Come scegliere la racchetta da tennis adulto?
Giocatore principiante o esperto? Bisogno di potenza, precisione o entrambi? Sei alla ricerca di un piatto corde più largo che ti aiuti a centrare la pallina? Talvolta è difficile orientarsi: segui la guida per scegliere la giusta racchetta da tennis.

La scelta di una racchetta da tennis è una fase importante nel percorso sportivo tennistico del giocatore. Questa scelta sarà importante indipendentemente dall’esperienza di gioco praticata. Quest’ultimo fattore, tuttavia, farà la differenza nella scelta finale: il livello di pratica influirà sulla scelta della racchetta. A questo, bisogna aggiungere che la scelta si effettuerà in funzione dei bisogni e dello stile di gioco, ma anche della propria corporatura e livello di allenamento, della sensazione percepita alla presa in mano e a quanto si vuole investire nel tennis e nei sui prodotti per praticarlo. Gli indici che illustreremo ti aiuteranno nella scelta della racchetta.
Livello di pratica e stile di gioco
La scelta della racchetta si effettuerà innanzitutto in funzione del livello di pratica. Scopri i nostri consigli per scegliere la racchetta in base al tuo livello.
Livello esperto
Sei in cerca di più potenza e precisione.
Sei allenato, con forza di braccio e tecnica consolidata. Per vincere, ti servirà una racchetta in fibre di carbonio di alta qualità e provvista di tecnologie che ti aiutino a diminuire le vibrazioni negative generate dalla forza e dalla frequenza con cui colpisci la palla. La racchetta potrà avere un piatto corde compreso tra 630 e i 645 cmq / tra i 97 e i 100 pollici quadrati. Il peso della racchetta potrà essere superiore a 295 grammi con il bilanciamento generalmente più equilibrato, al cuore.
Se preferisci giocare da fondo campo e dare rotazione ai colpi, scegli un telaio dal profilo più spesso e più rigido. Viceversa se hai uno stile "classico", ami la precisione e cerchi di costruire il punto attaccando, scegli profili sottili e flessibilità.
Livello intermedio
Sei in cerca di comfort.
Per migliorare il gioco, avrai bisogno di una racchetta in almeno in grafite, equilibrata, con un piatto medio di 645 cmq / 100 pollici quadrati.
Se sei in cerca di maneggevolezza, opta per una racchetta di peso compreso tra 260 e 280 g. Ma scegli sempre in proporzione alla tua corporatura e alla tua forza. Scendendo troppo di peso, il telaio avrà poco materiale e quindi assorbirà meno le vibrazioni se sollecitato da colpi potenti.
Se sei in cerca di potenza, scegli una racchetta di peso compreso tra 280 e 290 g.
Livello principiante
Avrai bisogno innanzitutto di maneggevolezza.
Per facilitare il gioco, avrai bisogno di una racchetta leggera (in proporzione alla tua corporatura) tra i 260 e i 280 grammi e con un piatto corde grande, oltre i 645 cmq / 100 inq e un bilanciamento verso la testa: tutto ciò aiuterà a rende la racchetta maneggevole, ma anche a facilitare la spinta e la centratura dei colpi. Per iniziare, se vorrai anche risparmiare, potrai cercare racchette in composito, ossia fatte con fibre di grafite insieme a fibre di vetro o alluminio che sono sufficientemente adatte allo scopo e più economiche.
Misura del manico
La misura del manico della racchetta è un punto importante su cui vale la pena di soffermarsi durante la scelta.
Taglia 0: Adatta ai bambini.
Taglia 1: Adatta agli adolescenti che si avvicinano al tennis o alle donne con le mani piccole.
Taglia 2: Taglia standard per le donne o gli uomini con le mani piccole.
Taglia 3: La più diffusa.Taglia standard per gli uomini di corporatura media o per le donne con mani grandi.
Taglia 4 e 5: Adatta agli uomini che hanno mani grandi (e di altezza superiore a 1,80 m).
Misura del piatto corde della racchetta
La taglia del piatto corde della racchetta è un punto importante da prendere in considerazione. Seguono i tre tipi di piatto corde disponibili e le rispettive esigenze.
Racchette con piatto corde medio
La superficie delle racchette con piatto corde medio varia da 630 cmq a 645 cmq / da 97 a 100 pollici quadrati. Il piatto corde medio è indicato per tutti i tipi di giocatore, principiante o esperto. Sono piatti corde che a seconda dello schema di incordatura possono adattarsi sia ad un gioco con rotazioni sia a un gioco che cerchi la precisione e il controllo.
Racchette con piatto corde grande
La superficie di questo piatto corde è compresa tra 660 e 740 cmq / da 102 a 115 pollici quadrati. Questo tipo di racchette è ideale per i giocatori principianti, ma anche per quelli con uno stile basato sullo "spin" ossia sugli effetti di rotazione. Questo piatto corde aumenta la potenza e la stabilità nei colpi decentrati con aumento delle rotazioni e tolleranza degli errori.
Racchette con piatto corde piccolo
La superficie di un piatto corde piccolo si aggira intorno a 600 o 615 cmq / 93 o 95 pollici quadrati. Questo tipo di piatto corde è destinato ai giocatori intensivi. Si tratta di racchette che richiedono molta tecnica e precisione negli impatti, poco facili da usare, per giocatori dalla tecnica piatta, sono un classico sempre più raro.