QUALE FREQUENZA E INTENSITÀ?
Abbiamo classificato i nostri prodotti in termini di prestazioni e funzionalità per soddisfare 3 livelli di pratica di trekking in Montagna:- Occasionale:una decina di escursioni all'anno di circa 3-4 ore di durata, meno di 10 km e meno di 700m di dislivello.- Regolare:una ventina di uscite all'anno.da 4 a 6 ore, 10-20 km, 700-1200m di dislivello per uscita.- Intensivo:più di 20 uscite all'anno.Più di 6 ore, più di 20 km, 1200 a 2000m di dislivello per uscita.
INFORMAZIONI SULLO SVILUPPO SOSTENIBILE
Per il tessuto della fodera e del sottopiede di queste scarpe, tingiamo il filato alla fonte per ridurne l'impatto ambientale. La tintura dei tessuti richiede molta acqua, ma inquina anche le acque reflue dei bagni di tintura. Per ridurre questo impatto sull'ambiente, scegliamo la tintura nella massa, integrando i pigmenti colorati a partire dalla fabbricazione del filo.
Suola con presa
La presa delle nostre suole è certificata. Per beneficiare di questa certificazione, la scarpa deve superare test di laboratorio per valutare il coefficiente di aderenza su superfici diverse (liscia, asperità, asciutto, bagnato).Per convalidare questi test facciamo valutare la qualità delle nostre suole sul terreno, in montagna, da un gruppo rappresentativo di tester su oltre 500 km di cammino.
Test d’impermeabilità
In laboratorio, la scarpa viene posizionata in acqua fino a metà tomaia, su un braccio meccanico che simula un certo numero di passi.
Con questo test possiamo determinare un numero di km che la scarpa può percorrere, restando asciutta.
Poi, verifichiamo in condizioni reali, sul terreno e sotto la pioggia, che la scarpa mantenga le sue promesse.
Prolungare l'Impermeabilità
Per mantenere i piedi asciutti a lungo, consigliamo di utilizzare una ghetta o una mini ghetta impermeabile che proteggerà la parte alta della tomaia dall'ingresso d'acqua, ma anche di ghiaia, sabbia... Si consiglia di utilizzare, qualche volta all'anno, uno spray per rinnovare l'idrorepellenza, per ritrovare l'idrorepellenza originaria e lottare contro le macchie esterne.
QUALE MISURA SCEGLIERE?
La cosa più importante è provare diverse misure e modelli di scarpe per trovare la più adatta a te.
È possibile prendere una misura superiore alla normale, per evitare che le dita dei piedi tocchino la punta durante la discesa, a condizione che il piede sia ben sostenuto, per evitare gli sfregamenti.Consiglio: unghie corte e, prima di ogni discesa, verifica che l'allacciatura impedisca al piede di scivolare verso la punta della scarpa.
Consigli per l'acquisto/ Come provare le scarpe?
Alcuni negozi Decathlon hanno un percorso di prova.
1. Prova entrambe le scarpe in piedi, con le calze che utilizzerai durante l'escursione.
2. Stringi i lacci, avendo cura di ripartire bene l'allacciatura.
3. Verifica due punti:
- che il tallone non si alzi, quando cammini in salita.
- che il piede non scivoli e le dita dei piedi non tocchino la punta, in discesa.
4. Prova più modelli e più misure.
Usale gradualmente, per abituare il piede.
Quali calze?
Una scarpa impermeabile sarà sempre meno traspirante di una scarpa non impermeabile.Calze come la MH500, MH520 e MH900 con gambetto alto o medio (adattate all'altezza della scarpa) sono quindi preferibili, per disperdere il sudore e limitare l'attrito.
Ottimizza le qualità delle tue scarpe:sostituisci i sottopiedi.
Il sottopiede originale nelle scarpe è adatto per la maggior parte dei piedi. Cambiare il sottopiede può garantire:
1. Un miglior sostegno: alcuni sottopiedi sono preformati o rinforzati per sostenere ulteriormente l'arco plantare.
2. Più comfort: i sottopiedi possono anche apportare calore e/o ammortizzazione.
3. Più durata di vita: puoi rinnovare il sostegno e il comfort delle scarpe, sostituendo il sottopiede ogni stagione.
Come prendersi cura delle scarpe?
- Lasciar asciugare all'aria aperta.- Togliere il fango con una spazzola sufficientemente dura.
Per le macchie, pulire con una spazzola e un po' d'acqua tiepida. - Far asciugare bene. - Rinnovare l'idrorepellenza con uno spray.
Come evitare le vesciche?
Tutti i nostri consigli qui:
https://conseilsport.decathlon.fr/conseils/9-astuces-pour-eviter-les-ampoules-tp_10725