Come scegliere racchetta da padel usata

Come scegliere racchette da padel usate per principianti

Guida pratica per scegliere racchette padel usate per principianti che vogliono iniziare questo entusiasmante sport, ma senza spendere una fortuna.

🕓  7 min

In tutto il mondo è padel-mania! Negli ultimi anni, il padel è stato protagonista di una crescita esponenziale, diventando uno degli sport più popolari in Italia e all’estero. È sotto gli occhi di tutti: nuovi campi da gioco stanno spuntando un po’ ovunque, attirando tantissimi giocatori di ogni età che desiderano cimentarsi in un’attività divertente e accessibile da praticare nel tempo libero con amici e colleghi.

Tuttavia, uno degli ostacoli principali per chi desidera iniziare è il costo dell’attrezzatura: una racchetta di qualità può richiedere un investimento non indifferente. Per questo, molti appassionati guardano al mercato dell’usato per trovare soluzioni più accessibili. Nella sezione Second Hand di Decathlon, oggi è possibile acquistare racchette da padel usate di ottima qualità, per ottenere buone prestazioni sul campo anche senza spendere una fortuna. 

racquistare acchetta padel usata

Perché acquistare una racchetta da padel usata?

Scegliere una racchetta usata può offrire numerosi vantaggi, soprattutto per i principianti. Tra i benefici principali ci sono:

  • Risparmio economico: acquistare una racchetta da padel usata permette di ridurre notevolmente il costo iniziale per approcciarsi allo sport. 
  • Accesso a modelli di alta gamma: le racchette di fascia alta spesso vengono sostituite da giocatori esperti che desiderano provare nuovi modelli. Questo consente ai principianti di accedere a racchette di qualità superiore a un prezzo scontato, beneficiando di tecnologie avanzate e materiali resistenti.
  • Possibilità di testare diversi marchi: acquistare racchette da padel usate offre l'opportunità di sperimentare diversi brand e modelli prima di trovare quello che meglio si adatta al proprio stile di gioco.

valutare racchetta padel

Come valutare la qualità di una racchetta usata

Stai pensando di acquistare una racchetta da padel usata? Durante una partita di padel, caratterizzata normalmente da alta intensità, le racchette subiscono colpi e sollecitazioni frequenti che possono comprometterne l'integrità strutturale. Prima dell’acquisto, quindi, è essenziale verificare attentamente che il modello che abbiamo tra le mani sia in perfette condizioni sotto ogni aspetto.

In particolare, controlla che le parti rigide, come il telaio e il manico, non presentino flessioni anomale o segni di riparazioni mal eseguite, poiché queste potrebbero indicare danni interni o tubolari compromessi. Una racchetta con difetti nascosti rischia di rompersi facilmente, anche con urti di bassa intensità.

Nota bene: alcuni venditori potrebbero tentare di nascondere difetti visibili riparando solo superficialmente le parti danneggiate, per cui è consigliabile prestare massima attenzione e valutare con cura ogni dettaglio.

Ecco, nello specifico, i principali aspetti da considerare nelle racchette da padel di seconda mano:

Stato della superficie - La condizione della superficie della racchetta è uno dei primi indicatori di qualità. Evita modelli con graffi profondi o crepe, poiché potrebbero compromettere la resistenza del telaio e il rimbalzo della pallina, influenzando le prestazioni complessive. La superficie deve risultare solida e uniforme per offrire stabilità e precisione nel gioco.

Impugnatura - Controlla l’impugnatura per verificare se il grip è logorato o danneggiato. Un grip consumato può ridurre il comfort della presa e richiede sostituzione immediata. Un’impugnatura in buono stato, invece, assicura una presa salda e minimizza il rischio di scivolamenti e fastidi al polso durante il gioco.

Telaio e bordi - Il telaio rappresenta il “cuore” della racchetta: un telaio robusto e privo di ammaccature assicura stabilità e durata. Verifica anche i bordi per individuare eventuali danni strutturali o usura.

In generale, per evitare brutte sorprese, è sempre meglio affidarsi a venditori affidabili o a grandi catene specializzate nelle forniture sportive come Decathlon.

Racchetta padel principiante

Racchette da padel per principianti: come scegliere quella giusta, anche se usata

Scegliere la racchetta giusta è fondamentale per approcciare il padel in modo efficace e sicuro. Ecco alcuni consigli sugli aspetti da considerare nella scelta di una racchetta usata per principianti:

Peso della racchetta - Il peso è un elemento fondamentale da tenere in considerazione, soprattutto per evitare affaticamento e tensioni ai muscoli del braccio. Le racchette più leggere, tra i 355 e i 360 grammi, sono spesso preferite per chi inizia ad approcciarsi a questo sport e desidera uno strumento agile e facile da manovrare. Invece, i modelli che pesano tra i 365 e i 375 grammi offrono maggiore stabilità e un colpo più solido, ma sono adatte a giocatori con più esperienza. Ricorda che una racchetta troppo leggera rischia di causare fastidi articolari, mentre una troppo pesante può rallentare i movimenti.

