posizioni sedute. I cuscini Bolster sono simili ma più lunghi e cilindrici, utilizzati per il supporto durante il rilassamento o il riposo in posizioni distese.

Le ruote da yoga sono accessori a forma di ruota, solitamente in plastica resistente o legno, utilizzate per migliorare la flessibilità della colonna vertebrale, aumentare la forza del cuore e migliorare l'equilibrio.

ragazza che pratica yoga

Accessori aggiuntivi da yoga da non sottovalutare

- Asciugamani antiscivolo: appositamente progettati con una superficie antiscivolo per migliorare la stabilità durante la pratica dello yoga, assorbendo anche il sudore per mantenere le mani e i piedi asciutti.
- Borraccia: essenziale per rimanere idratati durante la pratica dello yoga, tenendo l'acqua o le bevande rinfrescanti a portata di mano.
- Coperta: le coperte yoga sono morbide e spesso pesanti, utilizzate per fornire sostegno, comfort e calore durante il rilassamento finale o nelle posizioni di recupero.
- Elastici Fitband: utilizzati per esercizi di resistenza e rafforzamento muscolare, spesso integrati nelle pratiche di yoga per aumentare l'intensità e la sfida fisica.
- Panca per la meditazione: una seduta bassa progettata per migliorare la postura durante la meditazione e per promuovere il comfort e la concentrazione.

Inoltre, possono essere utili anche alcuni accessori per lo yoga come:

- Borsa a tracolla: leggera e compatta, ti servirà per trasportare tutti i tuoi accessori per lo yoga, dal tappetino agli asciugamani.
- Cinghie di chiusura: cinghie elastiche o regolabili utilizzate per chiudere tappetini o attrezzature yoga dopo la pratica, rendendole compatte e facili da trasportare.
- Detergenti: appositi detergenti o spray per la pulizia e l'igienizzazione dei tappetini yoga, che ti aiutano a mantenerli freschi e privi di germi dopo ogni utilizzo.

abbigliamento yoga

L’abbigliamento da yoga per fare la differenza

Indispensabile per la pratica di questo sport è anche l’abbigliamento da yoga. Indossa capi che siano aderenti ma non troppo stretti, in modo da consentire al corpo di muoversi liberamente durante le posizioni. Un top aderente o una maglietta leggera a maniche corte o lunghe sono ideali per la parte superiore, mentre per la parte inferiore è consigliabile optare per pantaloni yoga o leggings che si adattino bene e non scivolino durante le posizioni più impegnative. Opta per tessuti traspiranti e ad asciugatura rapida, per mantenere la pelle fresca e asciutta mentre fai yoga. È consigliabile anche indossare un reggiseno sportivo che ti offra il giusto sostegno durante le posizioni più dinamiche e toglierti eventuali gioielli o accessori che potrebbero causare fastidi o ostacolare i tuoi movimenti. Infine, porta con te una felpa leggera da indossare durante la fase di rilassamento finale o la meditazione, per mantenere il corpo al caldo. 

Se desideri avventurarti nel mondo dello yoga con l'equipaggiamento giusto, Decathlon è il posto che fa per te! Abbiamo una vasta gamma di attrezzature e accessori pensati per migliorare la pratica e potenziare il benessere. Dalle stuoie e i blocchi yoga per una migliore postura e flessibilità, ai cuscini Zafu e Bolster per una meditazione confortevole e rilassante, fino all’abbigliamento e alle borse per portare con te tutto ciò che ti serve, Decathlon ha tutto il necessario per creare uno spazio yoga confortevole e accogliente. Inoltre, con una vasta selezione di accessori come cinghie, ruote e pad yoga, è possibile personalizzare la propria esperienza e ottenere il massimo dai propri esercizi.