77 articoli
Venduto e spedito da Sport & Go
61,50 €
2 colori
Venduto e spedito da Sport & Go
84,50 €
2 colori
Venduto e spedito da Sport & Go
84,50 €
Offerta
2 colori
Venduto e spedito da Sport & Go
42,50 €
49,95 €14% di sconto
*Dal 14/01/2025 e per tutta la durata delle offerte
2 colori
Venduto e spedito da Sport & Go
80,00 €
Offerta
2 colori
Venduto e spedito da Sport & Go
64,50 €
75,95 €15% di sconto
*Dal 20/01/2025 e per tutta la durata delle offerte
Offerta
2 colori
Venduto e spedito da Sport & Go
42,50 €
49,95 €14% di sconto
*Dal 14/01/2025 e per tutta la durata delle offerte
Venduto e spedito da Sport & Go
66,00 €
2 colori
Venduto e spedito da Sport & Go
25,78 €
2 colori
Venduto e spedito da Sport & Go
25,78 €
Venduto e spedito da NonsoloCavallo
44,52 €
2 colori
Venduto e spedito da Sport & Go
80,00 €
Offerta
Venduto e spedito da Sport & Go
84,50 €
89,95 €6% di sconto
*Dal 19/01/2025 e per tutta la durata delle offerte
2 colori
Venduto e spedito da Sport & Go
88,50 €
Venduto e spedito da NonsoloCavallo
22,04 €
Offerta
Venduto e spedito da Sport & Go
171,00 €
185,00 €14 € di sconto
*Dal 16/01/2025 e per tutta la durata delle offerte
2 colori
Venduto e spedito da Sports Lab IT
59,95 €
Venduto e spedito da Sport & Go
89,00 €
4.6/5 basato su 1219 recensioni raccolte online e nei negozi

BURIONI | FOUGANZA | LAKOTA | SUPREME | EQUESTRO

AMMORTIZZATORI EQUITAZIONE: PROTEZIONE E COMFORT PER CAVALLO E CAVALIERE

Gli ammortizzatori da equitazione rappresentano uno degli accessori più importanti in questo sport, siccome sono progettati per distribuire in modo uniforme il peso del cavaliere e attenuare gli shock durante la cavalcata. Stai cercando degli ammortizzatori per il tuo cavallo? Scopri tutti i modelli su Decathlon e scegli il migliore per le tue esigenze.

AMMORTIZZATORI EQUITAZIONE: COSA SONO E PERCHÉ SONO IMPORTANTI

Gli ammortizzatori per l'equitazione sono inserti posizionati tra la sella e il dorso del cavallo con lo scopo di fornire una maggiore protezione contro la pressione e gli urti. Realizzati in materiali ad alta assorbenza come gel, memory foam o neoprene, questi accessori sono fondamentali per prevenire arrossamenti, irritazioni e altri problemi alla pelle del cavallo causati dal continuo sfregamento e pressione della sella.

BENEFICI DELL'USO DELL'AMMORTIZZATORE PER CAVALLO

Gli ammortizzatori per l'equitazione svolgono un ruolo cruciale nel migliorare il comfort e la sicurezza di cavallo e cavaliere, grazie alla loro capacità di distribuire uniformemente il peso del cavaliere sul dorso dell'animale. Questa distribuzione omogenea del peso è fondamentale per ridurre i punti di pressione che possono causare arrossamenti, irritazioni e, nel lungo termine, problemi muscolari al cavallo. 

Inoltre, gli ammortizzatori assorbono efficacemente gli shock derivanti da movimenti bruschi o salti, proteggendo la schiena del cavallo dagli impatti e migliorandone il benessere durante la cavalcata. Questa protezione è particolarmente importante in discipline come il salto ostacoli, dove i salti frequenti possono aumentare il rischio di lesioni. Gli ammortizzatori contribuiscono anche a stabilizzare la sella, evitando spostamenti che potrebbero portare a squilibri e disagi per il cavaliere, garantendo così una monta più sicura e piacevole per entrambi.

COME SCEGLIERE L’AMMORTIZZATORE DA EQUITAZIONE PIÙ ADATTO?

La scelta dell'ammortizzatore adatto è un processo che richiede attenzione a diversi fattori, come il tipo di disciplina equestre praticata, la conformazione fisica del cavallo e il tipo di sella in uso. Il materiale dell'ammortizzatore, ad esempio, gioca un ruolo chiave nell'assorbimento degli shock e nella traspirabilità, elementi essenziali per il benessere del cavallo, specialmente in condizioni climatiche particolari. È quindi importante valutare le specifiche necessità del proprio cavallo e scegliere un materiale che meglio si adatta a queste esigenze. 

Inoltre, la disciplina equestre influisce sulla decisione: discipline come il salto ostacoli, che prevedono impatti più frequenti e intensi, richiedono ammortizzatori con capacità assorbenti elevate per proteggere adeguatamente il dorso del cavallo. Altrettanto cruciale è considerare l'adattabilità e la taglia dell'ammortizzatore, che deve corrispondere alla forma della sella e al dorso del cavallo per coprire le aree soggette a maggiore pressione senza limitare i movimenti naturali dell'animale.