Bilanciamento - Il bilanciamento della racchetta, o balance point, influenza potenza e controllo. Esistono tre tipi di bilanciamento: basso (verso il manico), ideale per chi cerca maneggevolezza; alto (verso la testa), per chi vuole massimizzare la potenza; e neutro, per un buon equilibrio tra potenza e controllo. I principianti spesso preferiscono una racchetta bilanciata verso il manico, mentre i giocatori avanzati spesso optano per modelli con bilanciamento verso la testa per incrementare la forza dei colpi.

Materiali e durezza - Passiamo ora a considerare i materiali di cui la racchetta è costituita. Le racchette in carbonio o kevlar con gomma EVA sono consigliate perché offrono ottime capacità di assorbimento delle vibrazioni, proteggendo da affaticamenti e dolori al braccio. La gomma EVA può essere morbida o dura: quella morbida dona comfort e sensibilità nel colpo, mentre quella dura fornisce maggiore potenza e rimbalzo della pallina, è quindi ideale per chi ama colpi veloci.

Forma della racchetta - Le racchette da padel sono disponibili in diverse forme (a diamante, a goccia o rotonda), ognuna delle quali offre vantaggi specifici. Per un principiante, una racchetta rotonda è spesso la scelta migliore, perché offre maggiore controllo e una zona d’impatto più ampia.

racchette padel seconda mano

Perché scegliere una racchetta di seconda mano da Decathlon? 

I vantaggi di scegliere racchette da padel usate da Decathlon sono numerosi. Grazie a una selezione accurata e a un rigoroso controllo qualità, Decathlon offre modelli di seconda mano che rispondono a standard elevati, assicurando prestazioni ottimali e una lunga durata nel tempo. Ogni racchetta viene esaminata dai nostri esperti, che ne valutano lo stato come eccellente, ottimo, molto buono e buono, per garantire che ogni cliente possa fare un acquisto consapevole.

Inoltre, l’assortimento di racchette usate è ampio e aggiornato di frequente, con nuovi arrivi che permettono di trovare modelli recenti e ben conservati a prezzi competitivi, riducendo così l’investimento necessario per iniziare o continuare a giocare a padel. Scegliere una racchetta usata da Decathlon, quindi, significa poter accedere a un'attrezzatura affidabile e professionale con un occhio al risparmio economico, senza compromettere la qualità del gioco.

Brand racchette padel

I migliori brand e modelli di racchette da padel usate

Da Decathlon è possibile trovare una varietà di brand noti per la qualità e l'affidabilità delle loro racchette da padel, adatte sia ai principianti che ai giocatori di livello intermedio e avanzato.

  • Kuikma: Il marchio di Decathlon Kuikma dedicato agli sport di racchetta offre modelli caratterizzati da un ottimo rapporto qualità-prezzo. Le racchette Kuikma sono studiate per offrire comfort e controllo: sono quindi ideali per chi inizia ma anche per chi desidera migliorare la propria tecnica.
  • Bullpadel: Questo brand è uno dei più popolari nel mondo del padel, noto per la combinazione di potenza e controllo che offre ai giocatori. Tra i modelli ideali per i principianti, la Bullpadel Shake e la Bullpadel Wing si distinguono per la maneggevolezza e l’equilibrio.
  • Adidas: Con una gamma di racchette dal design accattivante e dalle elevate prestazioni, Adidas è una scelta eccellente per chi cerca leggerezza e praticità. La Adidas Drive è particolarmente adatta ai neofiti per la sua maneggevolezza.
  • Wilson: Conosciuto per la qualità e la precisione delle sue attrezzature sportive, Wilson offre racchette da padel che garantiscono controllo e una buona stabilità durante il gioco.
  • Head: Altro marchio di prestigio, Head propone racchette che rispondono a diverse esigenze di gioco. La Head Flash è perfetta per i principianti grazie alla sua leggerezza, che facilita i movimenti e rende la racchetta molto maneggevole.

Acquistare una racchetta da padel nella sezione Second Hand Decathlon significa poter contare su modelli performanti con un occhio al portafogli. Inoltre, nei punti vendita fisici o sfogliando il catalogo online puoi trovare tutto ciò che ti serve per praticare questo divertente sport: dall’abbigliamento alle scarpe, dalle borse alle palline.

Con un po’ di attenzione nella selezione e valutazione della racchetta, sarà possibile trovare modelli di alta qualità adatti al tuo livello di gioco e al tuo budget: ricorda che puoi sempre rivolgerti al nostro personale esperto in caso di dubbi. Perché, alla fine, ciò che conta davvero è scendere in campo con entusiasmo, divertirsi e godersi ogni azione di questo sport straordinario!