Borracce e sacche d'acqua, come scegliere?

Borracce e sacche d'acqua, come scegliere?

Per qualunque attività sportiva, il nostro corpo ha bisogno di un apporto di acqua sufficiente. Durante le uscite in bici, dovrai quindi scegliere una soluzione di trasporto per le bevande. Hai due soluzioni: le borracce e le sacche d'acqua. Per scegliere bene, fai il punto sul tipo di pratica e sulle tue necessità

Che ciclista sei?

Le borracce offrono una capacità inferiore rispetto alle sacche d'acqua. Ma per le uscite nel tempo libero di 2 o 3 ore (in funzione della temperatura esterna), una borraccia da 900 ml sarà perfettamente sufficiente per idratarti. Posizionate di solito con un supporto, sono anche molto pratiche, perché facilmente accessibili anche in piena attività.

Per gli amanti della MTB che praticano spesso su lunghe durate e terreni più accidentati, è meglio scegliere una sacca d'acqua. Più semplice da usare grazie al tubo che porta l'acqua, potrai bere mentre pedali senza doverti fermare. La borraccia sarà però più difficile da maneggiare ad andatura sostenuta. Con una capacità maggiore, la sacca d'acqua permette di portare liquidi a sufficienza per idratarsi. Per scegliere il modello adatto, stabilisci le tue necessità in funzione della durata, della difficoltà dei percorsi e del clima:

Borracce e sacche d'acqua, come scegliere?

–         per percorsi lunghi e di difficoltà media:

• con clima mite, è sufficiente uno zaino leggero di media capienza;~• con tempo caldo, lo zaino dovrà anche offrirti una buona ventilazione dosale.~–         per percorsi lunghi e di difficoltà sostenuta, si consiglia di scegliere uno zaino leggero ma con un buon sistema di mantenimento e con una ventilazione eccellente: il comfort è infatti indispensabile per rimanere performanti lungo il percorso!

–         per percorsi molto lunghi, qualunque sia il livello di difficoltà, lo zaino deve offrire un grande volume d'acqua (almeno 3L). Entra in gioco anche la capienza dello zaino, per il trasporto del materiale e degli accessori. Devi considerare gli elementi da trasportare e, quindi, la capienza e gli scomparti dello zaino. Anche il mantenimento è un dato importante per questo tipo di pratica.

Borracce e sacche d'acqua, come scegliere?

Le caratteristiche di base delle borracce

1. La capienza

Puoi scegliere borracce più o meno voluminose, da 550 ml a 1 L.

2. La compatibilità con i portaborraccia

È indispensabile verificare la compatibilità della borraccia con il tuo portaborraccia o con quello che vuoi acquistare. Alcune borracce sono compatibili con molti portaborracce. Puoi anche scegliere dei kit che propongono direttamente la borraccia ed il portaborraccia adatto.

3. L’ergonomia

L’ergonomia della borraccia è una caratteristica importante. Prova l'impugnatura, che deve essere sicura e confortevole per evitare qualunque incidente a causa della perdita della borraccia mentre si pedala.

4. L’isolamento termico

Soprattutto quando fa caldo, l'isolamento termico della borraccia diventa una caratteristica non trascurabile e ti permetterà di avere acqua fresca durante tutta l'attività.

Le caratteristiche delle sacche d'acqua

1. Capienza

Di solito il volume di una sacca d'acqua varia da 2 a 3 litri.

2. Capienza

La capienza dello zaino dipende da cosa si deve trasportare durante l'uscita. Esistono delle sacche d'acqua molto capienti (13L), ad esempio per escursioni di una giornata. Altre sacche d'acqua offrono una capienza molto ridotta (0,5L), sufficiente per le chiavi e il portafogli, quindi con un ingombro minimo, per uscite più corte.

3. Peso

Il peso dello zaino può farsi sentire, soprattutto durante le uscite lunghe. Gli zaini più leggeri sono quindi più confortevoli e non pesano sulle spalle.

Borracce e sacche d'acqua, come scegliere?

4. Scomparti

Gli scomparti diventano importanti se devi trasportare diverso materiale. Le sacche d'acqua possono avere diversi scomparti, ma anche tasche con zip, molto pratiche perché di facile accesso.

5. Ventilazione

La ventilazione è un fattore fondamentale quando fa caldo. Una buona ventilazione permette una buona circolazione dell'aria ed evita l'accumulo di sudore a livello della schiena. Diminuisce quindi la sensazione di umido sulla schiena.

6. Mantenimento

Un buon mantenimento dello zaino è fondamentale, soprattutto durante le uscite sportive in MTB. Un sistema di cinghie ventrali e pettorali garantisce un buon mantenimento ed evita che lo zaino sballotti da una parte all'altra ad ogni pedalata.

Che telaio MTB scegliere: ALLUMINIO o CARBONIO?

Che telaio MTB scegliere: alluminio o carbonio?

Vuoi prendere una MTB ma devi affrontare un dilemma: che materiale scegliere per il telaio? ALLUMINIO o CARBONIO?Qui puoi scegliere scoprendo i diversi vantaggi e svantaggi.

COME SCEGLIERE LA CAMERA D'ARIA ? | DECATHLON

Come scegliere la camera d'aria ?

Elemento chiave del copertone della bici, spesso la camera d'aria è coinvolta nelle forature. Però la giusta scelta e la corretta manutenzione della camera d'aria possono fare la differenza...