Progettato e validato in collaborazione con i servizi di soccorso in mare francesi
Questo gilet è stato sviluppato e validato in collaborazione con i servizi di soccorso in mare francesi (SNSM).
Partner dal 2020, Tribord e SNSM collaborano a tutte le fasi di sviluppo, dal capitolato d’oneri fino alla costruzione e alla prova in mare dei prototipi.
Questo giubbotto è stato validato in laboratorio, in condizioni d’uso reali e in situazioni di salvataggio di giorno e di notte.
Un gilet modulabile, per una sicurezza su misura
Il suo innovativo design permette di passare da giubbotto a imbracatura leggera offshore tirando una ZIP YKK rinforzata.
Se hai troppo caldo con il giubbotto di salvataggio ma vuoi restare agganciato, con questo gilet puoi modulare il livello di sicurezza in base alle circostanze.
Conforme alla norma ISO 12402-3 per il giubbotto e ISO-12401 per l’imbracatura. Per la navigazione alturiera, la norma impone almeno 150N. Noi abbiamo scelto di arrivare fino a 180N.
Un giubbotto testato nella vela alturiera
È progettato per la navigazione alturiera con una galleggiabilità di 180 N, per un adulto in tenuta completa.
Una tenuta alturiera (giacca, salopette, stivali) può comportare un volume d’aria importante e quindi una minore capacità di capovolgimento.
La struttura piramidale asimmetrica della camera d’aria tiene conto di questo fattore per poter capovolgere sul dorso una persona incosciente, e quindi lasciare libere le vie respiratorie.
Un gilet pensato per favorire la ricerca di giorno e di notte
Per segnalare la posizione, e comunicare:
- AIS sul beccuccio.
- segnalatore PLB lungo la camera d’aria.
- 2 ganci VHF sugli spallacci.
Visibilità notturna:
posizione degli inserti riflettenti ottimizzata.
Camera d’aria di colore arancione per le ricerche diurne.
Lampada flash “360” in alto alla camera d’aria per essere visibili a 360° nella zona di ricerca.
Come controllare il giubbotto prima di partire al largo? 1/2
- Cartuccia di CO²: non devono esserci buchi o segni di corrosione e deve essere ben avvitata.
- Trigger (nero): ben avvitato, non deteriorato, con il cappuccio verde inserito.
- Percussore (giallo): il sigillo verde (triangolo) indica che il giubbotto non è stato azionato.
- Giubbotto: integro e senza segni di usura (strappi, sfilacciamenti), camera d’aria gonfiabile nel fodero.
Come controllare il giubbotto prima di partire al largo? 2/2
In più, almeno una volta all’anno:
- Gonfia dal beccuccio e lascia gonfio per 24 h: il giubbotto non deve perdere pressione.
- Controlla le date di scadenza dell’azionatore.
Quando cambiare la cartuccia di gas e l’azionatore (pastiglia di sale)?
Le date indicate sulla cartuccia di CO2 e sulla pastiglia di sale hanno significati diversi:
- Pastiglia di sale = data di scadenza (ad es. 05 2025, cioè maggio 2025), cambiala una volta superata
(cod.: 8641190).
- Cartuccia di CO2 = data di produzione (ad es. 05 2021, cioè maggio 2021), cambiala dopo 5 anni (cod. modello da 38 g: 8735531).
Come si riarma il giubbotto?
Rispetta attentamente l’ordine di montaggio:
1. smonta la pastiglia di CO² e quella di sale;
2. cambia la pastiglia di sale UML (cod.: 8641190);
3. cambia la cartuccia di CO2 da 38 g (cod.: 8735531).
Se non rispetti questo ordine, rischi di bucare subito la cartuccia nuova se la pastiglia di sale è consumata.
Funzionamento
Il giubbotto LJ 180 N ha un azionatore automatico UML MK5 con pastiglia di cellulosa.
A contatto con l’acqua, la pastiglia si scioglie
azionando il percussore della cartuccia di CO2, che quindi gonfia la camera d’aria.
Per pressione: la camera d’aria libera la ZIP YKK QUICK BURST che gonfia la camera d’aria.
Il giubbotto ha anche un tirazip per sganciare il giubbotto manualmente.
Accessori
Il giubbotto è compatibile con:
- un cappuccio antispruzzi universale da integrare nel collo.
- un segnalatore AIS
- un segnalatore PLB
- una VHF.
Nessuno di questi elementi è fornito con il giubbotto.
Per quali corporature?
La forma 3D a goccia d’acqua e la posizione dell’azionatore sono state ottimizzate.
Il giubbotto è adatto a utilizzatori di 40-130 kg con un girovita da 60 a 130 cm.
Per chi?
Indicato per una persona di 40-130 kg con un girovita di 60-120 cm e un giropetto di 120 cm max.
Come metterlo via
L'azionatore è una pastiglia di sale UML, sensibile all'acqua e all'umidità.
Se tenuto in un luogo umido e poco ventilato e/o caldo, si può formare della condensa che lo farà scattare.
Per evitare azionamenti accidentali, consigliamo di controllare se il giubbotto è asciutto (dentro e fuori) prima di metterlo in luogo ventilato.
Se tenuto in un luogo umido e poco ventilato e/o caldo, si può formare della condensa che lo fa scattare.