Uso dell'attacco in salita
Metti lo scarpone sull'attacco, con un po' di angolo, in modo da far si che le pinzette del puntale corrispondano agli inserti dell'avampiede, poi esercita una leggera pressione. Il puntale è fissato.
Per la salita:
- Solleva la parte nera in plastica per bloccare l'attacco.
- Fai ruotare la talloniera, così che non si blocchi nello scarpone.
- Fai ruotare la talloniera per trovare l'altezza dell'alzatacco più adatta a te.
Uso dell'attacco in discesa
Metti lo scarpone sull'attacco, con un po' di angolo, in modo da far si che le pinzette del puntale corrispondano agli inserti dell'avampiede, poi esercita una leggera pressione. Il puntale è fissato.
Per la discesa:
- Lascia la parte nera in plastica in basso, per dar la possibilità all'attacco di sganciarsi in caso di caduta.
- Fai ruotare la talloniera, così che si blocchi nello scarpone.
- Aggancia la talloniera.
Norma di sgancio dell'attacco
Attenzione: molti attacchi da scialpinismo sono non normati; l'attacco si sgancia grazie ad una molla. La norma è rappresentata da una scala chiamata DIN. In teoria, uno sciatore di 80 Kg regolerà l'attacco su 8. In realtà si dovrà considerare il livello tecnico, la forma fisica e le condizioni della neve.
Adattabilità.
attacchi venduti senza skistopper; impossibile montare skistopper, neanche in un secondo momento.
Compatibili con rampanti Dynafit o Wedze.
Venduti con leash.