Racchette da padel per principianti: come scegliere quella giusta, anche se usata
Scegliere la racchetta giusta è fondamentale per approcciare il padel in modo efficace e sicuro. Ecco alcuni consigli sugli aspetti da considerare nella scelta di una racchetta usata per principianti:
Peso della racchetta - Il peso è un elemento fondamentale da tenere in considerazione, soprattutto per evitare affaticamento e tensioni ai muscoli del braccio. Le racchette più leggere, tra i 355 e i 360 grammi, sono spesso preferite per chi inizia ad approcciarsi a questo sport e desidera uno strumento agile e facile da manovrare. Invece, i modelli che pesano tra i 365 e i 375 grammi offrono maggiore stabilità e un colpo più solido, ma sono adatte a giocatori con più esperienza. Ricorda che una racchetta troppo leggera rischia di causare fastidi articolari, mentre una troppo pesante può rallentare i movimenti.
Bilanciamento - Il bilanciamento della racchetta, o balance point, influenza potenza e controllo. Esistono tre tipi di bilanciamento: basso (verso il manico), ideale per chi cerca maneggevolezza; alto (verso la testa), per chi vuole massimizzare la potenza; e neutro, per un buon equilibrio tra potenza e controllo. I principianti spesso preferiscono una racchetta bilanciata verso il manico, mentre i giocatori avanzati spesso optano per modelli con bilanciamento verso la testa per incrementare la forza dei colpi.
Materiali e durezza - Passiamo ora a considerare i materiali di cui la racchetta è costituita. Le racchette in carbonio o kevlar con gomma EVA sono consigliate perché offrono ottime capacità di assorbimento delle vibrazioni, proteggendo da affaticamenti e dolori al braccio. La gomma EVA può essere morbida o dura: quella morbida dona comfort e sensibilità nel colpo, mentre quella dura fornisce maggiore potenza e rimbalzo della pallina, è quindi ideale per chi ama colpi veloci.
Forma della racchetta - Le racchette da padel sono disponibili in diverse forme (a diamante, a goccia o rotonda), ognuna delle quali offre vantaggi specifici. Per un principiante, una racchetta rotonda è spesso la scelta migliore, perché offre maggiore controllo e una zona d’impatto più ampia.