Battle rope
La battle rope rappresenta uno degli strumenti più efficaci per chi cerca un allenamento completo che coinvolga tutto il corpo. Questo attrezzo, costituito da una robusta corda con impugnature ergonomiche, permette di eseguire movimenti ad alta intensità che stimolano contemporaneamente diversi gruppi muscolari. Grazie alla sua versatilità, la battle rope è diventata un elemento fondamentale nell'arsenale di cross training di atleti principianti ed esperti. L'allenamento con questo attrezzo migliora significativamente la resistenza cardiovascolare, la forza esplosiva e la coordinazione motoria.
Le corde da allenamento sono disponibili in diverse lunghezze, diametri e materiali per soddisfare ogni esigenza sportiva. Da 9 a 15 metri, con diametri variabili, ogni modello offre un livello di resistenza differente, consentendo di personalizzare l'intensità dell'allenamento in base al proprio livello di preparazione fisica.
- Vedi tutti
- Vedi tutti
- Vedi tutti
- Vedi tutti
- Vedi tutti
- Vedi tutti
- Vedi tutti
- Vedi tutti

TRAINING ROPE FITNESS ALLENAMENTO FUNE CROSSFIT POWER 9 M 34 MM
- Marca: FFITNESS
- Tipo di corda per saltare: Corda per saltare basic
- Zavorrabile: Non zavorrabile

Corda fitness / battle rope - 9m poliestere intrecciato
- Marca: MATCHU SPORTS
- MATERIALE PRINCIPALE: Poliestere

Battle Rope 9m
- Lunghezza (in cm): 29 cm
- Marca: TUNTURI
- Stato: nuovo

Corda ondulata - Battle rope - 9 metri
- Marca: POWER SHOT
- Stato: nuovo

Battle Rope 12m - BOOMFIT
- Lunghezza (in cm): 27 cm
- Marca: BOOMFIT
- Stato: nuovo

Battle Rope 12m
- Lunghezza (in cm): 30 cm
- Marca: TUNTURI
- Stato: nuovo

Pro Battle Rope With Protection - 15m
- Lunghezza (in cm): 1500cm
- Marca: TUNTURI
- Stato: nuovo

Corda da battaglia - Corda fitness Pro - 15 m
- Lunghezza (in cm): 46cm
- Marca: VIRTUFIT
- Stato: nuovo

Battle Rope 9m - BOOMFIT
- Lunghezza (in cm): 27 cm
- Marca: BOOMFIT
- Stato: nuovo

Corda da allenamento Pure2Improve Battle Rope
- Marca: PURE2IMPROVE
- MATERIALE PRINCIPALE: polietilene

Battle Rope Ground Pin
- Lunghezza (in cm): 29 cm
- Marca: TUNTURI

Battle Rope Wall Mount
- Lunghezza (in cm): 40cm
- Marca: TUNTURI
- Stato: nuovo

Battle Rope 15m
- Lunghezza (in cm): 30 cm
- Marca: TUNTURI
- Stato: nuovo

Battle rope - Corda crossfit 15 mt diametro 50 mm Ex3me fitness
- Lunghezza (in cm): 150cm
- Marca: EX3ME FITNESS
- Stato: nuovo

Crossmaxx Climbing Rope - Corda da arrampicata - 6 m
- Marca: LIFEMAXX
- Stato: nuovo

KROSS TRAINING ROPE CM 3.8 X 10 M

Corda ondulata 9m x 38mm
- Marca: POWER SHOT
- Stato: nuovo

Corda da battaglia - Corda fitness Pro - 9 m
- Lunghezza (in cm): 46cm
- Marca: VIRTUFIT
- Stato: nuovo

Fitnessmat Hangclip
- Marca: TUNTURI
- MATERIALE PRINCIPALE: Acciaio

Battle Rope Storage Hook
- Lunghezza (in cm): 30 cm
- Marca: TUNTURI

Suprfit Sled Pull Rope
- Marca: SUPRFIT
- Stato: nuovo

Cuerda de batalla profesional 10m (38 mm)
- Marca: BODYTONE
- Stato: nuovo

Corda da arrampicata professionale da 6 m (38 mm)
- Lunghezza (in cm): 600cm
- Marca: BODYTONE
- Stato: nuovo

Corda da combattimento professionale 15 m (38 mm)
- Marca: BODYTONE
- Stato: nuovo
I benefici dell'allenamento con la battle rope
L'utilizzo regolare della battle rope garantisce un notevole miglioramento della resistenza muscolare, in particolare per braccia, spalle e core. Questo attrezzo permette di bruciare calorie in modo efficiente, combinando fasi ad alta intensità con brevi recuperi, secondo i principi dell'allenamento HIIT.
Uno dei maggiori vantaggi di questo strumento è la sua capacità di sviluppare potenza funzionale attraverso movimenti dinamici. Le oscillazioni della corda stimolano la muscolatura in modo tridimensionale, preparando il corpo ad affrontare meglio le sfide della vita quotidiana e delle attività sportive.
La battle rope è particolarmente apprezzata anche per la sua sicurezza durante l'allenamento: a differenza di altri attrezzi per il fitness, riduce significativamente l'impatto articolare, risultando adatta anche a chi cerca un'alternativa meno stressante per le articolazioni rispetto ai tradizionali esercizi di cardio.
Come scegliere il modello più adatto alle tue esigenze
La lunghezza della corda è il primo fattore da considerare: corde più lunghe (12-15 metri) offrono maggiore resistenza e sono ideali per atleti esperti che cercano sfide intense. I modelli da 9 metri rappresentano invece un'ottima scelta per chi si avvicina per la prima volta a questo tipo di allenamento.
Il diametro influisce direttamente sull'intensità dell'esercizio: corde con diametro maggiore (38-50 mm) sollecitano maggiormente la muscolatura e sono consigliate a chi possiede già una buona base di forza. I modelli più sottili (25-34 mm) consentono movimenti più rapidi, perfetti per allenamenti focalizzati sulla resistenza.
Anche il materiale gioca un ruolo importante nella scelta: le corde in poliestere intrecciato offrono durabilità e una presa sicura, mentre quelle con rivestimento protettivo garantiscono maggiore longevità. Per utilizzo intensivo, è consigliabile optare per modelli con maniglie ergonomiche che assicurano comfort durante le sessioni prolungate.
Esercizi fondamentali con la battle rope
Le onde alternate rappresentano l'esercizio base con la battle rope: impugnando le estremità della corda, si generano onde continue muovendo alternativamente le braccia su e giù. Questo movimento coinvolge principalmente spalle, bicipiti e core, migliorando la resistenza muscolare e cardiovascolare.
Le onde simultanee prevedono il movimento sincronizzato di entrambe le braccia, intensificando il lavoro sulla parte superiore del corpo e aumentando il dispendio energetico. Con una posizione stabile dei piedi e mantenendo il core attivo, questo esercizio diventa particolarmente efficace per sviluppare potenza e coordinazione.
Gli slam laterali aggiungono una componente di rotazione al movimento, coinvolgendo efficacemente gli obliqui e i muscoli della schiena. Questo esercizio migliora la mobilità del tronco e sviluppa la forza rotazionale, particolarmente utile in molti sport che richiedono movimenti di torsione.
I salti combinati con le onde della corda rappresentano una progressione avanzata che trasforma l'allenamento in un vero workout total body. Alternando salti con movimenti delle braccia, si massimizza il dispendio calorico e si migliora significativamente la coordinazione neuro-muscolare.
Per ottimizzare i risultati, è consigliabile strutturare l'allenamento con la battle rope in circuiti ad alta intensità, alternando periodi di lavoro (30-45 secondi) a brevi recuperi (15-20 secondi). Questa metodologia permette di sfruttare appieno il potenziale condizionante dell'attrezzo, stimolando sia il sistema aerobico che quello anaerobico.